Posts Tagged ‘Corso’
Workshop di Fotografia a Cesena
Qualche foto della 2° lezione del mio Workshop di Fotografia a Cesena, su fotogiornalismo e fotografia documentaria, 4 serate in aula di teoria, etica e analisi di progetti fotografici, studiandone ogni fase e aspetto.
Grazie a Monty Banks Aula Didattica per il sostegno e l’organizzazione!
Trovate l’elenco dei miei workshop passati e futuri qui: www.filippoventuri.photography/workshops

Workshop di Fotografia

Workshop di Fotografia
Laboratorio di Esplorazione Fotografica
Laboratorio di Esplorazione Fotografica
Un corso di tecnica fotografica e non solo: un’esperienza per scoprire luoghi e persone attraverso la fotografia. Racconteremo i quartieri coinvolti nel progetto Linee di rigenerazione a cura di Spazi Indecisi, ragionando sul concetto di fotografia documentaria e sviluppando un progetto fotografico teorico e pratico.
Il Laboratorio è rivolto ai fotografi principianti, ai professionisti e a chi volesse semplicemente avvicinarsi alla fotografia, in un periodo in cui l’immagine è sempre più al centro della comunicazione e della nostra quotidianità. Ragioneremo sul concetto di Fotografia Documentaria al giorno d’oggi e sullo sviluppo teorico e pratico di un progetto. I partecipanti realizzeranno, assieme al docente, progetti fotografici individuali, con lo scopo di esplorare il quartiere, unendo più punti di vista, e dando nuova voce all’identità di questi spazi e alle persone che ci vivono e li attraversano.
★ A cura di Filippo Venturi
Fotografo documentarista. I suoi lavori sono pubblicati su The Washington Post, Financial Times, Newsweek, Vanity Fair, Der Spiegel, Internazionale e Geo. www.filippoventuri.photography
★ Destinatari
Il laboratorio è per tutti, dal semplice appassionato al professionista.
★ Dove
EXATR | Via Ugo Bassi, 16 Forlì
★ Calendario
4 lezioni in aula nei giorni lunedì 2, 9, 16, 23 dicembre, dalle 21:00 alle 23:00
1 uscita fotografica il 15 dicembre, dalle 09:00 alle 11:00
★ Cosa serve
Blocknotes, macchina fotografica oppure smartphone con fotocamera.
★ Quota di partecipazione
La quota di partecipazione al laboratorio è di 50 euro (da pagare anticipatamente via Paypal o bonifico bancario, che sarà fornito via mail).
★ Info e iscrizioni
Per la partecipazione è richiesta l’iscrizione anticipata a spaziindecisieventi@gmail.com ed è fissato un numero massimo di 15 persone.
Calendario Laboratorio
1° Lezione – Lunedì 2 dicembre 2019, orario 21:00 – 23:00
-
Presentazioni del docente e degli iscritti.
-
Introduzione al Fotogiornalismo e alla Fotografia Documentaria.
-
Sviluppo teorico e pratico di un progetto attraverso 5 fasi (ricerca di una storia, organizzazione preliminare, fase di scatto, editing e post-produzione, diffusione).
-
Panoramica sui lavori del docente.
-
Assegnazione agli iscritti dei progetti da svolgere in modo autonomo fra una lezione e la successiva (con possibilità di consultarsi col docente via whatsapp o email)
2° Lezione – Lunedì 9 dicembre 2019, orario 21:00 – 23:00
-
Visione delle immagini realizzate dagli iscritti.
-
Analisi di gruppo delle immagini (consigli e correzioni su come proseguire).
-
Panoramica sui lavori del docente e/o visione di lavori di altri autori per ispirare, dare idee e continuare la comprensione del lavoro fotografico progettuale.
Uscita fotografica – Domenica 15 dicembre 2019, orario 09:00 – 11:00
-
Uscita fotografica col docente nei quartieri coinvolti nel progetto Linee di rigenerazione.
3° Lezione – Lunedì 16 dicembre 2019, orario 21:00 – 23:00
-
Visione delle immagini realizzate dagli iscritti.
-
Analisi di gruppo delle immagini (consigli e correzioni su come proseguire).
