Posts Tagged ‘Centro Italiano della Fotografia d’Autore’
Eyes Wide Shut in mostra a Bibbiena

Eyes Wide Shut in mostra a Bibbiena
Il mio lavoro fotografico “Eyes wide Shut”, premiato nel concorso “Crediamo ai tuoi occhi”, sarà in mostra al Centro Italiano della Fotografia d’Autore di Bibbiena dal 21 settembre al 17 novembre 2019!
Saranno esposti anche gli altri lavori premiati, di autori del calibro di Daniele Vita, Umberto Verdoliva, Enrico Genovesi, Andrea Angelini, Alessandro Mazzola e altri.
La mostra sarà aperta dal martedì al sabato negli orari 9.30-12.30 e 15.30-18.30 e domenica nell’orario 10-12.30.
Public Talk al SI Fest
Sabato 9 settembre, alle ore 17.00, sarò presente al SI Fest, il Festival di Fotografia di Savignano sul Rubicone!
L’incontro, intitolato “FIAF presenta il progetto La Famiglia in Italia”, si terrà nella Sala dell’Accademia, in Piazza Borghesi n. 11 e, oltre all’intervento del sottoscritto in qualità di Testimonial del Progetto e di Fujifilm, vedrà quelli di Elena Melloni (Delegato Regionale FIAF) e Gabriele Bartoli (Coordinatore Artistico Regionale).
Per saperne di più, vi rimando al mio post precedente “Testimonial per Fujifilm” :)
Testimonial per Fujifilm
Con estremo piacere ho accettato la proposta di essere Fotografo Testimonial per Fujifilm, nell’ambito del Progetto nazionale della FIAF, “La Famiglia in Italia” :)
Nei prossimi mesi svilupperò un progetto su questo splendido tema, utilizzando l’attrezzatura fotografica fornita dall’azienda giapponese.
Sono 10 i Fotografi Testimonial: oltre a me, ci saranno altri 9 fotografi italiani importanti (qui l’elenco), sparsi un po’ per tutto il paese, che svilupperanno altrettanti progetti sempre sul tema della Famiglia in Italia.
Ho notato, fra l’altro, di essere il più giovane :D
Il sito ufficiale del Progetto FIAF è il seguente: www.fiaf.net/lafamigliainitalia
Tematiche e Obbiettivi del Progetto
L’articolo 29 della Costituzione italiana afferma che “la famiglia è una società naturale fondata sul matrimonio”, ma è ancora così? Le trasformazioni sociali di questi anni hanno messo in discussione sia l’esistenza di un’unica forma naturale di famiglia, che il matrimonio come suo istituto fondativo per eccellenza.
Dalle famiglie allargate fine alle coppie di fatto e le unioni civili, le nuove famiglie si presentano in maniera poliforme: cosa è dunque oggi famiglia?
Partendo da tale interrogativo, la ricognizione fotografica collettiva intende esplorare e rappresentare la famiglia italiana in tutte le sue declinazioni, tracciandone i nuovi confini.
L’autore potrà affrontare le tematiche del progetto partendo dalla propria esperienza personale, con uno sguardo intimo verso la realtà della propria condizione affettiva e dei propri legami, oppure aprirsi al racconto delle “famiglie degli altri”, senza alcuna preclusione linguistica, sia essa documentale che concettuale.
Senza voler indicare alcun orientamento specifico, se non incoraggiare la ricerca della molteplicità delle specificità familiari, e chiarendo che per famiglia italiana si intende la famiglia che vive stabilmente in Italia, indipendentemente dalle nazionalità di origine dei suoi componenti, possibili campi di indagine potranno riguardare tematiche classiche come la nascita della coppia, le modalità di convivenza, il rapporto con l’esterno e gli equilibri interni, i figli o la loro mancanza, il rapporto tra fratelli, i rapporti con i genitori e con gli anziani, le risorse condivise (la casa, i mezzi di spostamento, etc..), gli spazi privati della famiglia e del singolo, le affinità, i vincoli, i rapporti tra padre/madre e figli, il ruolo dei nonni e degli zii, insieme a tematiche relativamente nuove quali l’omosessualità e la riproduzione assistita, la discriminazione, il ricorso alle terapie di sostegno, le famiglie allargate, quelle monogenitoriali, le famiglie cosiddette “miste”, le comunità, le case famiglia e tutto quanto la sensibilità e la ricerca degli autori fotografici possa portare a scoprire nei mille universi dei nuclei famigliari contemporanei.
Mostra fotografica e Finale Portfolio Italia
Sabato 28 novembre sarò a Bibbiena, all’inaugurazione della mostra dei 20 lavori finalisti del Portfolio Italia (fra cui il mio “Made in Korea”) al Centro Italiano della Fotografia d’Autore e, successivamente, per la finale dove sarà premiato il vincitore di quest’anno! Se siete nei paraggi, ci vediamo lì :)
___
Inaugurazione Sabato 28 Novembre
UN ANNO DI PORTFOLIO
Mostra fotografica dei 20 portfolio finalisti del Portfolio Italia
CIFA – Centro Italiano della Fotografia d’Autore
Via delle Monache, 2 – Bibbiena (Arezzo)___
Programma dell’evento:
ore 10.00 – Apertura Mostra Fotografica Un anno di Portfolio, al Centro Italiano della Fotografia d’Autore.
ore 18.00 – Cerimonia di Premiazione Portfolio Italia 2015 – Gran Premio Apromastore – Pentax, al Teatro Dovizi.
ore 19.30 – Apericena offerta a tutti gli intervenuti.
