Filippo Venturi Photography | Blog

Documentary Photographer

Posts Tagged ‘Arte

Workshop “Fotografia nei Luoghi d’Arte”

leave a comment »

Workshop "Fotografia nei Luoghi d'Arte" a Cesena

Workshop di Fotografia a Cesena

WORKSHOP “FOTOGRAFIA NEI LUOGHI D’ARTE” A CESENA
Uno sguardo moderno, fra storia e cultura, nella Cesena antica e contemporanea
7 Incontri, teorici e pratici, dal 7 Aprile al 19 Maggio 2018
www.filippoventuri.it/luoghiarte2018

Il corso è rivolto a chi volesse scoprire o approfondire il mezzo fotografico e utilizzarlo per indagare ed esplorare alcuni luoghi come atelier di artisti o palazzi storici, dove prende forma l’arte.
Ragioneremo sul concetto di Fotografia al giorno d’oggi e sullo sviluppo teorico e pratico di un piccolo progetto fotografico. Si affronteranno i vari aspetti da curare: la ricerca di una idea, la scelta di un punto di vista, la coerenza visiva, l’organizzazione preliminare e la fase di scatto.
Al termine del corso verrà allestita una piccola mostra in cui ogni partecipante potrà esporre il proprio lavoro.

★ A cura di Filippo Venturi
Filippo Venturi (Cesena, 1980) è un fotografo documentarista che svolge lavori editoriali, aziendali e commerciali. Si dedica inoltre a progetti artistici e personali.
I suoi reportage sono stati pubblicati su diversi magazine come The Washington Post, Financial Times, Vanity Fair, Internazionale, La Stampa, Geo, Marie Claire, Die Zeit, D di Repubblica, Io Donna del Corriere della Sera.
Nel 2015 ha realizzato il progetto “Made in Korea”, sulla Corea del Sud, che è stato esposto al Centro Italiano della Fotografia d’Autore di Bibbiena, al Foro Boario di Modena come “Nuovo Talento” di Fondazione Fotografia Modena, al MACRO – Museo d’Arte Contemporanea di Roma nell’ambito della selezione “Emerging Talents” e alla Somerset House di Londra a seguito del premio ricevuto ai Sony World Photography Awards.
Nel 2017 è stato inviato da Vanity Fair in Corea del Nord, dove ha realizzato il reportage “Korean Dream”, completando così il suo progetto sulla penisola coreana.

★ Destinatari
Aperto a tutti

★ Durata
7 Incontri, teorici e pratici, dal 7 Aprile al 19 Maggio 2018

★ Calendario
7, 14, 21, 28 aprile e 5, 12, 19 maggio 2018
Il sabato pomeriggio dalle ore 16 alle ore 18

★ Dove si svolge la parte teorica
Sala Lignea della Biblioteca Malatestiana – Cesena

★ Dove si svolge la parte pratica
– Conservatorio Bruno Maderna
– Studio dello Scultore Leonardo Lucchi
– La Bottega del Pittore Silvano Barducci

★ Quota di partecipazione
€ 240
€ 190 per chi si iscrive entro il 31 Marzo 2018

★ Iscrizioni e Informazioni
Scrivere a: laboratorio.rif@gmail.com oppure telefonare al 3497972974
Posti limitati (minimo 8, massimo 15)

★ Social
Link all’evento Facebook

 

Written by filippo

10 March 2018 at 10:55 am

Posted in Fotografie

Tagged with , , , ,

Mostra Il Lavoro Immateriale

leave a comment »

Il Lavoro Immateriale
Dialogo tra la Collezione Verzocchi e Il lavoro dell’artista contemporaneo attraverso le immagini di backstage per la realizzazione di DO.VE, itinerario d’arte del Museo Diffuso dell’Abbandono IN LOCO.

22 Novembre – 6 Dicembre 2015 (prorogata all’8 Dicembre!)
Palazzo Romagnoli, Via Albicini 12, Forlì
Collezioni d’Arte del Novecento
Inaugurazione Domenica 22 Novembre, presso Palazzo Romagnoli, ore 16.00
Alle 18.00 presentazione dei video di footage presso Galleria Marcolini in Via F. Marcolini 25/a, Forlì

___

Fotografie e riprese video di: Matteo Perini, Filippo Venturi, Renè Ruisi (Associazione Sovraesposti);
Selezione di istantanee fotografiche di: Beatrice Biguzzi, Elisa Cimatti, Simone Enei, Anna Frabotta;
Appunti e materiale di studio di: Barbara Baroncini, Alice Cesari, Patrizia Giambi, Elena Hamerski, Matteo Lucca, Maurizio Mercuri, Stefano Ricci;
Progetto a cura di: Patrizia Giambi, Marco Servadei Morgagni in collaborazione con il Servizio Pinacoteca e Cultura del Comune di Forlì.

