Filippo Venturi Photography | Blog

Documentary Photographer

Posts Tagged ‘Bibbiena

Eyes Wide Shut in mostra a Bibbiena

leave a comment »

Eyes Wide Shut in mostra a Bibbiena

Eyes Wide Shut in mostra a Bibbiena

Il mio lavoro fotografico “Eyes wide Shut”, premiato nel concorso “Crediamo ai tuoi occhi”, sarà in mostra al Centro Italiano della Fotografia d’Autore di Bibbiena dal 21 settembre al 17 novembre 2019!

Saranno esposti anche gli altri lavori premiati, di autori del calibro di Daniele Vita, Umberto Verdoliva, Enrico Genovesi, Andrea Angelini, Alessandro Mazzola e altri.

La mostra sarà aperta dal martedì al sabato negli orari 9.30-12.30 e 15.30-18.30 e domenica nell’orario 10-12.30.

 

Portfolio Italia – Gran Premio Hasselblad 2017

leave a comment »

Portfolio Italia - Gran Premio Hasselblad 2017

Sabato 25 novembre, a Bibbiena, ho avuto l’enorme soddisfazione di ricevere il 1° Premio al “Portfolio Italia – Gran Premio Hasselblad” con il mio lavoro “Korean Dream”.

La Giuria era composta da: Lorenza Bravetta, Paola Agosti e Zoltan Nagy.

Il mio lavoro, insieme agli altri 15 finalisti, è esposto al CIFA – Centro Italiano della Fotografia d’Autore di Bibbiena, dal 25 novembre fino al 4 febbraio 2018!

Di seguito la presentazione del mio lavoro, ad opera di Lorella Klun:

Filippo Venturi continua l’indagine iniziata con “Made in Korea”, risalendo la penisola coreana al di sopra del 38° parallelo per entrare nello stato che negli ultimi tempi, più di ogni altro, è al centro dell’attenzione politica e mediatica. La repubblica del “caro leader” Kim Jong-Un infatti, con il proprio arsenale nucleare orgogliosamente propagandato, rappresenta nello scacchiere internazionale una variabile al di fuori di ogni controllo. La storia di queste terre è nota: la penisola coreana al termine del secondo conflitto mondiale venne arbitrariamente divisa in due zone, l’una sotto l’influenza statunitense e l’altra legata alla Russia; i coreani, vittime dei giochi di potere innescati dalla guerra fredda tra le due superpotenze, si trovarono così ad affrontare una sanguinosa guerra civile le cui ferite non sono ancora risanate. Entrare e soprattutto fotografare in un paese situato all’ultimo posto della classifica sulla libertà di stampa, in cui lavita della popolazione è capillarmente controllata a partire dalla prima infanzia, non è certo semplice. L’autore sceglie volutamente un approccio distaccato, il più possibile scevro da preconcetti, inserendosi in quella corrente neotopografica che evita di enfatizzare luoghi e situazioni. Eppure in questo caso le accurate composizioni, con i soggetti quasi sempre al centro dell’inquadratura, insieme alla perfetta padronanza cromatica e tonale, non fanno che rivelare e amplificare la sensazione del controllo pervasivo che si respira a Pyongyang. E ciò si percepisce non solo dalle imponenti architetture celebrative, ma anche nelle situazioni ludiche e di svago. Nei parchi giochi, negli imponenti teatri, nelle piscine o in una sala biliardo, ogni cosa pare congelata, come se tutte le manifestazioni delle umane emozioni fossero in paziente attesa di approvazione. Sotto alla superficie patinata si aprono le crepe della distopia e il Paese si rivela come un esteso Panopticon a cielo aperto, dove scuole e istituzioni sono le centrali operative di un potere che stravolge il concetto primario dell’educare: non più ex-ducere, condurre oltre, bensì trattenere.

Filippo Venturi - Portfolio Italia - Gran Premio Hasselblad 2017

Filippo Venturi – Portfolio Italia – Gran Premio Hasselblad 2017

 

Written by filippo

1 December 2017 at 9:34 pm

Il Pranzo del Fotografo, a Bibbiena

with 3 comments

Alcune fotografie, mie e di Elisa, della splendida giornata a Bibbiena in occasione dell’inaugirazione della “Galleria a Cielo Aperto”, del “Pranzo del Fotografo” e della festa a sorpresa per i 90 anni di Nino Migliori!

Pranzo del Fotografo, a Bibbiena, foto 1

L’inaugurazione della “Galleria a Cielo Aperto” inizia con una splendida opera di Gabriele Basilico!

Pranzo del Fotografo, a Bibbiena, foto 2

A seguire, una delle fotografie più famose di Gianni Berengo Gardin!

Pranzo del Fotografo, a Bibbiena, foto 3

Michele Smargiassi fotografa la terza fotografia, di Nino Migliori :)

Pranzo del Fotografo, a Bibbiena, foto 4

Nino Migliori presenta la propria opera e racconta alcuni aneddoti.

Pranzo del Fotografo, a Bibbiena, foto 5

In conclusione, un trittico di Giovanni Gastel!

Pranzo del Fotografo, a Bibbiena, foto 6

L’inaugurazione del trittico di Giovanni Gastel.

