Filippo Venturi Photography | Blog

Documentary Photographer

Posts Tagged ‘Italy

Romagna RFC femminile – Riviera 20-12

leave a comment »

Stadio del Rugby di Cesena, 05/03/2023, Romagna RFC femminile – Riviera 20-12 del 05/03/2023
Fotografie di Filippo Venturi

Written by filippo

9 March 2023 at 6:21 pm

Romagna RFC – Patavium Rugby 14-34

leave a comment »

Stadio del Rugby di Cesena, 16/10/2022, Romagna RFC – Patavium Rugby 14-34
Fotografie di Filippo Venturi

Written by filippo

18 October 2022 at 11:32 am

L’Ultimo Cinema

leave a comment »

25 gennaio 2020, l’ultima volta al cinema.

L'Ultimo Cinema

L’Ultimo Cinema

Written by filippo

21 January 2021 at 9:05 pm

Nerone, di Massimo Boncompagni

leave a comment »

Nerone, di Massimo Boncompagni, regia di Riccardo Bartoletti

Nerone, di Massimo Boncompagni, regia di Riccardo Bartoletti

Nerone, di Massimo Boncompagni, regia di Riccardo Bartoletti

Nerone, di Massimo Boncompagni, regia di Riccardo Bartoletti

Nerone, di Massimo Boncompagni, regia di Riccardo Bartoletti

Nerone, di Massimo Boncompagni, regia di Riccardo Bartoletti

Nerone, di Massimo Boncompagni, regia di Riccardo Bartoletti

Nerone, di Massimo Boncompagni, regia di Riccardo Bartoletti

Nerone, di Massimo Boncompagni, regia di Riccardo Bartoletti

Nerone, di Massimo Boncompagni, regia di Riccardo Bartoletti

Nerone, di Massimo Boncompagni, regia di Riccardo Bartoletti

Nerone, di Massimo Boncompagni, regia di Riccardo Bartoletti

Nerone, di Massimo Boncompagni, regia di Riccardo Bartoletti

Nerone, di Massimo Boncompagni, regia di Riccardo Bartoletti

Nerone, di Massimo Boncompagni, regia di Riccardo Bartoletti

Nerone, di Massimo Boncompagni, regia di Riccardo Bartoletti

Nerone, di Massimo Boncompagni, regia di Riccardo Bartoletti

Nerone, di Massimo Boncompagni, regia di Riccardo Bartoletti

Nerone, di Massimo Boncompagni, regia di Riccardo Bartoletti

Nerone, di Massimo Boncompagni, regia di Riccardo Bartoletti

Nerone, di Massimo Boncompagni, regia di Riccardo Bartoletti

Nerone, di Massimo Boncompagni, regia di Riccardo Bartoletti

Nerone, di Massimo Boncompagni, regia di Riccardo Bartoletti

Nerone, di Massimo Boncompagni, regia di Riccardo Bartoletti

Nerone, di Massimo Boncompagni, regia di Riccardo Bartoletti

Nerone, di Massimo Boncompagni, regia di Riccardo Bartoletti

Nerone, di Massimo Boncompagni, regia di Riccardo Bartoletti

Nerone, di Massimo Boncompagni, regia di Riccardo Bartoletti

Nerone, di Massimo Boncompagni, regia di Riccardo Bartoletti

Nerone, di Massimo Boncompagni, regia di Riccardo Bartoletti

Nerone, di Massimo Boncompagni, regia di Riccardo Bartoletti

Nerone, di Massimo Boncompagni, regia di Riccardo Bartoletti

Nerone, di Massimo Boncompagni, regia di Riccardo Bartoletti

Nerone, di Massimo Boncompagni, regia di Riccardo Bartoletti

Nerone, di Massimo Boncompagni, regia di Riccardo Bartoletti

Nerone, di Massimo Boncompagni, regia di Riccardo Bartoletti

Nerone, di Massimo Boncompagni, regia di Riccardo Bartoletti

Nerone, di Massimo Boncompagni, regia di Riccardo Bartoletti

Nerone, di Massimo Boncompagni, regia di Riccardo Bartoletti

Nerone, di Massimo Boncompagni, regia di Riccardo Bartoletti

Nerone, di Massimo Boncompagni, regia di Riccardo Bartoletti

Nerone, di Massimo Boncompagni, regia di Riccardo Bartoletti

Nerone, di Massimo Boncompagni, regia di Riccardo Bartoletti

Nerone, di Massimo Boncompagni, regia di Riccardo Bartoletti

Nerone, di Massimo Boncompagni, regia di Riccardo Bartoletti

Nerone, di Massimo Boncompagni, regia di Riccardo Bartoletti

Nerone, di Massimo Boncompagni, regia di Riccardo Bartoletti

Nerone, di Massimo Boncompagni, regia di Riccardo Bartoletti

Nerone, di Massimo Boncompagni, regia di Riccardo Bartoletti

