Archive for the ‘Vita personale’ Category
Made in Korea in mostra a Forlì
MADE IN KOREA
Mostra fotografica di Filippo Venturi
Inaugurazione: Sabato 25 Marzo 2017, alle ore 11
Periodo della mostra: Dal 25 Marzo al 23 Aprile 2017
Sede: Palazzo del Monte di Pietà, Corso G. Garibaldi, 45 – Forlì (FC)
Orario di apertura: Lunedì chiuso, Martedì-Venerdì 16-19, Sabato-Domenica 10-12 e 16-19, Ingresso libero
L’organizzazione dell’evento è a cura dell’Associazione Regnoli 41, in collaborazione con la Fondazione della Cassa dei Risparmi di Forlì e con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Forlì, nell’ambito del progetto “Artealmonte”.
Filippo Venturi – cesenate, forlivese d’adozione – col proprio lavoro si è messo in luce negli ultimi anni, venendo selezionato tra i “Nuovi Talenti” da Fondazione Fotografia Modena e tra gli “Emerging Talents” esposti al MACRO di Roma nel 2016, oltre ad essere stato premiato in concorsi internazionali come il Sony World Photography Awards di Londra.
Il progetto “Made in Korea”, realizzato nel 2015, pone l’attenzione sui giovani sudcoreani e i fenomeni che li vedono coinvolti: da un lato la forte competizione che li spinge alla ricerca continua di risultati in ambito scolastico, professionale e anche estetico – in uno dei paesi che ha puntato tutto sulla rincorsa alla modernità e al progresso -, dall’altro i forti effetti collaterali che questo stile di vita provoca.
Lo stile scelto dall’autore nella realizzazione delle fotografie, asettico, quasi artificioso, ricalca questo aspetto della realtà coreana, dove la ricerca ed esibizione della perfezione cela aspetti oscuri e problematici.
IL PROGETTO
Fino agli anni ’60 la Corea del Sud era un paese povero e arretrato. In meno di mezzo secolo è diventato uno dei paesi più moderni al mondo. La rincorsa alla modernità e al progresso è stata realizzata imponendo alla società uno smisurato senso della competizione, nella ricerca della perfezione dal punto di vista scolastico, professionale e anche estetico.
Ai giovani vengono impose le stesse tappe obbligatorie: per essere riconosciuti socialmente è fondamentale ottenere i migliori voti per accedere ai migliori istituti che consentiranno di arrivare ai migliori lavori. Al tempo stesso sono richiesti modelli estetici uniformi, spesso senza identità, raggiunti comunemente con la chirurgia plastica.
I giovani sono così spinti verso una standardizzazione straniante e surreale, l’esatto contrario di quanto avviene in molti paesi occidentali, dove il successo è raggiunto distinguendosi dalla massa.
Tutto questo ha fatto emergere forti effetti collaterali come lo stress, l’alcolismo, l’isolamento sociale e un elevato numero di suicidi (il paese è tra i primi posti nella classifica mondiale dei suicidi: 43 al giorno).
Il lavoro intero, composto da 41 fotografie, è disponibile in ebook, edito dalla casa editrice emuse. L’ebook contiene anche due testi critici di Silvia Camporesi e Davide Grossi.
Made in Korea è già stato esposto in Italia e all’estero, in particolare:
- Alla Somerset House di Londra, al Sony Square di New York, allo Spazio Tadini di Milano, allo U Space di Pechino, a seguito del premio ricevuto ai Sony World Photography Awards.
- Al MACRO – Museo d’Arte Contemporanea di Roma, in quanto selezionato nell’ambito di Emerging Talents.
- Al Foro Boario di Modena, in quanto selezionato come Nuovo Talento di Fondazione Fotografia Modena.
- A Kaunas, nell’ambito del Kaunas Photo Festival.
- Al CIFA – Centro Italiano della Fotografia d’Autore di Bibbiena.
L’AUTORE
Filippo Venturi è un fotografo italiano, lavora a progetti fotogiornalistici e commerciali su commissione. Si dedica inoltre a progetti personali su temi, storie e problematiche che ritiene interessanti da approfondire. I suoi lavori sono stati pubblicati su diversi magazine e quotidiani come The Washington Post, Die Zeit, Internazionale, La Stampa, Geo, Marie Claire, Vanity Fair, Gente, D di Repubblica, Io Donna del Corriere della Sera. Il suo ultimo progetto personale, Made in Korea, è stato esposto al Centro Italiano della Fotografia d’Autore di Bibbiena, al Foro Boario di Modena come Nuovo Talento di Fondazione Fotografia Modena, al MACRO – Museo d’Arte Contemporanea di Roma nell’ambito della selezione Emerging Talents e alla Somerset House di Londra dal Sony World Photography Awards.
ARTE AL MONTE
Il progetto Artelmonte contempla la realizzazioni di esposizioni d’arte che prevedono il coinvolgimento di artisti del territorio forlivese e della Romagna. Le mostre sono cinque e si svolgono da settembre a luglio. Ogni singola mostra è amplificata e collegata da una serie di eventi che si attuano lungo il periodo espositivo della stessa. Tutto ciò avviene in collaborazione con la Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì.
