Filippo Venturi Photography | Blog

Documentary Photographer

Posts Tagged ‘Theater

Ukrainian Classic Ballet, Teatro per l’Ucraina

leave a comment »

Ukrainian Classic Ballet, “Giselle” – Teatro per l’Ucraina
Teatro Alessandro Bonci, Cesena, Italia, 19 Maggio 2022

Interessante la vicenda degli ucraini – solisti e ballerini dei teatri nazionali dell’Ucraina (Opera Nazionale dell’Ucraina, Teatro Taras Shevchenko, Teatro dell’Opera e balletto di Odessa, Teatro Accademico di Kharkiv e Opera Nazionale di Lviv) – che si trovavano in tourné in Europa al momento dello scoppio della guerra e che in seguito sono stati ospitati da ERT – Emilia Romagna Teatro Fondazione e altri teatri nazionali italiani, consentendogli di continuare a lavorare e inviare aiuti economici ai familiari in patria.

Nerone, di Massimo Boncompagni

leave a comment »

Nerone, di Massimo Boncompagni, regia di Riccardo Bartoletti

Nerone, di Massimo Boncompagni, regia di Riccardo Bartoletti

Nerone, di Massimo Boncompagni, regia di Riccardo Bartoletti

Nerone, di Massimo Boncompagni, regia di Riccardo Bartoletti

Nerone, di Massimo Boncompagni, regia di Riccardo Bartoletti

Nerone, di Massimo Boncompagni, regia di Riccardo Bartoletti

Nerone, di Massimo Boncompagni, regia di Riccardo Bartoletti

Nerone, di Massimo Boncompagni, regia di Riccardo Bartoletti

Nerone, di Massimo Boncompagni, regia di Riccardo Bartoletti

Nerone, di Massimo Boncompagni, regia di Riccardo Bartoletti

Nerone, di Massimo Boncompagni, regia di Riccardo Bartoletti

Nerone, di Massimo Boncompagni, regia di Riccardo Bartoletti

Nerone, di Massimo Boncompagni, regia di Riccardo Bartoletti

Nerone, di Massimo Boncompagni, regia di Riccardo Bartoletti

Nerone, di Massimo Boncompagni, regia di Riccardo Bartoletti

Nerone, di Massimo Boncompagni, regia di Riccardo Bartoletti

Nerone, di Massimo Boncompagni, regia di Riccardo Bartoletti

Nerone, di Massimo Boncompagni, regia di Riccardo Bartoletti

Nerone, di Massimo Boncompagni, regia di Riccardo Bartoletti

Nerone, di Massimo Boncompagni, regia di Riccardo Bartoletti

Nerone, di Massimo Boncompagni, regia di Riccardo Bartoletti

Nerone, di Massimo Boncompagni, regia di Riccardo Bartoletti

Nerone, di Massimo Boncompagni, regia di Riccardo Bartoletti

Nerone, di Massimo Boncompagni, regia di Riccardo Bartoletti

Nerone, di Massimo Boncompagni, regia di Riccardo Bartoletti

Nerone, di Massimo Boncompagni, regia di Riccardo Bartoletti

Nerone, di Massimo Boncompagni, regia di Riccardo Bartoletti

Nerone, di Massimo Boncompagni, regia di Riccardo Bartoletti

Nerone, di Massimo Boncompagni, regia di Riccardo Bartoletti

Nerone, di Massimo Boncompagni, regia di Riccardo Bartoletti

Nerone, di Massimo Boncompagni, regia di Riccardo Bartoletti

Nerone, di Massimo Boncompagni, regia di Riccardo Bartoletti

Nerone, di Massimo Boncompagni, regia di Riccardo Bartoletti

Nerone, di Massimo Boncompagni, regia di Riccardo Bartoletti

Nerone, di Massimo Boncompagni, regia di Riccardo Bartoletti

Nerone, di Massimo Boncompagni, regia di Riccardo Bartoletti

Nerone, di Massimo Boncompagni, regia di Riccardo Bartoletti

Nerone, di Massimo Boncompagni, regia di Riccardo Bartoletti

Nerone, di Massimo Boncompagni, regia di Riccardo Bartoletti

Nerone, di Massimo Boncompagni, regia di Riccardo Bartoletti

Nerone, di Massimo Boncompagni, regia di Riccardo Bartoletti

Nerone, di Massimo Boncompagni, regia di Riccardo Bartoletti

Nerone, di Massimo Boncompagni, regia di Riccardo Bartoletti

Nerone, di Massimo Boncompagni, regia di Riccardo Bartoletti

Nerone, di Massimo Boncompagni, regia di Riccardo Bartoletti