Nerone, di Massimo Boncompagni, regia di Riccardo Bartoletti

Nerone, di Massimo Boncompagni, regia di Riccardo Bartoletti

Nerone, di Massimo Boncompagni, regia di Riccardo Bartoletti

Nerone, di Massimo Boncompagni, regia di Riccardo Bartoletti

Nerone, di Massimo Boncompagni, regia di Riccardo Bartoletti

Nerone, di Massimo Boncompagni, regia di Riccardo Bartoletti

Nerone, di Massimo Boncompagni, regia di Riccardo Bartoletti

Nerone, di Massimo Boncompagni, regia di Riccardo Bartoletti

Nerone, di Massimo Boncompagni, regia di Riccardo Bartoletti

Nerone, di Massimo Boncompagni, regia di Riccardo Bartoletti

Nerone, di Massimo Boncompagni, regia di Riccardo Bartoletti

Nerone, di Massimo Boncompagni, regia di Riccardo Bartoletti

Nerone, di Massimo Boncompagni, regia di Riccardo Bartoletti

PLAUTUS FESTIVAL, SARSINA, ARENA PLAUTINA, 10/08/2020
Nerone,
di Massimo Boncompagni

Ambienti sonori: Sara Castiglia
Scene realizzate in collaborazione con: Cooperativa sociale L’Albero e La Rua di San Sepolcro (AR)
Costumi: Gloria Fabbri
Realizzazione video: Samuele Poggi e Dardari Multimedia
Direttore di scena: Antonio Salerno
Organizzazione: Valentina Santi
Regia: Riccardo Bartoletti

NOTE DI REGIA
Come tutti i migliori personaggi della Classicità anche Nerone è un uomo del presente, con i suoi vizi, le sue virtù, le sue passioni e le sue dannazioni.
In questo allestimento ho immaginato Nerone abitare un vero e proprio “magazzino della memoria”, dove i ricordi della sua vita e delle sue gesta sono racchiusi in scatole e scatoloni che affollano il palco, a ricordarci quanto complessa sia poi in ogni epoca la mente dell’Uomo.
Nerone è un pazzo, o c’è un pazzo che si crede Nerone?
Nerone morirà suicida giovanissimo, a trentadue anni, senza aver potuto processare a fondo gli avvenimenti dei quali è stato protagonista indiscusso.
Ritrovatosi imprigionato in questo limbo che è la sua memoria, affollata dei ricordi di una vita breve ma intensissima, il nostro Nerone ripercorre in un eterno loop la vita e le emozioni che ha vissuto, alla spasmodica ricerca di una salvezza eterna che forse non arriverà mai.
Ma Nerone è soprattutto un uomo della contemporaneità: egocentrico, sfrontato, amante del popolo e per questo avversato dai nobili, sarà protagonista della prima “fake news” della Storia, quell’incendio di Roma sul quale oggi anche gli storici tendono a discolparlo.
Ad accompagnarlo in questo viaggio a ritroso nei meandri della sua vita ci saranno proiezioni oniriche e stralci di voci dal passato di uno dei migliori interpreti neroniani, tracce visive e sonore che guideranno Nerone nel labirinto contorto della sua mente in un vero “spettacolo nello spettacolo”, alla ricerca della salvezza da quella “damnatio memoriae” impostagli dalla Storia ben oltre ciò che l’uomo e l’imperatore fu.
Impreziosiscono lo spettacolo i contribuiti grafici sulla scenografia degli utenti della cooperativa sociale L’Albero e la Rua di Sansepolcro (Arezzo).
– Riccardo Bartoletti

Nerone, di Massimo Boncompagni

Nerone, di Massimo Boncompagni

 

Intervista su ForliToday e Corriere di Romagna

leave a comment »

Intervista su ForliToday e Corriere di Romagna

Oggi su ForliToday e sul Corriere di Romagna si parla di me e del mio reportage sui rider / fattorini ai tempi del Coronavirus, uscito su The Guardian ieri (di cui ho parlato nel mio blog: Pubblicazione su The Guardian).

Si tratta di un lavoro composto da 30 ritratti e 30 interviste che ho realizzato durante l’isolamento a casa a causa dell’emergenza Coronavirus, sul cancello di casa mia!

La prima pagina e l’articolo di approfondimento sul Corriere di Romagna

La prima pagina e l’articolo di approfondimento sul Corriere di Romagna