Pranzo del Fotografo, a Bibbiena, foto 7

I tavoli apparecchiati per il Pranzo del Fotografo, all’interno del CIFA.

Pranzo del Fotografo, a Bibbiena, foto 8

Nino Migliori finalmente scopre la festa a sorpresa organizzata in suo onore :)

Pranzo del Fotografo, a Bibbiena, foto 9

Nino Migliori e la sua adorabile moglie :)

Pranzo del Fotografo, a Bibbiena, foto 10

Gianni Berengo Gardin immortala i commensali.

_

Pranzo del Fotografo, a Bibbiena, foto 11

Il Menù!

Pranzo del Fotografo, a Bibbiena, foto 12

Il momento della torta, a fine Pranzo.

Pranzo del Fotografo, a Bibbiena, foto 13

Fra altri 10 anni, lo rifaremo!

Pranzo del Fotografo, a Bibbiena, foto 14

Arriva il momento di stappare lo spumante.

Pranzo del Fotografo, a Bibbiena, foto 15

… e del brindisi :)

Pranzo del Fotografo, a Bibbiena, foto 16

Istantanea di Cinzia Aze, da destra: io, Nino e la moglie, Elisa.

Pranzo del Fotografo, a Bibbiena, foto 17

Istantanea di Cinzia Aze: io, Nino, Cristina Paglionico e gli altri membri del Circolo Tank di Forlì!

___

Il Centro Italiano della Fotografia d’Autore di Bibbiena ha organizzato “Il Pranzo del Fotografo“, un’occasione in cui tutti gli appassionati di fotografia e amanti del buon cibo si sono ritrovati per un appuntamento assolutamente unico nel suo genere. Il rapporto tra fotografia e cibo segna la storia della fotografia fin dagli inizi e continua fino ai nostri giorni. La FIAF in anni recenti ha realizzato due progetti collettivi sull’argomento: il primo, con la collaborazione di Slow Food, ha visto all’opera venti fotografi che hanno interpretato altrettanti Presìdi Italiani; il secondo, “Immagini del gusto”, ha coinvolto oltre un migliaio di fotografi che hanno ripreso l’argomento sotto vari aspetti.

Il Pranzo del Fotografo è un vero e proprio menù, cucinato e servito nel salone del Centro Italiano della Fotografia d’Autore. Ogni portata del menù ha una relazione particolare con un evento o un personaggio chiave della storia della fotografia. Nato da un’idea di Michele Smargiassi, membro del Comitato Scientifico del Centro Italiano della fotografia d’Autore, poi sviluppata dal suo direttore Claudio Pastrone, il Pranzo del Fotografo nasce dall’esame di documenti che testimoniano come l’uso massiccio di particolari materie prime naturali, ad esempio l’albumina, abbiano condizionato le abitudini alimentari europee a pochi anni dalla nascita della fotografia.

Il British Journal of Photography, in un articolo del 1861, suggeriva la ricetta di un Cheesecake ai fotografi che si ritrovavano con una sovrabbondanza di tuorli d’uovo, risultante dall’uso dell’albume per realizzare le emulsioni delle carte sensibili su cui stampare le fotografie. Partendo da questo la FIAF è andata alla ricerca di aneddoti su ricette suggerite o realizzate da grandi fotografi (alcuni dei quali sono stati anche grandi cuochi) come Ansel Adams, Lee Miller, Richard Avedon, Imogen Cunnigham e persino dal grande storico della fotografia Beaumont Newhall; senza dimenticare la riscoperta della maionese scritta di pugno dal fotografo siciliano Giuseppe Incorpora nel 1865. In chiusura del Pranzo è stato fatto un brindisi ispirato alla più famosa cooperativa di fotografi, Magnum, che deve il nome ad una particolare bottiglia di champagne.

Il Pranzo è stato realizzato da socie e soci FIAF sotto la direzione di Rosella Perlo, insignita dell’onorificenza di Gran Cuoco della FIAF. Il Pranzo si è tenuto domenica 9 ottobre 2016 presso la sede del CIFA.

___

Written by filippo

9 October 2016 at 6:25 pm

Mostra fotografica e Finale Portfolio Italia

leave a comment »

Mostra fotografica e Finale Portfolio Italia

Sabato 28 novembre sarò a Bibbiena, all’inaugurazione della mostra dei 20 lavori finalisti del Portfolio Italia (fra cui il mio “Made in Korea”) al Centro Italiano della Fotografia d’Autore e, successivamente, per la finale dove sarà premiato il vincitore di quest’anno! Se siete nei paraggi, ci vediamo lì :)

___

Inaugurazione Sabato 28 Novembre
UN ANNO DI PORTFOLIO

Mostra fotografica dei 20 portfolio finalisti del Portfolio Italia
CIFA – Centro Italiano della Fotografia d’Autore
Via delle Monache, 2 – Bibbiena (Arezzo)___

Programma dell’evento:
ore 10.00 – Apertura Mostra Fotografica Un anno di Portfolio, al Centro Italiano della Fotografia d’Autore.
ore 18.00 – Cerimonia di Premiazione Portfolio Italia 2015 – Gran Premio Apromastore – Pentax, al Teatro Dovizi.
ore 19.30 – Apericena offerta a tutti gli intervenuti.

