L’Avaro, con Lello Arena

L’Avaro (di Moliere), con Lello Arena, foto 1

L’Avaro (di Moliere), con Lello Arena, foto 2

L’Avaro (di Moliere), con Lello Arena, foto 3

L’Avaro (di Moliere), con Lello Arena, foto 4

L’Avaro (di Moliere), con Lello Arena, foto 5

L’Avaro (di Moliere), con Lello Arena, foto 6

L’Avaro (di Moliere), con Lello Arena, foto 7

L’Avaro (di Moliere), con Lello Arena, foto 8

L’Avaro (di Moliere), con Lello Arena, foto 9

L’Avaro (di Moliere), con Lello Arena, foto 10

L’Avaro (di Moliere), con Lello Arena, foto 11

L’Avaro (di Moliere), con Lello Arena, foto 12

L’Avaro (di Moliere), con Lello Arena, foto 13

L’Avaro (di Moliere), con Lello Arena, foto 14

L’Avaro (di Moliere), con Lello Arena, foto 15

L’Avaro (di Moliere), con Lello Arena, foto 16

L’Avaro (di Moliere), con Lello Arena, foto 17

L’Avaro (di Moliere), con Lello Arena, foto 18

L’Avaro (di Moliere), con Lello Arena, foto 19

L’Avaro (di Moliere), con Lello Arena, foto 20

L’Avaro (di Moliere), con Lello Arena, foto 21

L’Avaro (di Moliere), con Lello Arena, foto 22

L’Avaro (di Moliere), con Lello Arena, foto 23

L’Avaro (di Moliere), con Lello Arena, foto 24

L’Avaro (di Moliere), con Lello Arena, foto 25

L’Avaro (di Moliere), con Lello Arena, foto 26

L’Avaro (di Moliere), con Lello Arena, foto 27

L’Avaro (di Moliere), con Lello Arena, foto 28

L’Avaro (di Moliere), con Lello Arena, foto 29

L’Avaro (di Moliere), con Lello Arena, foto 30

L’Avaro (di Moliere), con Lello Arena, foto 31

L’Avaro (di Moliere), con Lello Arena, foto 32

L’Avaro (di Moliere), con Lello Arena, foto 33

L’Avaro (di Moliere), con Lello Arena, foto 34
L’Associazione Culturale Bon Voyage Produzioni e il Teatro Stabile di Catania presentano
LELLO ARENA in
L’AVARO di Molière
con Fabrizio Vona e Francesco De Trio
Regia di CLAUDIO DI PALMA
___
Trama
Anche se ampiamente ispiratosi alla commedia Plautina, “L’avaro” di Molière è caratterizzata da una struttura ben diversa: è più lunga e presenta tematiche diverse quali quelle dell’amore e del matrimonio.
“L’avaro”, insieme a “Tartufo”, a “Il malato immaginario”, a “Il borghese gentiluomo”, è una delle grandi commedie di Molière, una delle più note, delle più celebrate, delle più rappresentate ed anche una delle più imitate.
“L’avaro” è del 1668 e non riscosse subito un grande successo; questo arrivò più tardi, a poco a poco, fino ad essere considerata la migliore delle commedie di Molière. Ha delle caratteristiche che la rendono una commedia straordinariamente completa e divertente, perché in essa Molière vi ha messo dentro tutti gli ingredienti, i motivi, gli intrecci, le scene farsesche, che rendono esilarante una “pièce” comica.
La storia narra dell’avaro Arpagone e delle sue vicende che si dipanano portandoci in un mondo di intrighi e sotterfugi che nella sua intenzione hanno lo scopo di non mettere a repentaglio la propria ricchezza, anche a costo di mettersi contro i figli.
Matrimoni non graditi, alleanze, furti, progetti sfumati, equivoci sono il centro di un intreccio che ci conduce all’interno della storia nella quale non mancano dialoghi diventati celebri pezzi del Teatro comico di tutti i tempi.
Un classico diretto in un nuovo allestimento da Claudio Di Palma con Lello Arena che, reduce dal grande successo di “Capitan Fracassa” in scena da due stagioni, affronta, dopo “George Dandin” e “Tartufo”, per la terza volta un testo di Molière in un ruolo, Arpagone, che, come scrive Squarzina, «ha in sé nello stesso tempo il tragico e il comico».
Chiedere al servo del figlio di mostrare le altre due mani o imporre con trovata originale al cuoco/cocchiere di predisporre il castagnaccio fra i primi piatti di un pranzo, sono manifestazioni del carattere di Arpagnone, ostaggio di un impulso più forte di lui; scene tanto più esilaranti in quanto basterebbe ben poco a farle diventare oggettivamente dolorose.
Giovanni Macchia nel “Silenzio di Molière” parla di «una maschera in cui il dolore, dissimulato col riso, diventa smorfia atroce».
È questa dialettica, sempre in atto del coesistere nel cuore umano del “carnefice” e della “vittima” a imprimere alla commedia il marchio del grande teatro
___
Lello Arena, in precedenza, ha calcato le scene del Plautus Festival nel 2009, in “La tempesta” di William Shakespeare, e nel 2012 il “Capitan Fracassa” di Théophile Gautier.
In precedenza “L’avaro” è andato in scena al Plautus Festival altre tre volte: nel 1981 e nel 2003 con Mario Scaccia, e nel 1989 con Mario Carotenuto.
___
Leave a Reply