Nerone, di Massimo Boncompagni, regia di Riccardo Bartoletti

Nerone, di Massimo Boncompagni, regia di Riccardo Bartoletti

Nerone, di Massimo Boncompagni, regia di Riccardo Bartoletti

Nerone, di Massimo Boncompagni, regia di Riccardo Bartoletti

Nerone, di Massimo Boncompagni, regia di Riccardo Bartoletti

Nerone, di Massimo Boncompagni, regia di Riccardo Bartoletti

Nerone, di Massimo Boncompagni, regia di Riccardo Bartoletti

Nerone, di Massimo Boncompagni, regia di Riccardo Bartoletti

Nerone, di Massimo Boncompagni, regia di Riccardo Bartoletti

Nerone, di Massimo Boncompagni, regia di Riccardo Bartoletti

Nerone, di Massimo Boncompagni, regia di Riccardo Bartoletti

Nerone, di Massimo Boncompagni, regia di Riccardo Bartoletti

Nerone, di Massimo Boncompagni, regia di Riccardo Bartoletti

Nerone, di Massimo Boncompagni, regia di Riccardo Bartoletti

Nerone, di Massimo Boncompagni, regia di Riccardo Bartoletti

Nerone, di Massimo Boncompagni, regia di Riccardo Bartoletti

Nerone, di Massimo Boncompagni, regia di Riccardo Bartoletti

PLAUTUS FESTIVAL, SARSINA, ARENA PLAUTINA, 10/08/2020
Nerone,
di Massimo Boncompagni

Ambienti sonori: Sara Castiglia
Scene realizzate in collaborazione con: Cooperativa sociale L’Albero e La Rua di San Sepolcro (AR)
Costumi: Gloria Fabbri
Realizzazione video: Samuele Poggi e Dardari Multimedia
Direttore di scena: Antonio Salerno
Organizzazione: Valentina Santi
Regia: Riccardo Bartoletti

NOTE DI REGIA
Come tutti i migliori personaggi della Classicità anche Nerone è un uomo del presente, con i suoi vizi, le sue virtù, le sue passioni e le sue dannazioni.
In questo allestimento ho immaginato Nerone abitare un vero e proprio “magazzino della memoria”, dove i ricordi della sua vita e delle sue gesta sono racchiusi in scatole e scatoloni che affollano il palco, a ricordarci quanto complessa sia poi in ogni epoca la mente dell’Uomo.
Nerone è un pazzo, o c’è un pazzo che si crede Nerone?
Nerone morirà suicida giovanissimo, a trentadue anni, senza aver potuto processare a fondo gli avvenimenti dei quali è stato protagonista indiscusso.
Ritrovatosi imprigionato in questo limbo che è la sua memoria, affollata dei ricordi di una vita breve ma intensissima, il nostro Nerone ripercorre in un eterno loop la vita e le emozioni che ha vissuto, alla spasmodica ricerca di una salvezza eterna che forse non arriverà mai.
Ma Nerone è soprattutto un uomo della contemporaneità: egocentrico, sfrontato, amante del popolo e per questo avversato dai nobili, sarà protagonista della prima “fake news” della Storia, quell’incendio di Roma sul quale oggi anche gli storici tendono a discolparlo.
Ad accompagnarlo in questo viaggio a ritroso nei meandri della sua vita ci saranno proiezioni oniriche e stralci di voci dal passato di uno dei migliori interpreti neroniani, tracce visive e sonore che guideranno Nerone nel labirinto contorto della sua mente in un vero “spettacolo nello spettacolo”, alla ricerca della salvezza da quella “damnatio memoriae” impostagli dalla Storia ben oltre ciò che l’uomo e l’imperatore fu.
Impreziosiscono lo spettacolo i contribuiti grafici sulla scenografia degli utenti della cooperativa sociale L’Albero e la Rua di Sansepolcro (Arezzo).
– Riccardo Bartoletti

Nerone, di Massimo Boncompagni

Nerone, di Massimo Boncompagni

 

Ballet of Moscow, Swan Lake

with 2 comments

Ballet of Moscow, Swan Lake
Bonci Theatre, Cesena, 27/12/2015

Some pictures from the backstage and the show :)

___

Written by filippo

29 December 2015 at 10:34 pm

Chi ha letto il Decamerone? (backstage)

leave a comment »