-
Panoramica sui lavori del docente e/o visione di lavori di altri autori per ispirare, dare idee e continuare la comprensione del lavoro fotografico progettuale.
4° Lezione – Lunedì 23 dicembre 2019, orario 21:00 – 23:00
-
Visione delle immagini realizzate dagli iscritti.
-
Definizione della forma finale dei progetti degli iscritti.
-
Conclusioni e chiusura dei lavori.
-
Brindisi di fine laboratorio!
Spazi Indecisi, Linee di rigenerazione

Spazi Indecisi, Linee di rigenerazione
Con grande piacere condurrò un laboratorio fotografico all’interno del progetto “Linee di rigenerazione”, curato dall’Associazione Spazi Indecisi :)
La presentazione è fissata per giovedì 17 ottobre ore 18, all’exATR di Forlì!
Comunicato Ufficiale:
Linee di Rigenerazione si presenta
17 OTTOBRE | ore 18:00
EXATR | Via Ugo Bassi 16 Forlì
Linee di Rigenerazione è un percorso di 6 mesi di osservazione, ascolto dei quartieri e dei vicini dell’ex Deposito delle Corriere ora EXATR, per co-progettare e costruire insieme micro interventi di rigenerazione urbana con l’obiettivo di migliorare il centro storico della nostra Forlì e connettere spazi, comunità e azioni.
Alla presentazione pubblica del progetto, prevista per il 17 ottobre in EXATR alle ore 18.00, partecipano tutti coloro che prenderanno parte alle attività:
– Patrizia di Monte – architetta esperta di rigenerazione urbana
– Andreco – artista e ingegnere
– Filippo Venturi – fotografo documentarista
– Claudio Angelini – regista e co-gestore EXATR
Sarà l’occasione per raccontarvi Linee di Rigenerazione, che a partire proprio dal 17 ottobre prevede:
– Sopralluoghi di comunità per conoscere e riscoprire il quartiere limitrofo all’ex deposito delle corriere;
– Raccolta di testimonianze, sogni e fotografie per costruire una mappa emotiva del quartiere;
– Laboratori per scegliere in maniera partecipata i luoghi su cui intervenire;
– Laboratori per co-progettare e realizzare gli interventi nei luoghi individuati assieme.
Vuoi scoprire dove ci porteranno le linee di rigenerazione?
Ti aspettiamo!
Linee di Rigenerazione
Un progetto di: Spazi Indecisi
In partnership con: EXATR, Città di Ebla, Casa del Cuculo
In collaborazione con: Comune di Forlì, ACER, Università di Bologna, CAD
Intervento promosso e sostenuto dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea e Rigenerazione Urbana del Ministero per i Beni e le Attività Culturali.

Spazi Indecisi, Linee di rigenerazione
Workshop FabbricaLab a Forlì
Con enorme piacere ho condotto nelle ultime settimane un Workshop di fotografia a Forlì, iniziato il 23 maggio e che si concluderà venerdì 21 luglio con la Mostra fotografica dei progetti realizzati dai 15 studenti, determinati e curiosi, con cui ho avuto a che fare :)
La fotografia è un linguaggio potente, in grado di raccontare, ma anche di creare dialogo, fra studenti e docenti, ma anche fra studenti che fotografano una città, Forlì, mettendosi in contatto con gli abitanti, nel lavoro di ricerca, nel realizzare ritratti, rivalutando il contatto umano, ormai fin troppo surrogato dal virtuale.
Mostra Fotografica conclusiva del laboratorio di fotografia nell’ambito di FabbricaLab 2017 a cura dell’Ass. Tank Sviluppo Immagine
Tutor: Andrea Angelini, Michela Mazzoli, Cristina Paglionico, Filippo Venturi
Partecipanti: Natalia Boscaneanu, Sara Camporesi, Chiara Casali, Alessandra Foschi, Jessica Francesconi, Laura Fuzzi, Federica Mirra, Marco Moruzzi, Elisa Martina Piacente, Michela Ranieri, Yuliya Shykalyuk, Pamela Stortoni, Marina Tufano, Elena Vandi, Valentina Zoffoli
INAUGURAZIONE
Venerdì 21 Luglio, ore 21
Fabbrica delle Candele, Sala Rossa
Piazzetta Corbizzi, 1 – Forlì
WORKSHOP DI FOTOGRAFIA A FORLÌ
Nell’ambito del Progetto per attività laboratoriali rivolte a giovani presso la Fabbrica delle Candele
Argomenti trattati:
- Il linguaggio delle immagini, la fotografia ed il racconto fotografico.
