Posts Tagged ‘Famiglia’
Un improbabile ritratto di famiglia

Una famiglia aspetta di essere fotografata su un green screen a cui verrà aggiunto un paesaggio marino, all’Acquario della città portuale Busan (nella punta sud-est della Penisola). Dalla serie Made in Korea.
Su FPmag ho scoperto una interessante analisi di una mia fotografia dal progetto “Made in Korea”, che riporto di seguito (l’articolo originale è consultabile a questo link):
Quello di Filippo Venturi sulla Corea è un progetto fotografico che ha riscosso notevole successo internazionale. La visione che le sue immagini sottendono è quella di un paese in bilico tra la consapevolezza del proprio passato e della propria cultura e l’infiltrazione sempre più pesante di abitudini culturali mutuate dall’estero. Tra le immagini più significative questa, carica di grottesca inquietudine, che vede raffigurata una famigliola in posa davanti a uno schermo verde. Ci avverte la didascalia dell’autore che sono in posa per una foto ricordo che verrà postprodotta introducendo un fondale marino.
Siamo nell’acquario della città di Busan, dove vengono realizzati dei ritratti utilizzando la tecnica del chroma key che permetterà di inserire i soggetti raffigurati su uno sfondo in genere alquanto improbabile.
Si tratta evidentemente di una pratica più ludica che fotografica, e proprio questo scatena una discrasia emotiva e interpretativa. Se osserviamo le espressioni dei soggetti con più attenzione, possiamo notare (clicca su ⊕) come le espressioni dei due adulti siano particolarmente partecipi nel fissare il vuoto in un punto fuori campo. Meno convinti appaiono i due più piccoli, i cui volti denunciano perplessità mista a un discreto livello di mal celata sopportazione. Anche loro hanno lo sguardo fisso nel vuoto. Un vuoto che fa da contrappunto al vuoto sullo sfondo.
La decontestualizzazione operata da Filippo Venturi in ripresa, con l’uso di un’inquadratura finestra, rende tutto surreale e, se si ha un minimo di coscienza di sé, anche un po’ angoscioso. Una famiglia si sottopone a un rito del consumismo moderno al termine del quale il prodotto sarà un’improbabile e posticcia rappresentazione dei suoi membri cui sarà affidata la teoria di quel giorno.
Nella civiltà contemporanea l’uso dell’immagine fotografica come tramite della memoria, ancorché sempre più instabile e volatile nel suo impiego social, è di determinante importanza. Ma, sembra volerci chiedere l’autore, affidandoci ad immagini artificiose e per buona parte artificiali, quale sarà la memoria che potremo conservare? E se attraverso l’immagine di sé passa anche la coscienza degli individui, cosa ci aspetta in futuro?
Fonte: www.fpmagazine.eu
Giornata della Cultura Rom
Forlì, 13/09/2013

Giornata Cultura Rom, foto 1

Giornata Cultura Rom, foto 2

Giornata Cultura Rom, foto 3

Giornata Cultura Rom, foto 4

Giornata Cultura Rom, foto 5

Giornata Cultura Rom, foto 6

Giornata Cultura Rom, foto 7

Giornata Cultura Rom, foto 8

Giornata Cultura Rom, foto 9

Giornata Cultura Rom, foto 10

Giornata Cultura Rom, foto 11

Giornata Cultura Rom, foto 12

Giornata Cultura Rom, foto 13

Giornata Cultura Rom, foto 14

Giornata Cultura Rom, foto 15

Giornata Cultura Rom, foto 16

Giornata Cultura Rom, foto 17

Giornata Cultura Rom, foto 18

Giornata Cultura Rom, foto 19

Giornata Cultura Rom, foto 20

Giornata Cultura Rom, foto 21

Giornata Cultura Rom, foto 22

Giornata Cultura Rom, foto 23

Giornata Cultura Rom, foto 24

Giornata Cultura Rom, foto 25

Giornata Cultura Rom, foto 26

Giornata Cultura Rom, foto 27

Giornata Cultura Rom, foto 28

Giornata Cultura Rom, foto 29

Giornata Cultura Rom, foto 30

Giornata Cultura Rom, foto 31
___