LO SPAZIO ESPOSITIVO
Il Palazzo del Monte di Pietà è un gioiello architettonico cinquecentesco situato nel centro storico a pochi passi da Piazza Saffi. L’austero palazzo, costruito nella prima metà del ‘500 in laterizio bruno, presenta una facciata semplice e imponente, coronata da un bel cornicione con mensole in legno e pietra rifatto alla fine del Settecento. Oggi è sede della Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì.
Aggiornamento del 26/03/2017, di seguito la rassegna stampa:
- Il Resto del Carlino
- Il Fotografo
- Corriere di Romagna
- FPmag
- FotoIT
- N Photography
- Forlì Today
- Clickblog
- Artribune
Aggiornamento del 26/03/2017, alcune fotografie dell’Inaugurazione:
Il crollo di casa Venturi
Prima o poi dovrò farmi interpretare un sogno ricorrente negli anni, dove casa mia è composta da architetture sbilenche, profonde fenditure nelle pareti e dove mancano angoli di pavimento e io, invece di correre fuori come farebbe un terremotato, rimango li, affannato a spostare i mobili così che non pesino sulle parti danneggiate e a sorreggere con le mani pareti che restano in piedi contro ogni logica.
In un certo senso la casa si disfa, ma molto lentamente, un processo che dura giorni… un po’ come ho visto, anni dopo, accadere nel film Eternal Sunshine of the Spotless Mind, solo che li è tutto accelerato.
Potrei dargli un titolo poeniano: Il crollo di casa Venturi.
___
___
Mostra fotografica, Uno sguardo su Forum Living
UNO SGUARDO SU FORUM LIVING
Mostra fotografica dell’Associazione Sovraesposti
con le fotografie di Filippo Venturi, Elisa Cimatti e Renè Ruisi
Presso Forli#SocialHub, Via dei Filergiti n. 22 – Forlì
Inaugurazione mercoledì 26 marzo alle ore 18.00
Apertura: 26 marzo / 31 marzo
Ingresso gratuito
Link all’evento su Facebook
___Mos
Sarà la mostra fotografica “Uno sguardo su Forum Living” proposta dall’ Associazione Sovraesposti a chiudere il calendario di eventi in programma al Forli #Social Hub per il mese di marzo.
La mostra è una retrospettiva che raccoglie gli scatti realizzati da Filippo Venturi, Elisa Cimatti e René Ruisi durante la lavorazione del film documentario Forum Living, opera prima dell’Associazione Sovraesposti inserita all’interno del progetto “MU.VI.TECH, Musica, Video e Nuove Tecnologie”, realizzato nell’ambito di Creatività Giovanile, promosso e sostenuto dal Dipartimento della Gioventù – Presidenza del Consiglio dei Ministri e dall’Anci – Associazione Nazionale Comuni Italiani. A livello locale questo progetto è stata sostenuto dal Comune di Forlì Assessorato alle Politiche Giovanili, da Techne, Materiali Musicali, Sunset Soc. coop.
Filippo Venturi, Elisa Cimatti e René Ruisi sono tra i soci fondatori dell’Associazione Sovraesposti: Filippo Venturi, fotografo professionista, è stato anche artefice della regia del documentario insieme a Stefania Amanti, René Ruisi è stato il direttore della fotografia del film, mentre Elisa Cimatti ha collaborato anche al montaggio.
Il documentario racconta il caso emblematico di via Giorgio Regnoli a Forlì: da simbolo del degrado urbano a crocevia artistico e culturale.
Le immagini scelte per questa esposizione risultano le più “eloquenti” ed evocative, quelle che in maniera più significativa sono in grado di raccontare e restituire l’atmosfera di questa intensa ed emozionante esperienza che ha visto la troupe di Sovraesposti dedicarsi a questo lavoro con impegno, dedizione, curiosità ed entusiasmo.
L’inaugurazione della mostra è fissata per mercoledì 26 marzo alle ore 18.00 alla presenza dei fotografi Filippo Venturi, Elisa Cimatti e René Ruisi insieme agli altri membri dell’Associazione Sovraesposti che hanno lavorato al documentario.
L’ esposizione sarà visitabile fino al 31 marzo nei seguenti giorni e orari: dal lunedì al venerdì dalle ore 18.00 alle ore 20.00, il sabato e la domenica dalle ore 17.00 alle ore 20.00.
___
Concorso fotografico: Sarsina si mostra

Concorso fotografico: Sarsina si mostra
Quest’anno avrò l’onore di far parte della giuria del primo concorso fotografico organizzato dalla Consulta dei Giovani di Sarsina, col patrocinio del Comune della Città di Sarsina.
