Filippo Venturi Photography | Blog

Documentary Photographer

Il Pranzo del Fotografo, a Bibbiena

with 3 comments

Alcune fotografie, mie e di Elisa, della splendida giornata a Bibbiena in occasione dell’inaugirazione della “Galleria a Cielo Aperto”, del “Pranzo del Fotografo” e della festa a sorpresa per i 90 anni di Nino Migliori!

Pranzo del Fotografo, a Bibbiena, foto 1

L’inaugurazione della “Galleria a Cielo Aperto” inizia con una splendida opera di Gabriele Basilico!

Pranzo del Fotografo, a Bibbiena, foto 2

A seguire, una delle fotografie più famose di Gianni Berengo Gardin!

Pranzo del Fotografo, a Bibbiena, foto 3

Michele Smargiassi fotografa la terza fotografia, di Nino Migliori :)

Pranzo del Fotografo, a Bibbiena, foto 4

Nino Migliori presenta la propria opera e racconta alcuni aneddoti.

Pranzo del Fotografo, a Bibbiena, foto 5

In conclusione, un trittico di Giovanni Gastel!

Pranzo del Fotografo, a Bibbiena, foto 6

L’inaugurazione del trittico di Giovanni Gastel.

Pranzo del Fotografo, a Bibbiena, foto 7

I tavoli apparecchiati per il Pranzo del Fotografo, all’interno del CIFA.

Pranzo del Fotografo, a Bibbiena, foto 8

Nino Migliori finalmente scopre la festa a sorpresa organizzata in suo onore :)

Pranzo del Fotografo, a Bibbiena, foto 9

Nino Migliori e la sua adorabile moglie :)

Pranzo del Fotografo, a Bibbiena, foto 10

Gianni Berengo Gardin immortala i commensali.

_

Pranzo del Fotografo, a Bibbiena, foto 11

Il Menù!

Pranzo del Fotografo, a Bibbiena, foto 12

Il momento della torta, a fine Pranzo.

Pranzo del Fotografo, a Bibbiena, foto 13

Fra altri 10 anni, lo rifaremo!

Pranzo del Fotografo, a Bibbiena, foto 14

Arriva il momento di stappare lo spumante.

Pranzo del Fotografo, a Bibbiena, foto 15

… e del brindisi :)

Pranzo del Fotografo, a Bibbiena, foto 16

Istantanea di Cinzia Aze, da destra: io, Nino e la moglie, Elisa.

Pranzo del Fotografo, a Bibbiena, foto 17

Istantanea di Cinzia Aze: io, Nino, Cristina Paglionico e gli altri membri del Circolo Tank di Forlì!

___

Il Centro Italiano della Fotografia d’Autore di Bibbiena ha organizzato “Il Pranzo del Fotografo“, un’occasione in cui tutti gli appassionati di fotografia e amanti del buon cibo si sono ritrovati per un appuntamento assolutamente unico nel suo genere. Il rapporto tra fotografia e cibo segna la storia della fotografia fin dagli inizi e continua fino ai nostri giorni. La FIAF in anni recenti ha realizzato due progetti collettivi sull’argomento: il primo, con la collaborazione di Slow Food, ha visto all’opera venti fotografi che hanno interpretato altrettanti Presìdi Italiani; il secondo, “Immagini del gusto”, ha coinvolto oltre un migliaio di fotografi che hanno ripreso l’argomento sotto vari aspetti.

Il Pranzo del Fotografo è un vero e proprio menù, cucinato e servito nel salone del Centro Italiano della Fotografia d’Autore. Ogni portata del menù ha una relazione particolare con un evento o un personaggio chiave della storia della fotografia. Nato da un’idea di Michele Smargiassi, membro del Comitato Scientifico del Centro Italiano della fotografia d’Autore, poi sviluppata dal suo direttore Claudio Pastrone, il Pranzo del Fotografo nasce dall’esame di documenti che testimoniano come l’uso massiccio di particolari materie prime naturali, ad esempio l’albumina, abbiano condizionato le abitudini alimentari europee a pochi anni dalla nascita della fotografia.

Il British Journal of Photography, in un articolo del 1861, suggeriva la ricetta di un Cheesecake ai fotografi che si ritrovavano con una sovrabbondanza di tuorli d’uovo, risultante dall’uso dell’albume per realizzare le emulsioni delle carte sensibili su cui stampare le fotografie. Partendo da questo la FIAF è andata alla ricerca di aneddoti su ricette suggerite o realizzate da grandi fotografi (alcuni dei quali sono stati anche grandi cuochi) come Ansel Adams, Lee Miller, Richard Avedon, Imogen Cunnigham e persino dal grande storico della fotografia Beaumont Newhall; senza dimenticare la riscoperta della maionese scritta di pugno dal fotografo siciliano Giuseppe Incorpora nel 1865. In chiusura del Pranzo è stato fatto un brindisi ispirato alla più famosa cooperativa di fotografi, Magnum, che deve il nome ad una particolare bottiglia di champagne.

Il Pranzo è stato realizzato da socie e soci FIAF sotto la direzione di Rosella Perlo, insignita dell’onorificenza di Gran Cuoco della FIAF. Il Pranzo si è tenuto domenica 9 ottobre 2016 presso la sede del CIFA.

___

Written by filippo

9 October 2016 at 6:25 pm

3 Responses

Subscribe to comments with RSS.

  1. belle foto.
    tanti auguri a Nino Migliori.
    a presto.

    Air on Map Tea®

    10 October 2016 at 8:11 am

  2. […] quando non addirittura dissolti. Un’idea molto precisa se ne può trarre entrando nel blog di Filippo Venturi, cesenate (1980), nome in ascesa nel panorama internazionale della fotografia. Gianni Berengo […]


Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

%d bloggers like this: