Posts Tagged ‘Claudio Pastrone’
Il Pranzo del Fotografo, a Bibbiena
Alcune fotografie, mie e di Elisa, della splendida giornata a Bibbiena in occasione dell’inaugirazione della “Galleria a Cielo Aperto”, del “Pranzo del Fotografo” e della festa a sorpresa per i 90 anni di Nino Migliori!

L’inaugurazione della “Galleria a Cielo Aperto” inizia con una splendida opera di Gabriele Basilico!

A seguire, una delle fotografie più famose di Gianni Berengo Gardin!

Michele Smargiassi fotografa la terza fotografia, di Nino Migliori :)

Nino Migliori presenta la propria opera e racconta alcuni aneddoti.

In conclusione, un trittico di Giovanni Gastel!

L’inaugurazione del trittico di Giovanni Gastel.

I tavoli apparecchiati per il Pranzo del Fotografo, all’interno del CIFA.

Nino Migliori finalmente scopre la festa a sorpresa organizzata in suo onore :)

Nino Migliori e la sua adorabile moglie :)

Gianni Berengo Gardin immortala i commensali.
_

Il Menù!

Il momento della torta, a fine Pranzo.

Fra altri 10 anni, lo rifaremo!

Arriva il momento di stappare lo spumante.

… e del brindisi :)

Istantanea di Cinzia Aze, da destra: io, Nino e la moglie, Elisa.

Istantanea di Cinzia Aze: io, Nino, Cristina Paglionico e gli altri membri del Circolo Tank di Forlì!
___
Il Centro Italiano della Fotografia d’Autore di Bibbiena ha organizzato “Il Pranzo del Fotografo“, un’occasione in cui tutti gli appassionati di fotografia e amanti del buon cibo si sono ritrovati per un appuntamento assolutamente unico nel suo genere. Il rapporto tra fotografia e cibo segna la storia della fotografia fin dagli inizi e continua fino ai nostri giorni. La FIAF in anni recenti ha realizzato due progetti collettivi sull’argomento: il primo, con la collaborazione di Slow Food, ha visto all’opera venti fotografi che hanno interpretato altrettanti Presìdi Italiani; il secondo, “Immagini del gusto”, ha coinvolto oltre un migliaio di fotografi che hanno ripreso l’argomento sotto vari aspetti.
Il Pranzo del Fotografo è un vero e proprio menù, cucinato e servito nel salone del Centro Italiano della Fotografia d’Autore. Ogni portata del menù ha una relazione particolare con un evento o un personaggio chiave della storia della fotografia. Nato da un’idea di Michele Smargiassi, membro del Comitato Scientifico del Centro Italiano della fotografia d’Autore, poi sviluppata dal suo direttore Claudio Pastrone, il Pranzo del Fotografo nasce dall’esame di documenti che testimoniano come l’uso massiccio di particolari materie prime naturali, ad esempio l’albumina, abbiano condizionato le abitudini alimentari europee a pochi anni dalla nascita della fotografia.
Il British Journal of Photography, in un articolo del 1861, suggeriva la ricetta di un Cheesecake ai fotografi che si ritrovavano con una sovrabbondanza di tuorli d’uovo, risultante dall’uso dell’albume per realizzare le emulsioni delle carte sensibili su cui stampare le fotografie. Partendo da questo la FIAF è andata alla ricerca di aneddoti su ricette suggerite o realizzate da grandi fotografi (alcuni dei quali sono stati anche grandi cuochi) come Ansel Adams, Lee Miller, Richard Avedon, Imogen Cunnigham e persino dal grande storico della fotografia Beaumont Newhall; senza dimenticare la riscoperta della maionese scritta di pugno dal fotografo siciliano Giuseppe Incorpora nel 1865. In chiusura del Pranzo è stato fatto un brindisi ispirato alla più famosa cooperativa di fotografi, Magnum, che deve il nome ad una particolare bottiglia di champagne.
Il Pranzo è stato realizzato da socie e soci FIAF sotto la direzione di Rosella Perlo, insignita dell’onorificenza di Gran Cuoco della FIAF. Il Pranzo si è tenuto domenica 9 ottobre 2016 presso la sede del CIFA.
___
Crediamo ai tuoi occhi 2013, I Vincitori
VERBALE DI GIURIA
La giuria composta dai Sig.ri
Silvano Bicocchi, Federico Ghelli, Roberto Maggiori, Nino Migliori, Cristina Paglionico e Claudio Pastrone
riunitasi a Bologna presso lo Studio di Nino Migliori, il giorno 25 luglio 2013, provvedeva ad esaminare per la sezione “Percorsi” le n. 31 opere dei n. 32 autori presentate alla 10ª Edizione del Premio “Crediamo ai tuoi occhi”; dopo attento e scrupoloso esame, decideva di assegnare i premi come segue:
Miglior Autore:
- ANGELA MARIA ANTUONO con l’opera “I SUD”
Vincitrice del Premio “Crediamo ai tuoi occhi 2013”
e di assegnare i quattro premi ex-aequo “Crediamo ai tuoi Occhi 2013” a: - CARLO CAVICCHIO con l’opera “PAESAGGI MILANESI”
- GIUSEPPE FARALLI con l’opera “TRACCE IN ORDINE SPARSO”
- ETTORE PERAZZINI con l’opera “IL TRENO DELLE VACANZE”
- FILIPPO VENTURI con l’opera “IN OBLIVION”
mentre per la sezione “Autoedizione” analizzava le n. 32 opere dei n. 32 autori e decideva di assegnare i premi come segue:
Miglior Libro Fotografico d’Autore in Autoedizione:
- BÄRBEL REINHARD con “AS ABOVE SO BELOW”
e di assegnare i sei premi ex-aequo a: - JACOPO CHIOATTO con “GERUSALEMME E DINTORNI”
- GABRIELLA DI MARCO con “EVRU – UN DEMIURGO NELLA SUA ALCOVA”
- ENRICO GENOVESI con “SPETTACOLO NOSTALGIA”
- MAURO MAGRINI con “ONE MINUTE AFTER”
- VIRGINIA RIGHESCHI con “FOTOGRAFANDO VERSO SANTIAGO: IL CAMMINO PORTOGHESE”
- UMBERTO VERDOLIVA con “FORESTIERI, FORESTERIE E GRANDI PROGETTI”.
___
Complimenti ad Angela Maria Antuomo che si aggiudica il premio più ambito: la pubblicazione del proprio progetto in un volume fotografico della collana monografica FIAF, oltre ad esporre al Centro Italiano della Fotografia d’Autore in occasione di FOTOCONFRONTI 2013, nella Galleria FIAF di Torino e al Congresso FIAF 2014.
Gli altri 4 lavori premiati, fra cui il mio, saranno esposti al Centro Italiano della Fotografia d’Autore dal 21 settembre al 17 novembre 2013.
___