Per chi fosse interessato a saperne di più sul concorso, questa è la pagina Facebook della Consulta dei Giovani di Sarsina, mentre quello che segue è il regolamento:
___
CONCORSO FOTOGRAFICO: SARSINA SI MOSTRA
Testimonianza visiva del patrimonio culturale e paesaggistico di Sarsina
TEMA DEL CONCORSO
Contribuire alla valorizzazione e alla promozione culturale e paesaggistica del territorio, mediante il linguaggio fotografico, mettendo in luce il senso di appartenenza alla comunità locale attraverso le sue peculiarità e le trasformazioni nel tempo. Le fotografie dovranno avere come soggetto tutto ciò che può essere considerato testimonianza visiva del patrimonio culturale e paesaggistico di Sarsina ai giorni nostri (paesaggi, persone, oggetti, momenti ed eventi).
I PARTECIPANTI
La partecipazione è gratuita e aperta a tutti. Ogni concorrente può consegnare un massimo di 3 foto. Con la partecipazione al concorso il partecipante, come stabilito dal D.lg. n.196/03, autorizza al trattamento dei propri dati personali forniti e raccolti ai fini previsti dal presente bando.
MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE
Ogni concorrente interessato a partecipare al concorso dovrà far pervenire la/le sua/e foto alla Consulta dei Giovani di Sarsina, tramite l’indirizzo e-mail consultagiovanisarsina@gmail.com con la seguente documentazione:
- Modulo di partecipazione (allegato alla domanda) compilato in ogni sua parte;
- Foto a colori, seppia o bianco e nero in formato digitale JPEG o PNG;
- Dimensioni minime 2592 x 1944 pixel, risoluzione 96 dpi;
- La foto deve ritrarre, come già specificato in precedenza, il territorio di Sarsina ed essere già di proprietà del partecipante o scattata dallo stesso nel recente periodo;
Inoltre il modulo di partecipazione, può essere presentato anche in forma cartacea presso l’Ufficio Protocollo del Comune di Sarsina. Non saranno ammesse fotografie con contenuti o riferimenti pubblicitari, politici o in violazione con quanto previsto dal presente bando. Il concorso resterà aperto dal 17/02/2014 al 31/03/2014.
UTILIZZO DELLE IMMAGINI PERVENUTE
Le immagini inviate, saranno pubblicate sulla nostra pagina facebook “Consulta dei giovani Sarsina” dove,
dalla chiusura del bando, chiunque potrà votarle mettendo “mi piace”. Le stesse saranno inoltre esposte
presso il locale sito in Piazza Plauto n°17, nelle domeniche del 6 e 13 aprile 2014, in concomitanza con la
Sagra della Pagnotta di Sarsina.
I partecipanti, nel momento stesso in cui trasmettono i propri lavori, autorizzano gli organizzatori a
riprodurre ed ad utilizzare, a titolo gratuito e senza limiti di tempo, le immagini per scopi concernenti il
concorso, citando sempre il nome dell’autore della foto.
Le foto saranno poi depositate nell’archivio della Consulta dei Giovani in Comune.
SELEZIONE E PREMIAZIONE
Il concorso avrà 2 vincitori, ai quali andrà un premio offerto dal Comune di Sarsina e dalla Consulta dei
Giovani. Il primo premio sarà dato come “CRITICA” mentre il secondo come “POPOLARITÀ”.
- PREMIO CRITICA: stabilito dal noto Fotografo Filippo Venturi che valuterà originalità e creatività della foto, oltre al valore estetico e alla pertinenza al tema del concorso;
- PREMIO POPOLARITÀ: stabilito per 1/3 dai visitatori della mostra presso il locale sito in Piazza Plauto n°17, per 1/3 per la somma dei “mi piace” su facebook e per 1/3 dai voti del Consiglio Direttivo della Consulta dei Giovani;
A fine concorso tutti i partecipanti riceveranno l’ingrandimento della propria foto precedentemente esposta
per la votazione, insieme all’attestato di partecipazione.
La premiazione avverrà nella serata del 13 aprile 2014 presso il locale sito in Piazza Plauto n°17.
Per ulteriori informazioni contattateci all’indirizzo e-mail: consultagiovanisarsina@gmail.com
Scarica il regolamento e il modulo di partecipazione.
___
AGGIORNAMENTO
Per problemi organizzativi è variato il luogo in cui si svolgerà la mostra del concorso fotografico. Potrete vedere e votare le foto partecipanti al concorso nel locale sito in Piazza Plauto n.17 nelle domeniche del 6 e 13 aprile, durante la Sagra della Pagnotta.
Ringraziamo le attività che ci hanno appoggiato in questa iniziativa, nello specifico: Videodeva, Forno Baciocchi, Forno Rossi, Pasticceria Walter e Orafo Agostino Ruscelli.
Inoltre ringraziamo il Sig. Servio Beltrami per aver messo a disposizione il locale dove si svolgerà la mostra e il Fotografo Filippo Venturi per aver acconsentito a partecipare come giudice del concorso mettendo a disposizione di tutti i partecipanti la sua esperienza.
___