Filippo Venturi Photography | Blog

Documentary Photographer

Posts Tagged ‘Piazza

Icaro

leave a comment »

Statua di Icaro, Forlì

[+] Clicca per ingrandire

“I’ve never been certain whether the moral of the Icarus story should only be, as is generally accepted, ‘don’t try to fly too high,’ or whether it might also be thought of as ‘forget the wax and feathers, and do a better job on the wings.”
Stanley Kubrick

“Non sono mai stato sicuro che la morale della storia di Icaro dovesse essere: ‘Non tentare di volare troppo in alto’, come viene intesa in genere, e mi sono chiesto se non si potesse interpretarla invece in un modo diverso: ‘Dimentica la cera e le piume, e costruisci ali più solide.”
Stanley Kubrick

___

La colossale statua di Icaro, in marmo bianco di Carrara, fu realizzata nel 1940 per commemorare Bruno Mussolini (che morì a causa di un guasto all’areo durante un volo) dallo scultore abruzzese Francesco Saverio Palozzi, all’esterno dell’allora collegio Aeronautico della Gioventù italiana del littorio “Bruno Mussolini”, situato nel piazzale della Vittoria. Icaro caratterizza il volto della città e ne simboleggia l’anima.

Questa magnifica scultura è stata per molto tempo degradata a causa dell’inquinamento atmosferico e non solo., fino al suo restauro che si è completato a novembre 2013.

La statua di Icaro ha il corpo gagliardo, vigoroso e perfetto: pontata su i piedi dai tendini tesi per iscoccar di terra, con le due ali imbracciate come due vasti clipei, col volto ardentemente riverso a divorare il cielo. Questa virile scultura, statica e greve, illustra alla perfezione il mito fascista della romanità, in particolare sembra rifarsi al programma arcaicizzante e classicheggiante seguito dagli artisti dell’imperatore Ottaviano Augusto per infondere un’austera solennità alle immagini che, seguendo precise indicazioni politiche, dovevano celebrare il nuovo ordine.

Gli elementi principali del tardo-arcaismo, come la rigida frontalità in grado d’infondere alla figura un tono ieratico e un significato sacrale, si fondono con l’idealizzazione e la perfezione senza età del classicismo ateniese. Il mito di Icaro, qui riprodotto, non rivela il fallimento dell’impresa, bensì elogia con raffinatezza il coraggio e l’audacia dell’uomo, pronto a dare la vita, sicuro di raggiungere l’immortalità riservata agli eroi, fissando senza paura il cielo in attesa di un trionfo certo. Un mito che esalterebbe Gabriele d’Annunzio, un’opera nata dall’unione di elementi dell’età arcaica con sapienti studi sullo spirito e sulla nobiltà della natura umana effettuati dai più grandi maestri del periodo classico.

___

Written by filippo

22 November 2013 at 9:33 am

Giornata della Cultura Rom

leave a comment »

