Posts Tagged ‘forlì’
Romagna RFC – Valsugana Rugby Padova 25-17
Stadio del Rugby di Cesena, 26/02/2023, Romagna RFC – Valsugana Rugby Padova 25-17
Fotografie di Filippo Venturi














































Inaugurazione “Il Caso C.” di Alfredo Covino

Inaugurazione “Il Caso C.” di Alfredo Covino
Sabato 8 febbraio, presso Marmo. Libreria d’arte contemporanea di Forlì, dialogherò con il fotografo romano Alfredo Covino, in occasione dell’inaugurazione della mostra del suo progetto “Il Caso C.” :)
COMUNICATO UFFICIALE
Sabato 8 febbraio la Libreria Marmo di Forlì inaugura una nuova mostra, che si presenta come una novità nella programmazione espositiva finora proposta: “Il caso C.” progetto di Alfredo Covino, fotografo romano classe 1973, un’indagine visiva sulla storia realmente accaduta della misteriosa scomparsa di un uomo: Davide Cervia.
Davide Cervia era un ex sottoufficiale della Marina Militare Italiana, specializzato in guerre elettroniche e vincolato a segreto militare Nato, scomparso il 12 settembre 1990 a Velletri, in provincia di Roma. Il suo caso è tuttora avvolto nel mistero: c’è un testimone del suo presunto rapimento, ma le informazioni sono spesso state oscurate, la famiglia di Cervia è stata più volte minacciata e, ad oggi, non si conosce la verità, il movente preciso di un possibile rapimento, né se Davide Cervia sia ancora in vita. Alfredo Covino, il cui lavoro è apparso su L’Espresso, The Guardian, Le Monde – solo per citarne alcuni – propone al pubblico la sua visione sulla storia di Davide Cervia in cui alla presunta realtà, raccontata con il suo approccio investigativo-documentario, accosta visioni immaginarie; il caso, infatti, è raccontato dalla prospettiva di un personaggio fittizio che raccoglie documenti, indizi, depistaggi e suggestioni. In questo modo, Covino sottolinea l’assoluta complementarietà tra reale e fiction, non solo in questo progetto, ma in tutta la fotografia, e si allontana da una mera rappresentazione del reale che si crede propria della fotografia documentaria. “Il caso C.”, esposto per la prima volta e integralmente presso Officine Fotografiche a Roma e curato da Chiara Capodici, è composto da fotografie ma anche da documenti ufficiali, immagini d’archivio e illustrazioni. Il progetto non vuole, però, essere informativo tout court, non ha infatti come obiettivo quello di dare un’unica chiave di lettura di un accaduto dai contorni ancora molto sfumati, in cui si confondono fatti, opinioni e critiche. L’intento di Covino è principalmente evocativo: parla di assenza e di sospensione, di quei momenti di incertezza cognitiva ed empirica propri di un caso avvolto nel mistero, come questo di Davide Cervia. La mostra da Marmo parte da una selezione del progetto espositivo iniziale, altrimenti troppo voluminoso per essere ospitato dallo spazio della libreria; in occasione dell’inaugurazione della mostra, Alfredo Covino presenterà anche il dummy del libro relativo al progetto, finalista al Unseen Dummy Award 2019, e dialogherà con Filippo Venturi, fotografo documentarista che lavora e vive a Forlì.
Laboratorio di Esplorazione Fotografica
Laboratorio di Esplorazione Fotografica
Un corso di tecnica fotografica e non solo: un’esperienza per scoprire luoghi e persone attraverso la fotografia. Racconteremo i quartieri coinvolti nel progetto Linee di rigenerazione a cura di Spazi Indecisi, ragionando sul concetto di fotografia documentaria e sviluppando un progetto fotografico teorico e pratico.
