Posts Tagged ‘Workshop’
Workshop di Fotografia a Cesena
Qualche foto della 2° lezione del mio Workshop di Fotografia a Cesena, su fotogiornalismo e fotografia documentaria, 4 serate in aula di teoria, etica e analisi di progetti fotografici, studiandone ogni fase e aspetto.
Grazie a Monty Banks Aula Didattica per il sostegno e l’organizzazione!
Trovate l’elenco dei miei workshop passati e futuri qui: www.filippoventuri.photography/workshops

Workshop di Fotografia

Workshop di Fotografia
Laboratorio di Esplorazione Fotografica
Laboratorio di Esplorazione Fotografica
Un corso di tecnica fotografica e non solo: un’esperienza per scoprire luoghi e persone attraverso la fotografia. Racconteremo i quartieri coinvolti nel progetto Linee di rigenerazione a cura di Spazi Indecisi, ragionando sul concetto di fotografia documentaria e sviluppando un progetto fotografico teorico e pratico.
Il Laboratorio è rivolto ai fotografi principianti, ai professionisti e a chi volesse semplicemente avvicinarsi alla fotografia, in un periodo in cui l’immagine è sempre più al centro della comunicazione e della nostra quotidianità. Ragioneremo sul concetto di Fotografia Documentaria al giorno d’oggi e sullo sviluppo teorico e pratico di un progetto. I partecipanti realizzeranno, assieme al docente, progetti fotografici individuali, con lo scopo di esplorare il quartiere, unendo più punti di vista, e dando nuova voce all’identità di questi spazi e alle persone che ci vivono e li attraversano.
★ A cura di Filippo Venturi
Fotografo documentarista. I suoi lavori sono pubblicati su The Washington Post, Financial Times, Newsweek, Vanity Fair, Der Spiegel, Internazionale e Geo. www.filippoventuri.photography
★ Destinatari
Il laboratorio è per tutti, dal semplice appassionato al professionista.
★ Dove
EXATR | Via Ugo Bassi, 16 Forlì
★ Calendario
4 lezioni in aula nei giorni lunedì 2, 9, 16, 23 dicembre, dalle 21:00 alle 23:00
1 uscita fotografica il 15 dicembre, dalle 09:00 alle 11:00
★ Cosa serve
Blocknotes, macchina fotografica oppure smartphone con fotocamera.
★ Quota di partecipazione
La quota di partecipazione al laboratorio è di 50 euro (da pagare anticipatamente via Paypal o bonifico bancario, che sarà fornito via mail).
★ Info e iscrizioni
Per la partecipazione è richiesta l’iscrizione anticipata a spaziindecisieventi@gmail.com ed è fissato un numero massimo di 15 persone.
Calendario Laboratorio
1° Lezione – Lunedì 2 dicembre 2019, orario 21:00 – 23:00
-
Presentazioni del docente e degli iscritti.
-
Introduzione al Fotogiornalismo e alla Fotografia Documentaria.
-
Sviluppo teorico e pratico di un progetto attraverso 5 fasi (ricerca di una storia, organizzazione preliminare, fase di scatto, editing e post-produzione, diffusione).
-
Panoramica sui lavori del docente.
-
Assegnazione agli iscritti dei progetti da svolgere in modo autonomo fra una lezione e la successiva (con possibilità di consultarsi col docente via whatsapp o email)
2° Lezione – Lunedì 9 dicembre 2019, orario 21:00 – 23:00
-
Visione delle immagini realizzate dagli iscritti.
-
Analisi di gruppo delle immagini (consigli e correzioni su come proseguire).
-
Panoramica sui lavori del docente e/o visione di lavori di altri autori per ispirare, dare idee e continuare la comprensione del lavoro fotografico progettuale.
Uscita fotografica – Domenica 15 dicembre 2019, orario 09:00 – 11:00
-
Uscita fotografica col docente nei quartieri coinvolti nel progetto Linee di rigenerazione.
3° Lezione – Lunedì 16 dicembre 2019, orario 21:00 – 23:00
-
Visione delle immagini realizzate dagli iscritti.
-
Analisi di gruppo delle immagini (consigli e correzioni su come proseguire).
-
Panoramica sui lavori del docente e/o visione di lavori di altri autori per ispirare, dare idee e continuare la comprensione del lavoro fotografico progettuale.
4° Lezione – Lunedì 23 dicembre 2019, orario 21:00 – 23:00
-
Visione delle immagini realizzate dagli iscritti.
-
Definizione della forma finale dei progetti degli iscritti.
-
Conclusioni e chiusura dei lavori.
-
Brindisi di fine laboratorio!
Spazi Indecisi, Linee di rigenerazione