___

La mostra “IL LAVORO IMMATERIALE” mette in dialogo alcune opere della Collezione Verzocchi e il materiale di backstage degli interventi site specific realizzati nel 2014-2015 da diversi artisti per il progetto IN LOCO, Museo Diffuso dell’Abbandono in Romagna, ideato dall’associazione Spazi Indecisi. Si tratta di una mostra che ruota intorno al tema del lavoro connesso all’opera d’arte, piuttosto che all’opera d’arte in sé come risultato.

L’interrelazione tra opere contemporanee e opere del patrimonio novecentesco conservato a Palazzo Romagnoli vuole porsi come occasione per riflettere più che sulla distanza formale tra risultati appartenenti a epoche diverse, il 1950 e il 2015, su due modi diversi di fare e concepire l’arte, messo in risalto appunto attraverso la lente del lavoro dell’artista. Da una parte il mestiere del pittore, dello scultore, del grafico, ancora ben radicati nella seconda metà del Novecento, che vengono presi come soggetto da alcuni autori presenti nella collezione Verzocchi, dall’altra quello dell’artista contemporaneo, che si avvale di tecniche e linguaggi “non tradizionali”, ed arriva alla produzione di opere dal carattere non sempre materiale.

L’opera d’arte oggi infatti è forse più spesso progetto che oggetto: anche quando non rinuncia alla sua oggettualità e alla sua fisicità è un prodotto che conserva sempre, più o meno esplicitamente, la traccia del proprio processo.

Per questo motivo a fianco delle opere della Collezione Verzocchi si è scelto di affiancare il materiale (fotografico, di ripresa, grafico e di appunto) delle fasi di realizzazione di un’opere d’arte contemporanea, prodotto da diverse figure, piuttosto che l’opera stessa.

L’obiettivo è di incentivare un’educazione ai linguaggi e alle operatività dell’arte contemporanea, attraverso una maggiore comprensione di ciò che sta dietro a opere complesse e caratterizzate da un livello di concretezza meno spiccato che in passato. Con questa mostra il Comune di Forlì prosegue un dialogo con i linguaggi dell’arte contemporanea, avvalendosi di progetti sperimentali pensati e sviluppati nel suo territorio, da risorse locali.

___

Mostra Il Lavoro Immateriale

___

Mantegna cercasi, 2014

leave a comment »

Mantegna cercasi 2014, Concorso Internazionale di Arte Contemporanea

___

Con piacere ho appreso di essere fra i finalisti di “Mantegna cercasi 2014”, Concorso Internazionale di Arte Contemporanea, che da quest’anno è aperto anche ai fotografi, oltre che ai pittori, con la mia opera “E =”.

“Energia vitale: verso Expo 2015” è il tema scelto per l’edizione di quest’anno, curata dai critici d’arte e curatori Francesca Baboni, Alberto Maria Martini, Stefano Taddei e riservata a giovani artisti under 35.

La giuria è composta da:
Francesca Baboni, critico d’arte e curatore della mostra;
Gianfranco Ferlisi, Responsabile Ufficio Cultura della Provincia di Mantova;
Alberto Mattia Martini, critico d’arte e curatore della mostra;
Carlo Micheli, Responsabile Ufficio Mostre del Comune di Mantova;
Massimo Mossini, gallerista;
Stefano Taddei, critico d’arte e curatore della mostra.

Ad ospitare in anteprima le opere finaliste, da giovedì 12 giugno sino a domenica 22 giugno, saranno le vetrine dei negozi del centro di Mantova, che daranno vita ad una sorta di museo aperto e itinerante, permettendo così di avvicinare alle arti visive anche i non addetti ai lavori.

Alcune delle opere saranno invece esposte alla Rotonda di San Lorenzo, in un suggestivo connubio tra lo stile romanico del tempio e lo sguardo contemporaneo delle opere.