Chi ha letto il Decamerone? (backstage) - photo 1

Chi ha letto il Decamerone? (backstage) – photo 1

Chi ha letto il Decamerone? (backstage) - photo 2

Chi ha letto il Decamerone? (backstage) – photo 2

Chi ha letto il Decamerone? (backstage) - photo 3

Chi ha letto il Decamerone? (backstage) – photo 3

Chi ha letto il Decamerone? (backstage) - photo 4

Chi ha letto il Decamerone? (backstage) – photo 4

Chi ha letto il Decamerone? (backstage) - photo 5

Chi ha letto il Decamerone? (backstage) – photo 5

Chi ha letto il Decamerone? (backstage) - photo 6

Chi ha letto il Decamerone? (backstage) – photo 6

Chi ha letto il Decamerone? (backstage) - photo 7

Chi ha letto il Decamerone? (backstage) – photo 7

Chi ha letto il Decamerone? (backstage) - photo 8

Chi ha letto il Decamerone? (backstage) – photo 8

Chi ha letto il Decamerone? (backstage) - photo 9

Chi ha letto il Decamerone? (backstage) – photo 9

Chi ha letto il Decamerone? (backstage) - photo 10

Chi ha letto il Decamerone? (backstage) – photo 10

Chi ha letto il Decamerone? (backstage) - photo 11

Chi ha letto il Decamerone? (backstage) – photo 11

Chi ha letto il Decamerone? (backstage) - photo 12

Chi ha letto il Decamerone? (backstage) – photo 12

Chi ha letto il Decamerone? (backstage) - photo 13

Chi ha letto il Decamerone? (backstage) – photo 13

Chi ha letto il Decamerone? (backstage) - photo 14

Chi ha letto il Decamerone? (backstage) – photo 14

Chi ha letto il Decamerone? (backstage) - photo 15

Chi ha letto il Decamerone? (backstage) – photo 15

Chi ha letto il Decamerone? (backstage) - photo 16

Chi ha letto il Decamerone? (backstage) – photo 16

Chi ha letto il Decamerone? (backstage) - photo 17

Chi ha letto il Decamerone? (backstage) – photo 17

Chi ha letto il Decamerone? (backstage) - photo 18

Chi ha letto il Decamerone? (backstage) – photo 18

Chi ha letto il Decamerone? (backstage) - photo 19

Chi ha letto il Decamerone? (backstage) – photo 19

Chi ha letto il Decamerone? (backstage) - photo 20

Chi ha letto il Decamerone? (backstage) – photo 20

Chi ha letto il Decamerone? (backstage) - photo 21

Chi ha letto il Decamerone? (backstage) – photo 21

Chi ha letto il Decamerone? (backstage) - photo 22

Chi ha letto il Decamerone? (backstage) – photo 22

Chi ha letto il Decamerone? (backstage) - photo 23

Chi ha letto il Decamerone? (backstage) – photo 23

Chi ha letto il Decamerone? (backstage) - photo 24

Chi ha letto il Decamerone? (backstage) – photo 24

Chi ha letto il Decamerone? (backstage) - photo 25

Chi ha letto il Decamerone? (backstage) – photo 25

Chi ha letto il Decamerone? (backstage) - photo 26

Chi ha letto il Decamerone? (backstage) – photo 26

Chi ha letto il Decamerone? (backstage) - photo 27

Chi ha letto il Decamerone? (backstage) – photo 27

___

in occasione del 700° anniversario della nascita di Giovanni Boccaccio

ideazione del progetto Franco Pollini
scrittura scenica, ideazione scenografica e regia Gabriele Marchesini

con i ragazzi del Corso per allievi attori, selezionati negli Istituti scolastici ed universitari
in collaborazione con il FESTIVAL NAZIONALE DEL TEATRO SCOLASTICO E. Turroni

Roberta Baccanti, Francesco Bertozzi, Camilla Casali, Giuliano Luca Coppolecchia, Jesus De Lara Cummings, Sara Domeniconi, Giorgia  Esposito, Giada Garofani, Rita Giorgi, Flavia Gramaccioni, Martina Lardieri, Maria Mancini, Emanuele Marchesini, Manuel  Purita, Giovanni Romio, Francesco  Tamburini, Sofia Tassinari, Elena Turci, Azzurra Urna

selezione, elaborazione e mixaggio della colonna sonora
Dario Giovannini
scenografia e costumi in collaborazione con Conservatorio “B. Maderna” di Cesena
e Accademia di Belle Arti di Bologna Corso di Scenografia del Melodramma – Sede di Cesena
coordinamento Laboratorio Marcello Morresi
scenografa assistente Roberta Cocchi
adattamento e realizzazione costumi Alessandra Biondi

assistente alla regia Stefania Albertini
segreteria del corso e ufficio stampa Emanuela Dallagiovanna
collaborazione alla produzione Letizia Pollini

capo macchinista
Franco Federiconi
capo elettricista Carlo Moretti
macchinisti Paolo Guidi e Stefano Cortesi
datore luci Carlo Moretti
proiezioni e immagini Andrea Zanella
fonico Andrea Zanella

una produzione del
Teatro Perché promossa dal Teatro Bonci

Date e Info:
venerdì 19 e sabato 20 aprile 2013 (ore 21)

Compagnia:
Teatro Bonci/ Teatro ragazzi/ Festival Nazionale del Teatro Scolastico

Scheda:
CHI HA LETTO IL DECAMERONE? è un progetto di Gabriele Marchesini che si realizza con i giovani allievi dei corsi di formazione per attori in programma al Bonci a partire dal gennaio 2013: coinvolge studenti delle scuole e delle università cesenati, sulla falsariga di In viaggio da Itaca (2010-2011), un format riuscito sia sul piano teatrale sia sul piano formativo. L’occasione è data dal 700° anniversario della nascita di Giovanni Boccaccio.

Nel salotto della villa sui colli fi orentini, meta della fuga dalla peste dei dieci naufraghi letterari che raccontano a turno le cento novelle del Decamerone, i ragazzi scelti da Marchesini si immergeranno nelle atmosfere rarefatte di quell’esilio dorato e volontario. Lo spettacolo vuole affrontare la complessità di un caposaldo della nostra tradizione letteraria, dando l’idea della struttura, dei temi e della bellezza della lingua del Decamerone con una versione teatrale che diviene quasi una traduzione, per rendere il testo più accessibile all’ascolto.

___

Written by filippo

26 April 2013 at 10:59 pm