Filippo Venturi Photography | Blog

Documentary Photographer

Posts Tagged ‘Progetto

Il mio progetto “In Time of Peril” sul Washington Post

with one comment

Il mio progetto "In Time of Peril" sul Washington Post

Il mio progetto “In Time of Peril” sul Washington Post

Oggi, sul “Washington Post”, il mio progetto personale “In Time of Peril. A Diary from the Red Zone”, incentrato sull’isolamento domestico a causa del Coronavirus e la mia famiglia. In particolare su mio figlio Ulisse.

E’ qualcosa di diverso dal mio solito, più intimo e sperimentale, che sto approfondendo grazie all’isolamento forzato a casa (e pensare che nei miei piani, oggi, sarei dovuto essere in viaggio in Cina).

L’articolo originale è qui: What life is like under lockdown in northern Italy.

Thanks to MaryAnne Golon and Kenneth Dickerman!

 

Spazi Indecisi, Linee di rigenerazione

leave a comment »

Spazi Indecisi, Linee di rigenerazione

Spazi Indecisi, Linee di rigenerazione

Con grande piacere condurrò un laboratorio fotografico all’interno del progetto “Linee di rigenerazione”, curato dall’Associazione Spazi Indecisi :)
La presentazione è fissata per giovedì 17 ottobre ore 18, all’exATR di Forlì!

Comunicato Ufficiale:

Linee di Rigenerazione si presenta
17 OTTOBRE | ore 18:00
EXATR | Via Ugo Bassi 16 Forlì

Linee di Rigenerazione è un percorso di 6 mesi di osservazione, ascolto dei quartieri e dei vicini dell’ex Deposito delle Corriere ora EXATR, per co-progettare e costruire insieme micro interventi di rigenerazione urbana con l’obiettivo di migliorare il centro storico della nostra Forlì e connettere spazi, comunità e azioni.

Alla presentazione pubblica del progetto, prevista per il 17 ottobre in EXATR alle ore 18.00, partecipano tutti coloro che prenderanno parte alle attività:
Patrizia di Monte – architetta esperta di rigenerazione urbana
Andreco – artista e ingegnere
Filippo Venturi – fotografo documentarista
Claudio Angelini – regista e co-gestore EXATR

Sarà l’occasione per raccontarvi Linee di Rigenerazione, che a partire proprio dal 17 ottobre prevede:
– Sopralluoghi di comunità per conoscere e riscoprire il quartiere limitrofo all’ex deposito delle corriere;
– Raccolta di testimonianze, sogni e fotografie per costruire una mappa emotiva del quartiere;
– Laboratori per scegliere in maniera partecipata i luoghi su cui intervenire;
– Laboratori per co-progettare e realizzare gli interventi nei luoghi individuati assieme.

Vuoi scoprire dove ci porteranno le linee di rigenerazione?
Ti aspettiamo!

Linee di Rigenerazione
Un progetto di: Spazi Indecisi
In partnership con: EXATR, Città di Ebla, Casa del Cuculo
In collaborazione con: Comune di Forlì, ACER, Università di Bologna, CAD
Intervento promosso e sostenuto dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea e Rigenerazione Urbana del Ministero per i Beni e le Attività Culturali.

Spazi Indecisi, Linee di rigenerazione

Spazi Indecisi, Linee di rigenerazione

 

Masterclass di Fotografia a Taranto

leave a comment »

Masterclass di Fotografia a Taranto

Masterclass di Fotografia a Taranto

MOSTRA FOTOGRAFICA “ASTANA”, progetto fotografico di Filippo Venturi
Centro della Fotografia Galleria Fiaf, Via Plinio 85, Taranto
Inaugurazione Venerdì 27 Settembre 2019, ore 19.30. Ingresso libero
—> Link all’Evento Facebook

Il 6 luglio 2018 il Kazakistan ha festeggiato il 20° anniversario della capitale, Astana. In precedenza era Almaty a godere di questo ruolo ma nel 1997 il presidente Nazarbayev decise di nominare una nuova capitale in posizione più centrale, lontana da zone altamente sismiche e progettata a tavolino per trasformare quella che era una città di provincia (Akmola, rinominata Astana nel 1998) in una delle metropoli più moderne al mondo. Il progetto dovrebbe completarsi nel 2030. “La Dubai della steppa” — così viene chiamata — esibisce l’ambizione di un paese intero di ottenere il riconoscimento internazionale dal punto di vista politico e strategico, al centro dell’Eurasia e lungo la nuova Via della Seta. Alla vertiginosa crescita artificiale della città non sta però corrispondendo un’altrettanto rapido aumento della ricchezza della popolazione, che non può permettersi di viverci. Oggi si contano 800.000 persone, ma nelle previsioni avrebbe dovuto toccare il milione già nel 2012.