Dal 27 giugno “Mantegna Cercasi” si sposterà alla Casa del Mantegna, dove tutte le opere dei finalisti resteranno esposte sino al 27 luglio.

Finalisti Sezione Pittura:
Saba Ferrari; Beatrice Zagato; Andrea Coccoli; Rihard Lobenwein; Gabriele Grones; Federica Aiello Pini; Davide Genna; Piero Ramella; Giulio Catelli; Linda Carrara; Luca Moscariello; Fabio Valentini; Simone Fazio; Lemeh42; Mary Cinque; Manuel Portioli; Chiara Campanile; Enrico Minguzzi; Baj Shuang; Giulia Dall’Olio; Dellaclà; Mattia Scappini; Marco Pariani; Maurizio Cariati; Giulio Zanet; Federico Lanaro; Enej Gala; Giorgio Pignotti; Juan Eugenio Ochoa; Kalina Danailova.

Finalisti Sezione Fotografia:
Emanuela Cerutti; Giuliano Brancati; Matteo Procaccioli; Samuele Mollo; Valerio Balzano; Artura Anita Agresta; Isotta Bellomunno; Sandra Miranda Pattin; Gabriele Lei; Lucilla Esce; Oriella Montin; Niccolo’ Cecchella; Matteo Sanna; Ketra; Francesco Fossati; Viola Bonfanti; Emmanuele Panzarini; Sanghita Bruno; Filippo Venturi; Marta Guerrini; Camà; Dorothy Bhawl; Nicola Mette; Vittorio Campana; Matteo Cesari; Valentina Merzi; Miriam Secco; Mozdhe Nourmohammadi; Luka Moncaleano; Barbara Nati.

Consulta il Comunicato stampa ufficiale Mantegna cercasi 2014.

___

Written by filippo

10 June 2014 at 6:58 am

Concorso Fotografico “Uno scatto per Regnoli”

with 3 comments

Concorso Fotografico "Uno scatto per Regnoli"

“L’uomo riflesso”

Ieri ho avuto il piacere di ricevere il primo premio nel concorso “Uno scatto per Regnoli”, organizzato dall’Associazione Culturale “Regnoli 41” e dal quotidiano “La Voce di Romagna”, con la mia fotografia “L’uomo riflesso”.

“L’uomo riflesso” è una delle fotografie del reportage che ho fatto nel 2010 all’evento-parata organizzato dalla Casa del Cuculo “Il Re oggi gira. Voi no?

“Uno scatto per Regnoli” è un evento inserito nell’ambito di “Prove Tecniche” per la candidatura di Forlì per Ravenna Capitale Europea della Cultura 2019.

La premiazione si è svolta all’ex disco rosso in Piazza XX Settembre 1 – 47121 Forlì (FC), sede dell’Associazione Regnoli 41, dove è stata allestita una esposizione di una selezione delle fotografie iscritte al concorso.

___

Qualche informazione dal bando:

1° edizione del concorso fotografico “UNO SCATTO PER REGNOLI”.

La parola “scatto” è naturalmente una metafora.
Via G. Regnoli via dell’Arte, dell’Artigianato e del Buon Vivere e Galleria a Cielo Aperto in tutte le ore del giorno e della notte.

Obiettivo del Concorso fotografico è mettere in evidenza la mostra “Galleria a cielo aperto” in via Giorgio Regnoli e tener desta l’attenzione sulla via portando i forlivesi, e non solo, a conoscere il progetto dell’ass. culturale Regnoli 41 “Via Regnoli la via dell’arte, dell’artigianato e del buon vivere”.

Le foto dei primi tre saranno pubblicate sul quotidiano La Voce. La foto del primo classificato sarà stampata a spese dell’associazione su forex e farà parte della seconda edizione di Galleria a cielo aperto (luglio – dicembre 2013), cioè sarà esposta sulla via G. Regnoli insieme alle altre opere d’arte.

Commissione di qualità:
Stanghellini Franco Artista, Dervis Castellucci Foto Cine Club Forlì, Roberta Invidia giornalista La Voce Di Romagna, Mario Saccone e Elisabetta Celli Regnoli 41, Gianluca Naphtalina Camporesi Video Maker, Valentina Ravaioli Assessore alle Politiche Giovanili del Comune di Forlì, Lisa Tormena Documentarista Sunset Soc. Coop.

___

Concorso Fotografico "Uno scatto per Regnoli"

___