__

Si inaugura sabato 28 novembre 2015 la mostra “Un anno di Portfolio”, dedicata ai vincitori dell’ultima edizione di PORTFOLIO ITALIA, giunto alla sua dodicesima edizione; dodici edizioni per una manifestazione in costante crescita. Uno degli appuntamenti fotografici più importanti del nostro Paese, una rassegna che ha ormai raggiunto un’innegabile vasta popolarità.

Hanno aderito a questa edizione di “Portfolio Italia” dieci fra le più importanti Manifestazioni fotografiche italiane. La mostra, che raccoglie i 20 portfolio, frutto delle selezioni operate dalle commissioni di Lettori che si sono alternate durante tutto l’arco del 2015 sugli scenari delle Manifestazioni, sarà aperta dalle ore 10.00.

Gli Autori dei lavori esposti sono: Stefano Isidoro Radoani, Andrea Baglioni, Giuseppe Torcasio, Alessandro Mallamaci, Filippo Venturi, Paride Bucco, Emanuela Laurenti, Valeria Dimaggio, Matteo Signanini, Stefano Miliffi, Giovanna Catalano, Ilaria Abbiento, Daniele Pasci, Gianluca Abblasio, Nazzareno Berton, Sergio Carlesso, Michela Benaglia, Luigi Poiaghi, Lorenzo Zoppolato e Agnese Morganti.

La sera alle ore 18.00 presso il Teatro Dovizi durante il Galà di chiusura della Manifestazione saranno resi noti i tre portfolio Finalisti del Circuito e successivamente sarà proclamato il portfolio vincitore dell’edizione 2015.

___

Portfolio Italia è organizzato dalla Federazione Italiana Associazioni Fotografiche, in collaborazione con:
FabbricaImmagini di Rosignano Marittimo
Circolo Fotografico Erregibi Sezione Fotografia, di Sassoferrato
Circolo Fotografico Il Castello, di Taranto
Associazione Carpe Diem, di Sestri Levante
Associazione Culturale Corigliano per la Fotografia, di Corigliano Calabro
Circolo Fotocine Garfagnana, di Castelnuovo di Garfagnana
Circolo Fincantieri-Wärtsilä, di Trieste
Associazione Fotografica Cultura e Immagine, di Savignano sul Rubicone
Club Fotografico AVIS Bibbiena, di Bibbiena

___

Mostra fotografica e Finale Portfolio Italia

Made in Korea, mostra e libro

leave a comment »

Made in Korea, mostra e libro

Questo weekend, a Bibbiena, avverranno due cose di cui sono molto orgoglioso.

La prima è che inaugurerà la mostra del mio lavoro “Made in Korea” al Centro Italiano della Fotografia d’Autore, assieme agli altri lavori premiati nel concorso “Crediamo ai tuoi occhi” (maggiori informazioni qui).

La seconda è che nell’ambito di FotoConfronti, festival di fotografia di Bibbiena, sarà presentato l’ebook del mio lavoro “Made in Korea”, edito da emuse, casa editrice indipendente, che si è specializzata in pubblicazioni che parlano di immagini, con l’intento di sperimentare nuove modalità di fare editoria, affiancando ai formati tradizionali una incessante ricerca nel digitale.

L’ebook, oltre alle immagini del mio lavoro svolto in Corea del Sud, conterrà due bei testi critici di Silvia Camporesi e Davide Grossi :)

___

MADE IN KOREA
di Filippo Venturi

Fotografie di Filippo Venturi
Testi di Filippo Venturi, Silvia Camporesi, Davide Grossi
Copertina Sara Munari

Made in Korea è il resoconto di un paese che ha puntato tutto sulla rincorsa alla modernità, al progresso tecnologico e industriale, mediante una smisurata competizione, nella ricerca della perfezione estetica, scolastica, professionale, una competizione che ha portato con sé devastanti effetti collaterali: stress, alcolismo, isolamento sociale e un tasso elevatissimo di suicidi.”

Così, Filippo Venturi, fotografo e videomaker, su questo lavoro di approfondimento antropologico sulla Corea del Sud, che in meno di mezzo secolo è diventato uno dei paesi più moderni al mondo, un lavoro che ci fornisce spunti di riflessione universali su chi siamo e dove stiamo andando.

Made in Korea è l’opera seconda classificata all’edizione 2015 del Premio “Crediamo ai tuoi occhi” (sezione “Percorsi”) promosso da Club Fotografico Avis di Bibbiena, Centro Italiano della Fotografia d’Autore, Comune di Bibbiena e Federazione Italiana Associazioni Fotografiche (FIAF) in occasione del festival FotoConfronti 2015.

Isbn:
978-88-98461-46-2  (.mobi)
978-88-98461-47-9  (.epub)

Puoi leggerlo con: PC, Iphone, Kindle, Ipad, Kobo, Android, Nook

Link al sito dell’editore: www.emusebooks.com/korea.html

___

Written by filippo

18 September 2015 at 7:17 am