MASTERCLASS DI FOTOGRAFIA DOCUMENTARIA, con Filippo Venturi
Centro della Fotografia Galleria Fiaf, Via Plinio 85, Taranto
Sabato 28 Settembre 2019, ore 9.30-13.00
—> Link all’Evento Facebook

La Masterclass sarà una lezione multimediale rivolta a fotografi e fotoamatori. Vista la sua natura interattiva, la Masterclass è aperta ad un numero limitato di persone, per cui è necessario prenotarsi via mail all’indirizzo segreteria@cfilcastello.it
La partecipazione comporta un contributo di 10€ da versare prima dell’inizio dell’incontro.

Filippo Venturi è un fotografo documentarista. I suoi lavori sono stati pubblicati su giornali come The Washington Post, Financial Times, Newsweek, Der Spiegel, Vanity Fair, Internazionale, Geo. Realizza progetti personali su storie e problematiche riguardanti l’identità e la condizione umana. Negli ultimi 3 anni si è dedicato a un progetto sulla penisola coreana che è stato premiato con il Sony World Photography Awards, il LensCulture Emerging Talent Awards e il Portfolio Italia – Gran Premio Hasselblad.

Eventi organizzati da: Centro della Fotografia Galleria Fiaf Taranto e Circolo Fotografico “Il Castello”.

 

Aggiornamento del 28/09/2019:
Stamattina ho svolto la Masterclass di Fotografia al Circolo Fotografico Il Castello, a Taranto :)
Atmosfera super cordiale (del resto siamo in Puglia), persone molto competenti e una passione comune che ci ha uniti in questo weekend!

Masterclass di Fotografia a Taranto

Masterclass di Fotografia a Taranto

Masterclass di Fotografia a Taranto

Masterclass di Fotografia a Taranto

Video progetto per Spazi Indecisi (n° 3)

leave a comment »

Alcune foto del backstage delle riprese effettuate nell’ex Asilo Santarelli, set del video-progetto di Spazi Indecisi, ideato dall’artista Alice Cesari.
Backstage a cura dell’Associazione Sovraesposti (quel giorno presente con Filippo Venturi, René Ruisi e Matteo Perini).

Seguiranno altri video nelle prossime settimane, in altre location, per il completamento del progetto :)

Articoli correlati:

___

DO.VE. è l’itinerario che lega arte contemporanea e spazi in abbandono. Acronimo di dotted venue, è un percorso per il quale otto giovani artisti, diretti da Patrizia Giambi, sono stati invitati a creare opere in altrettanti spazi abbandonati, dismessi o deantropizzati rimasti oggi a testimonianza di storia e cultura della Romagna.

L’arte contemporanea è stata il veicolo con cui investigare il potenziale estetico e la capacità narrativa di spazi come i silos dell’ex distilleria Martini e il convento di Scardavilla a Meldola, il cimitero di Valdinoce, Villa Muggia a Imola e altri edifici ancora, con il tentativo di riportarli nell’immaginario collettivo attraverso interventi unici elaborati in stretta connessione con il contesto.

Barbara Baroncini, Alice Cesari, Luca Freschi, Elena Hamerski, Matteo Lucca, Maurizio Mercuri, Stefano Ricci e Francesco Selvi hanno prodotto opere effimere, legate ai luoghi identificati dal percorso, che nelle giornate di apertura dell’ex Asilo Santarelli (dal 14 al 24 maggio 2015) saranno visibili grazie a video, installazioni e contenuti esclusivi che ne documentano la realizzazione e i concept.