Forlì, 13/09/2013

Giornata Cultura Rom, foto 1

Giornata Cultura Rom, foto 1

Giornata Cultura Rom, foto 2

Giornata Cultura Rom, foto 2

Giornata Cultura Rom, foto 3

Giornata Cultura Rom, foto 3

Giornata Cultura Rom, foto 4

Giornata Cultura Rom, foto 4

Giornata Cultura Rom, foto 5

Giornata Cultura Rom, foto 5

Giornata Cultura Rom, foto 6

Giornata Cultura Rom, foto 6

Giornata Cultura Rom, foto 7

Giornata Cultura Rom, foto 7

Giornata Cultura Rom, foto 8

Giornata Cultura Rom, foto 8

Giornata Cultura Rom, foto 9

Giornata Cultura Rom, foto 9

Giornata Cultura Rom, foto 10

Giornata Cultura Rom, foto 10

Giornata Cultura Rom, foto 11

Giornata Cultura Rom, foto 11

Giornata Cultura Rom, foto 12

Giornata Cultura Rom, foto 12

Giornata Cultura Rom, foto 13

Giornata Cultura Rom, foto 13

Giornata Cultura Rom, foto 14

Giornata Cultura Rom, foto 14

Giornata Cultura Rom, foto 15

Giornata Cultura Rom, foto 15

Giornata Cultura Rom, foto 16

Giornata Cultura Rom, foto 16

Giornata Cultura Rom, foto 17

Giornata Cultura Rom, foto 17

Giornata Cultura Rom, foto 18

Giornata Cultura Rom, foto 18

Giornata Cultura Rom, foto 19

Giornata Cultura Rom, foto 19

Giornata Cultura Rom, foto 20

Giornata Cultura Rom, foto 20

Giornata Cultura Rom, foto 21

Giornata Cultura Rom, foto 21

Giornata Cultura Rom, foto 22

Giornata Cultura Rom, foto 22

Giornata Cultura Rom, foto 23

Giornata Cultura Rom, foto 23

Giornata Cultura Rom, foto 24

Giornata Cultura Rom, foto 24

Giornata Cultura Rom, foto 25

Giornata Cultura Rom, foto 25

Giornata Cultura Rom, foto 26

Giornata Cultura Rom, foto 26

Giornata Cultura Rom, foto 27

Giornata Cultura Rom, foto 27

Giornata Cultura Rom, foto 28

Giornata Cultura Rom, foto 28

Giornata Cultura Rom, foto 29

Giornata Cultura Rom, foto 29

Giornata Cultura Rom, foto 30

Giornata Cultura Rom, foto 30

Giornata Cultura Rom, foto 31

Giornata Cultura Rom, foto 31

___

Written by filippo

29 September 2013 at 6:29 pm

Concerto Nicola Piovani e Orchestra Italiana del Cinema

leave a comment »

Sabato 27 Luglio 2013
Piazza Ganganelli di Santarcangelo di Romagna.
“La bellezza ci salverà”

Concerto-evento, che unisce musica e cinema, dedicato ai maestri  Federico Fellini e Tonino Guerra, dell’Orchestra Italiana del Cinema e del Maestro Nicola Piovani.

___

___

Concerto dell’Orchestra Italiana del Cinema e del Maestro Nicola Piovani, a Santarcangelo di Romagna

leave a comment »

l’Orchestra Italiana del Cinema e il Maestro Nicola Piovani in "La bellezza ci salvera’"

“La bellezza ci salvera’”

L’ORCHESTRA ITALIANA DEL CINEMA E IL MAESTRO NICOLA PIOVANI
Sabato 27 luglio 2013, ore 21.30

Piazza Ganganelli di Santarcangelo di Romagna ospiterà un evento sul cinema dedicato a Federico Fellini e Tonino Guerra – La bellezza ci salverà – che vede come interprete l’Orchestra Italiana del Cinema e come special guest il grande musicista e compositore Nicola Piovani.

Non solo un concerto, ma un vero e proprio spettacolo multimediale in cui la parte musicale è affidata alla prima compagine sinfonica italiana specializzata nell’interpretazione e nell’esecuzione del repertorio della musica per film, l’Orchestra Italiana del Cinema per l’appunto, le cui note si coniugheranno con evocativi affreschi multimediali (immagini, grafiche e sequenze di film) proiettati sulle facciate dei principali palazzi della piazza.

Il programma della serata si sviluppa in una sorta di micro-percorso nella storia del cinema Felliniano e nella poesia di Tonino Guerra, partendo dal neorealismo e fino a giungere al momento culmine, l’esibizione del Maestro Nicola Piovani, premio Oscar per il film “La Vita è bella”, che dirigerà l’Orchestra in una parte dedicata alle sue celebri suites dei film di Roberto Benigni e di Federico Fellini.

L’evento è organizzato e promosso da Gianni Succi della Succi&Partners, realizzato con la collaborazione del Comune di Santarcangelo di Romagna.

PREZZO BIGLIETTI: min. € 38 – max € 88
PREVENDITE – info tel. 329-8490900

  • Presso tutti gli sportelli della Banca Popolare dell’Emilia Romagna
  • Ticketone, sia online che presso le rivendite affiliate
  • Proloco di Santarcangelo di Romagna
  • Repubblica di San Marino da Music Store, presso il centro Atlante a Dogana

___

Written by filippo

27 June 2013 at 11:21 am