Spazi Indecisi, Linee di rigenerazione
Con grande piacere condurrò un laboratorio fotografico all’interno del progetto “Linee di rigenerazione”, curato dall’Associazione Spazi Indecisi :)
La presentazione è fissata per giovedì 17 ottobre ore 18, all’exATR di Forlì!
Comunicato Ufficiale:
Linee di Rigenerazione si presenta
17 OTTOBRE | ore 18:00
EXATR | Via Ugo Bassi 16 Forlì
Linee di Rigenerazione è un percorso di 6 mesi di osservazione, ascolto dei quartieri e dei vicini dell’ex Deposito delle Corriere ora EXATR, per co-progettare e costruire insieme micro interventi di rigenerazione urbana con l’obiettivo di migliorare il centro storico della nostra Forlì e connettere spazi, comunità e azioni.
Alla presentazione pubblica del progetto, prevista per il 17 ottobre in EXATR alle ore 18.00, partecipano tutti coloro che prenderanno parte alle attività:
– Patrizia di Monte – architetta esperta di rigenerazione urbana
– Andreco – artista e ingegnere
– Filippo Venturi – fotografo documentarista
– Claudio Angelini – regista e co-gestore EXATR
Sarà l’occasione per raccontarvi Linee di Rigenerazione, che a partire proprio dal 17 ottobre prevede:
– Sopralluoghi di comunità per conoscere e riscoprire il quartiere limitrofo all’ex deposito delle corriere;
– Raccolta di testimonianze, sogni e fotografie per costruire una mappa emotiva del quartiere;
– Laboratori per scegliere in maniera partecipata i luoghi su cui intervenire;
– Laboratori per co-progettare e realizzare gli interventi nei luoghi individuati assieme.
Vuoi scoprire dove ci porteranno le linee di rigenerazione?
Ti aspettiamo!
Linee di Rigenerazione
Un progetto di: Spazi Indecisi
In partnership con: EXATR, Città di Ebla, Casa del Cuculo
In collaborazione con: Comune di Forlì, ACER, Università di Bologna, CAD
Intervento promosso e sostenuto dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea e Rigenerazione Urbana del Ministero per i Beni e le Attività Culturali.

Spazi Indecisi, Linee di rigenerazione
Masterclass di Fotografia a Taranto

Masterclass di Fotografia a Taranto
MOSTRA FOTOGRAFICA “ASTANA”, progetto fotografico di Filippo Venturi
Centro della Fotografia Galleria Fiaf, Via Plinio 85, Taranto
Inaugurazione Venerdì 27 Settembre 2019, ore 19.30. Ingresso libero
—> Link all’Evento Facebook
Il 6 luglio 2018 il Kazakistan ha festeggiato il 20° anniversario della capitale, Astana. In precedenza era Almaty a godere di questo ruolo ma nel 1997 il presidente Nazarbayev decise di nominare una nuova capitale in posizione più centrale, lontana da zone altamente sismiche e progettata a tavolino per trasformare quella che era una città di provincia (Akmola, rinominata Astana nel 1998) in una delle metropoli più moderne al mondo. Il progetto dovrebbe completarsi nel 2030. “La Dubai della steppa” — così viene chiamata — esibisce l’ambizione di un paese intero di ottenere il riconoscimento internazionale dal punto di vista politico e strategico, al centro dell’Eurasia e lungo la nuova Via della Seta. Alla vertiginosa crescita artificiale della città non sta però corrispondendo un’altrettanto rapido aumento della ricchezza della popolazione, che non può permettersi di viverci. Oggi si contano 800.000 persone, ma nelle previsioni avrebbe dovuto toccare il milione già nel 2012.
MASTERCLASS DI FOTOGRAFIA DOCUMENTARIA, con Filippo Venturi
Centro della Fotografia Galleria Fiaf, Via Plinio 85, Taranto
Sabato 28 Settembre 2019, ore 9.30-13.00
—> Link all’Evento Facebook
La Masterclass sarà una lezione multimediale rivolta a fotografi e fotoamatori. Vista la sua natura interattiva, la Masterclass è aperta ad un numero limitato di persone, per cui è necessario prenotarsi via mail all’indirizzo segreteria@cfilcastello.it
La partecipazione comporta un contributo di 10€ da versare prima dell’inizio dell’incontro.
Filippo Venturi è un fotografo documentarista. I suoi lavori sono stati pubblicati su giornali come The Washington Post, Financial Times, Newsweek, Der Spiegel, Vanity Fair, Internazionale, Geo. Realizza progetti personali su storie e problematiche riguardanti l’identità e la condizione umana. Negli ultimi 3 anni si è dedicato a un progetto sulla penisola coreana che è stato premiato con il Sony World Photography Awards, il LensCulture Emerging Talent Awards e il Portfolio Italia – Gran Premio Hasselblad.
Eventi organizzati da: Centro della Fotografia Galleria Fiaf Taranto e Circolo Fotografico “Il Castello”.
Aggiornamento del 28/09/2019:
Stamattina ho svolto la Masterclass di Fotografia al Circolo Fotografico Il Castello, a Taranto :)
Atmosfera super cordiale (del resto siamo in Puglia), persone molto competenti e una passione comune che ci ha uniti in questo weekend!

Masterclass di Fotografia a Taranto

Masterclass di Fotografia a Taranto