Dopo la mostra forlivese, le opere saranno fruibili esclusivamente dal pubblico che si recherà appunto in loco seguendo l’itinerario,  attraverso contenuti multimediali scaricabili tramite QR-code posti nelle vicinanze degli spazi stessi.

___

Written by filippo

18 February 2015 at 8:44 pm

Video progetto per Spazi Indecisi (n° 2)

leave a comment »

Alcune foto del backstage delle riprese effettuate nei 12 silos abbandonati, set del video-progetto di Spazi Indecisi, ideato dall’artista Stefano Ricci.
Video a cura dell’Associazione Sovraesposti (quel giorno presente con Filippo Venturi, René Ruisi, Matteo Perini e Anna Frabotta), con la supervisione di Patrizia Giambi e Stefano Ricci.

Seguiranno altri video nelle prossime settimane, in altre location, per il completamento del progetto :)

Articoli correlati:

Spazi Indecisi Video-Progetto, riprese a cura dell’Associazione Sovraesposti, #1

Spazi Indecisi Video-Progetto, riprese a cura dell’Associazione Sovraesposti, #1

Spazi Indecisi Video-Progetto, riprese a cura dell’Associazione Sovraesposti, #2

Spazi Indecisi Video-Progetto, riprese a cura dell’Associazione Sovraesposti, #2

Spazi Indecisi Video-Progetto, riprese a cura dell’Associazione Sovraesposti, #3

Spazi Indecisi Video-Progetto, riprese a cura dell’Associazione Sovraesposti, #3

Spazi Indecisi Video-Progetto, riprese a cura dell’Associazione Sovraesposti, #4

Spazi Indecisi Video-Progetto, riprese a cura dell’Associazione Sovraesposti, #4

Spazi Indecisi Video-Progetto, riprese a cura dell’Associazione Sovraesposti, #5

Spazi Indecisi Video-Progetto, riprese a cura dell’Associazione Sovraesposti, #5

Spazi Indecisi Video-Progetto, riprese a cura dell’Associazione Sovraesposti, #6

Spazi Indecisi Video-Progetto, riprese a cura dell’Associazione Sovraesposti, #6

Spazi Indecisi Video-Progetto, riprese a cura dell’Associazione Sovraesposti, #7

Spazi Indecisi Video-Progetto, riprese a cura dell’Associazione Sovraesposti, #7

Spazi Indecisi Video-Progetto, riprese a cura dell’Associazione Sovraesposti, #8

Spazi Indecisi Video-Progetto, riprese a cura dell’Associazione Sovraesposti, #8

Spazi Indecisi Video-Progetto, riprese a cura dell’Associazione Sovraesposti, #9

Spazi Indecisi Video-Progetto, riprese a cura dell’Associazione Sovraesposti, #9

___

DO.VE. è l’itinerario che lega arte contemporanea e spazi in abbandono. Acronimo di dotted venue, è un percorso per il quale otto giovani artisti, diretti da Patrizia Giambi, sono stati invitati a creare opere in altrettanti spazi abbandonati, dismessi o deantropizzati rimasti oggi a testimonianza di storia e cultura della Romagna.

L’arte contemporanea è stata il veicolo con cui investigare il potenziale estetico e la capacità narrativa di spazi come i silos dell’ex distilleria Martini e il convento di Scardavilla a Meldola, il cimitero di Valdinoce, Villa Muggia a Imola e altri edifici ancora, con il tentativo di riportarli nell’immaginario collettivo attraverso interventi unici elaborati in stretta connessione con il contesto.

Barbara Baroncini, Alice Cesari, Luca Freschi, Elena Hamerski, Matteo Lucca, Maurizio Mercuri, Stefano Ricci e Francesco Selvi hanno prodotto opere effimere, legate ai luoghi identificati dal percorso, che nelle giornate di apertura dell’ex Asilo Santarelli (dal 14 al 24 maggio 2015) saranno visibili grazie a video, installazioni e contenuti esclusivi che ne documentano la realizzazione e i concept.

Dopo la mostra forlivese, le opere saranno fruibili esclusivamente dal pubblico che si recherà appunto in loco seguendo l’itinerario,  attraverso contenuti multimediali scaricabili tramite QR-code posti nelle vicinanze degli spazi stessi.

___

Written by filippo

11 February 2015 at 3:23 pm