__
Si inaugura sabato 28 novembre 2015 la mostra “Un anno di Portfolio”, dedicata ai vincitori dell’ultima edizione di PORTFOLIO ITALIA, giunto alla sua dodicesima edizione; dodici edizioni per una manifestazione in costante crescita. Uno degli appuntamenti fotografici più importanti del nostro Paese, una rassegna che ha ormai raggiunto un’innegabile vasta popolarità.
Hanno aderito a questa edizione di “Portfolio Italia” dieci fra le più importanti Manifestazioni fotografiche italiane. La mostra, che raccoglie i 20 portfolio, frutto delle selezioni operate dalle commissioni di Lettori che si sono alternate durante tutto l’arco del 2015 sugli scenari delle Manifestazioni, sarà aperta dalle ore 10.00.
Gli Autori dei lavori esposti sono: Stefano Isidoro Radoani, Andrea Baglioni, Giuseppe Torcasio, Alessandro Mallamaci, Filippo Venturi, Paride Bucco, Emanuela Laurenti, Valeria Dimaggio, Matteo Signanini, Stefano Miliffi, Giovanna Catalano, Ilaria Abbiento, Daniele Pasci, Gianluca Abblasio, Nazzareno Berton, Sergio Carlesso, Michela Benaglia, Luigi Poiaghi, Lorenzo Zoppolato e Agnese Morganti.
La sera alle ore 18.00 presso il Teatro Dovizi durante il Galà di chiusura della Manifestazione saranno resi noti i tre portfolio Finalisti del Circuito e successivamente sarà proclamato il portfolio vincitore dell’edizione 2015.
___
Portfolio Italia è organizzato dalla Federazione Italiana Associazioni Fotografiche, in collaborazione con:
FabbricaImmagini di Rosignano Marittimo
Circolo Fotografico Erregibi Sezione Fotografia, di Sassoferrato
Circolo Fotografico Il Castello, di Taranto
Associazione Carpe Diem, di Sestri Levante
Associazione Culturale Corigliano per la Fotografia, di Corigliano Calabro
Circolo Fotocine Garfagnana, di Castelnuovo di Garfagnana
Circolo Fincantieri-Wärtsilä, di Trieste
Associazione Fotografica Cultura e Immagine, di Savignano sul Rubicone
Club Fotografico AVIS Bibbiena, di Bibbiena
___
Made in Korea, mostra e libro
Questo weekend, a Bibbiena, avverranno due cose di cui sono molto orgoglioso.
La prima è che inaugurerà la mostra del mio lavoro “Made in Korea” al Centro Italiano della Fotografia d’Autore, assieme agli altri lavori premiati nel concorso “Crediamo ai tuoi occhi” (maggiori informazioni qui).
La seconda è che nell’ambito di FotoConfronti, festival di fotografia di Bibbiena, sarà presentato l’ebook del mio lavoro “Made in Korea”, edito da emuse, casa editrice indipendente, che si è specializzata in pubblicazioni che parlano di immagini, con l’intento di sperimentare nuove modalità di fare editoria, affiancando ai formati tradizionali una incessante ricerca nel digitale.
L’ebook, oltre alle immagini del mio lavoro svolto in Corea del Sud, conterrà due bei testi critici di Silvia Camporesi e Davide Grossi :)
___
MADE IN KOREA
di Filippo Venturi
Fotografie di Filippo Venturi
Testi di Filippo Venturi, Silvia Camporesi, Davide Grossi
Copertina Sara Munari
“Made in Korea è il resoconto di un paese che ha puntato tutto sulla rincorsa alla modernità, al progresso tecnologico e industriale, mediante una smisurata competizione, nella ricerca della perfezione estetica, scolastica, professionale, una competizione che ha portato con sé devastanti effetti collaterali: stress, alcolismo, isolamento sociale e un tasso elevatissimo di suicidi.”
Così, Filippo Venturi, fotografo e videomaker, su questo lavoro di approfondimento antropologico sulla Corea del Sud, che in meno di mezzo secolo è diventato uno dei paesi più moderni al mondo, un lavoro che ci fornisce spunti di riflessione universali su chi siamo e dove stiamo andando.
Made in Korea è l’opera seconda classificata all’edizione 2015 del Premio “Crediamo ai tuoi occhi” (sezione “Percorsi”) promosso da Club Fotografico Avis di Bibbiena, Centro Italiano della Fotografia d’Autore, Comune di Bibbiena e Federazione Italiana Associazioni Fotografiche (FIAF) in occasione del festival FotoConfronti 2015.
Isbn:
978-88-98461-46-2 (.mobi)
978-88-98461-47-9 (.epub)
Puoi leggerlo con: PC, Iphone, Kindle, Ipad, Kobo, Android, Nook
Link al sito dell’editore: www.emusebooks.com/korea.html
___