- Immagini singole e portfolio fotografico.
- Analisi sui diversi approcci allo sviluppo di un progetto fotografico.
- Lettura delle immagini.
- La fotografia come ricerca territoriale.
- Esperienze fotografiche di ricerca sul territorio italiano, da “Viaggio in Italia” fino ai recenti progetti nazionali FIAF.
- Analisi sulle diverse tematiche dei grandi autori sul territorio italiano.
- Lettura collettiva di Portfoli fotografici.
- La fotografia di reportage; la preparazione e la realizzazione di un progetto o racconto fotografico.
- Il fotogiornalismo nell’epoca contemporanea.
- Uscita fotografica di gruppo per mettere in pratica le nozioni imparate.
- Realizzazione di un breve portfolio fotografico improntato su un tema prestabilito.
- Visione e lettura dei lavori svolti; confronto di gruppo.
- Realizzazione della mostra fotografica con le foto realizzate dagli iscritti nell’uscita fotografica.
Workshop di fotografia con Filippo Venturi
Aggiornamento del 09/08/2016
Per cause di forza maggiore, l’Elba Photo Fest non si terrà.
Con l’annullamento del Festival, anche il mio workshop e la mia mostra sono annullate.
Sono molto dispiaciuto, soprattutto per gli organizzatori che hanno visto il proprio lavoro reso vano.
___
Di seguito il comunicato ufficiale:
A causa del commissariamento del Comune di Campo nell’Elba (unico ente finanziatore della manifestazione in oggetto), informiamo che purtroppo siamo costretti ad annullare l’evento dell’Elba PhotoFest 2016 con tutte le manifestazioni ad esso collegate in quanto, a 22 giorni dall’inaugurazione, il Commissario nominato ha ritenuto di dover modificare le decisioni a suo tempo prese dall’Amministrazione precedente, tagliando drasticamente il finanziamento.
Nell’incontro che abbiamo avuto ci è stato prospettato un eccessivo ridimensionamento del progetto che è già in fase conclusiva, senza peraltro alcuna garanzia o tempi certi.
Accettando queste condizioni ci saremmo trovati nella difficile posizione di dover fare scelte che non riteniamo giusto fare e che avrebbero snaturato l’essenza di Elba PhotoFest.L’organizzazione, iniziata un anno fa, era già alla fase finale ed in attesa delle opere di artisti di livello internazionale come Alberto Ghizzi Panizza (Nikon School, ed opere su Discovery Channel, Daily Record, Daily Telegraph, Daily Mail, Metro, Huffington post, Le Matin, The Guardian online, sul Times, Vanity Fair, Gazzetta di Parma, La Repubblica, Panorama e molte altre), Filppo Venturi (premiato al Sony World Photography Awards), Zoe Vincenti (pubblicazioni su National Geographic Traveller USA/Cina/ India, D-la Repubblica, The Oprah Magazine, Wirtshafts Woche, Cosmopolitan, Elle, Wired, Touring, Rolling Stone, Internazionale, Sportweek. Dal giugno 2016 entra a far parte dell’agenzia fotografica LUZ) e Monica Bonacina (“senzaSENSOunico”,1° edizione “ExpoPhoto2015”, Hangzhou, Cina, Novembre 2015).
Ringraziamo, oltre i fotografi appena citati, tutti coloro che hanno aderito al Concorso/Circuito Off inviando i propri lavori, gli esercizi commerciali di Marina di Campo che avevano dato gratuitamente la loro disponibilità ad ospitare le mostre del Circuito Off, la Gestione Associata degli Archivi Storici dei Comuni Elbani, e tutti coloro che dall’inizio ci hanno sostenuto.