Il Laboratorio è rivolto ai fotografi principianti, ai professionisti e a chi volesse semplicemente avvicinarsi alla fotografia, in un periodo in cui l’immagine è sempre più al centro della comunicazione e della nostra quotidianità. Ragioneremo sul concetto di Fotografia Documentaria al giorno d’oggi e sullo sviluppo teorico e pratico di un progetto. I partecipanti realizzeranno, assieme al docente, progetti fotografici individuali, con lo scopo di esplorare il quartiere, unendo più punti di vista, e dando nuova voce all’identità di questi spazi e alle persone che ci vivono e li attraversano.
★ A cura di Filippo Venturi
Fotografo documentarista. I suoi lavori sono pubblicati su The Washington Post, Financial Times, Newsweek, Vanity Fair, Der Spiegel, Internazionale e Geo. www.filippoventuri.photography
★ Destinatari
Il laboratorio è per tutti, dal semplice appassionato al professionista.
★ Dove
EXATR | Via Ugo Bassi, 16 Forlì
★ Calendario
4 lezioni in aula nei giorni lunedì 2, 9, 16, 23 dicembre, dalle 21:00 alle 23:00
1 uscita fotografica il 15 dicembre, dalle 09:00 alle 11:00
★ Cosa serve
Blocknotes, macchina fotografica oppure smartphone con fotocamera.
★ Quota di partecipazione
La quota di partecipazione al laboratorio è di 50 euro (da pagare anticipatamente via Paypal o bonifico bancario, che sarà fornito via mail).
★ Info e iscrizioni
Per la partecipazione è richiesta l’iscrizione anticipata a spaziindecisieventi@gmail.com ed è fissato un numero massimo di 15 persone.
Calendario Laboratorio
1° Lezione – Lunedì 2 dicembre 2019, orario 21:00 – 23:00
-
Presentazioni del docente e degli iscritti.
-
Introduzione al Fotogiornalismo e alla Fotografia Documentaria.
-
Sviluppo teorico e pratico di un progetto attraverso 5 fasi (ricerca di una storia, organizzazione preliminare, fase di scatto, editing e post-produzione, diffusione).
-
Panoramica sui lavori del docente.
-
Assegnazione agli iscritti dei progetti da svolgere in modo autonomo fra una lezione e la successiva (con possibilità di consultarsi col docente via whatsapp o email)
2° Lezione – Lunedì 9 dicembre 2019, orario 21:00 – 23:00
-
Visione delle immagini realizzate dagli iscritti.
-
Analisi di gruppo delle immagini (consigli e correzioni su come proseguire).
-
Panoramica sui lavori del docente e/o visione di lavori di altri autori per ispirare, dare idee e continuare la comprensione del lavoro fotografico progettuale.
Uscita fotografica – Domenica 15 dicembre 2019, orario 09:00 – 11:00
-
Uscita fotografica col docente nei quartieri coinvolti nel progetto Linee di rigenerazione.
3° Lezione – Lunedì 16 dicembre 2019, orario 21:00 – 23:00
-
Visione delle immagini realizzate dagli iscritti.
-
Analisi di gruppo delle immagini (consigli e correzioni su come proseguire).
-
Panoramica sui lavori del docente e/o visione di lavori di altri autori per ispirare, dare idee e continuare la comprensione del lavoro fotografico progettuale.
4° Lezione – Lunedì 23 dicembre 2019, orario 21:00 – 23:00
-
Visione delle immagini realizzate dagli iscritti.
-
Definizione della forma finale dei progetti degli iscritti.
-
Conclusioni e chiusura dei lavori.
-
Brindisi di fine laboratorio!
Intervista a Steve McCurry per FotoIT
Su FOTOIT di novembre 2019 una mia intervista a Steve McCurry in occasione dell’inaugurazione della sua mostra “Cibo” a Forlì, corredata da un paio di miei ritratti al fotografo statunitense :)
Riprese video e fotografie di backstage del prezioso Andrea Bonavita!
Sito ufficiale: www.fotoit.it

Intervista a Steve McCurry per FotoIT

Intervista a Steve McCurry per FotoIT

Intervista a Steve McCurry per FotoIT

Intervista a Steve McCurry per FotoIT

Intervista a Steve McCurry per FotoIT

Intervista a Steve McCurry per FotoIT