Elba PhotoFest
Collettivo Phoft
Circolo Culturale Le Macinelle
MUM Museo Mineralogico Luigi Celleri
___
Di seguito il post originale, prima dell’annullamento:
Sono felice di annunciare che a settembre sarò ospite alla II° edizione del Festival Elba Photo Fest :)
Presenterò pubblicamente ed esporrò il mio lavoro “Made in Korea” e sarà anche l’occasione per seguire il Workshop di fotografia che terrò il 10 e 11 settembre; di seguito tutti i dettagli:
___
WORKSHOP DI FOTOGIORNALISMO
Fotografia come testimonianza della realtà
10 e 11 settembre 2016, Campo nell’Elba (LI)
Il workshop si articolerà in 2 giornate durante le quali si ragionerà sul concetto di fotogiornalismo al giorno d’oggi e sullo sviluppo teorico e pratico di un progetto fotografico.
Si affronteranno i vari aspetti da curare (che si tratti di un lavoro commissionato o di un progetto personale): la ricerca di una storia, l’organizzazione preliminare, la fase di scatto, l’editing, post-produzione, la presentazione del progetto realizzato, le didascalie, il rapporto con i photoeditor, le modalità di diffusione, a seconda che la finalità sia una mostra, una pubblicazione o l’iscrizione a concorsi, la promozione nei social network. Durante il workshop è prevista la lettura dei portfolio degli iscritti.
Costo: 100 €
Luogo: PhoFt Studio, Via del Vallone, a Marina di Campo (LI)
Giorni: Sabato 10 e Domenica 11 Settembre 2016
Attrezzatura: Fotocamera, computer portatile e portfolio fotografico di circa 20/30 immagini
Informazioni: elbaphotofest@gmail.com
Social: Evento Facebook
Per iscriversi:
Il Workshop è a numero chiuso, per un massimo di 15 partecipanti.
1) Bonifico bancario intestato a: Circolo culturale Le Macinelle
2) IBAN: IT25T0704870650000000020202
3) Causale: Workshop Venturi + Nome e Cognome
4) Inviare mail con estremi bonifico e vostri dati a elbaphotofest@gmail.com
___
PROGRAMMA
Sabato 10 Settembre
ore 10
Arrivo dei partecipanti, presentazioni e inizio del workshop.
ore 10.15
Lettura dei portfolio dei partecipanti e dibattito.
I° parte Lezione sulla preparazione, realizzazione e diffusione di un progetto fotografico.
ore 13
Pausa pranzo.
ore 15
Visione dei lavori del docente, condivisione di esperienze e dibattito.
II° parte Lezione sulla preparazione, realizzazione e diffusione di un progetto fotografico.
ore 18
Fine lavori.
Domenica 11 Settembre
ore 10
Esercitazione pratica delle nozioni apprese con la realizzazione di un breve progetto fotografico individuale (maggiori informazioni saranno date durante la prima giornata).
ore 13
Pausa pranzo.
ore 15
Ritrovo in aula, visione e analisi delle fotografie realizzate.
III° parte Lezione sulla preparazione, realizzazione e diffusione di un progetto fotografico.
ore 18
Fine lavori e chiusura workshop.
___
DOCENTE
Filippo Venturi (Cesena, 1980) è un fotografo italiano. Vive e lavora principalmente in Italia. Si è specializzato in lavori commerciali, documentari, reportage e ritratto. I suoi lavori sono stati pubblicati su diversi magazine e quotidiani, come The Washington Post, Die Zeit, Internazionale, Geo, Marie Claire, Vanity Fair, Io Donna/Corriere della Sera. Collabora con diverse agenzie per progetti pubblicitari e commerciali. Parallelamente all’attività commerciale, si dedica a progetti personali su temi, storie e problematiche che ritiene interessanti da divulgare. Il suo ultimo lavoro, Made in Korea, è stato esposto al Centro Italiano della Fotografia d’Autore di Bibbiena, al Foro Boario di Modena come Nuovo Talento selezionato da Fondazione Fotografia e alla Somerset House di Londra a seguito del premio ricevuto ai Sony World Photography Awards.
___
ELBA PHOTO FEST
È il Festival di Fotografia ideato e organizzato dal Collettivo PhoFt in sinergia con il Comune di Campo nell’Elba, il Circolo Culturale le Macinelle ed il Museo Mineralogico Luigi Celleri. La Direzione Artistica è a cura di Alessandro Beneforti ed Elena Zulian.
www.elbaphotofest.com