Filippo Venturi Photography | Blog

Documentary Photographer

Posts Tagged ‘Cesenatico

Pseudolo di Tito Maccio Plauto

leave a comment »

Teatro Europeo Plautino, nell’ambito di Plauto nelle Scuole 2018/2019, presenta
“Pseudolo” di Tito Maccio Plauto
Regia di Cristiano Roccamo, con
Simone Castano (Pseudolo)
Massimo Boncompagni (Ballione)
Gianluca D’Agostino (Calidoro, Simone, Cuoco)
Cecilia Di Giuli (Carino, Arpace, Scimmia).

La compagnia Teatro Europeo Plautino è la compagnia ufficiale del “Plautus Festival” e nasce da un’idea del direttore artistico Cristiano Roccamo: lo scopo è quello di riscoprire il teatro classico in generale e quello plautino in particolare, per avvicinare il pubblico a quello che è il patrimonio classico della cultura europea.

Teatro Europeo Plautino è molto di più di un centro di produzione teatrale: ogni anno infatti è attivo il progetto “Plauto nelle scuole”, che coinvolge diversi istituti superiori della Penisola ed ha lo scopo di avvicinare il teatro classico ai giovani, si svolge il laboratorio teatrale per amatoriali a Sarsina e nei Comuni vicini e si dà vita a progetti europei nel settore del teatro e dell’innovazione culturale.

Il “Plautus Festival” è il festival ministeriale di teatro classico che si svolge ogni anno dal 1956 a Sarsina (FC), città natale del commediografo latino Tito Maccio Plauto. Da metà degli anni ’90 il festival si svolge nella splendida cornice dell’Arena Plautina, a pochi chilometri dalla città di Sarsina. Ogni anno ospita i nomi più importanti del panorama teatrale italiano. E’ inoltre un centro di produzione teatrale, grazie alle attività della compagnia ufficiale Teatro Europeo Plautino. Per onorare i 2200 anni dalla morte di Plauto, l’Unione Europea ha deciso inoltre di coniare una moneta a corso legale dedicata proprio al commediografo latino, che verrà messa in circolazione da maggio 2016 in oltre un milione e mezzo di copie.

PSEUDOLO
Cicerone ci racconta che Plauto “si divertiva” (gaudebat) in vecchiaia nel comporre Pseudolus, rappresentata per la prima volta nel 191 a.c. quando Plauto aveva circa sessant’anni. Calidoro era innamorato della cortigiana Fenicia ma era a corto di denaro. Un militare riscatta la fanciulla dal lenone Ballione. Pseudolo, servo di Calidoro, raggira il militare ed il lenone. Calidoro ottiene la sua amante e Pseudolo il suo vino. Come nel Miles Gloriosus, nello Pseudolus il servo è al centro della Commedia. Il servo di Plauto ha infatti ispirato nei secoli i più grandi autori teatrali come Molière, Ariosto, Goldoni, Shakespeare, Goëthe e Rossini; per questo, e non solo, si evince come Plauto sia il padre di tutto il teatro comico europeo. Una messa in scena semplice, senza quarta parete. Gli attori dialogano tra loro, si rivolgono al pubblico e lo interpellano. Ne vien fuori un allestimento che lascia spazio al gioco scenico, all’improvvisazione. Deverbia e Cantica accompagneranno gli spettatori negli intrecci Plautini messi in atto da personaggi grotteschi, anche grazie all’uso delle maschere che permettono agli attori di interpretare più personaggi. I sentimenti e gli affetti sinceri, quando ci sono, sono comici e non commoventi, motivo per cui, le commedie di Plauto erano di certo le più applaudite.

 

Teatro Europeo Plautino – Anfitrione

leave a comment »

Teatro Europeo Plautino, “Anfitrione”
Teatro Comunale di Cesenatico, 31/01/2018

Plauto - Anfitrione - Foto 1

Plauto – Anfitrione – Foto 1

Plauto - Anfitrione - Foto 2

Plauto – Anfitrione – Foto 2

Plauto - Anfitrione - Foto 3

Plauto – Anfitrione – Foto 3

Plauto - Anfitrione - Foto 4

Plauto – Anfitrione – Foto 4

Plauto - Anfitrione - Foto 5

Plauto – Anfitrione – Foto 5

Plauto - Anfitrione - Foto 6

Plauto – Anfitrione – Foto 6

Plauto - Anfitrione - Foto 7

Plauto – Anfitrione – Foto 7

Plauto - Anfitrione - Foto 8

Plauto – Anfitrione – Foto 8

Plauto - Anfitrione - Foto 9

Plauto – Anfitrione – Foto 9

Plauto - Anfitrione - Foto 10

Plauto – Anfitrione – Foto 10

Plauto - Anfitrione - Foto 11

Plauto – Anfitrione – Foto 11

Plauto - Anfitrione - Foto 12

Plauto – Anfitrione – Foto 12

Plauto - Anfitrione - Foto 13

Plauto – Anfitrione – Foto 13

Plauto - Anfitrione - Foto 14

Plauto – Anfitrione – Foto 14

Plauto - Anfitrione - Foto 15

Plauto – Anfitrione – Foto 15

Plauto - Anfitrione - Foto 16

Plauto – Anfitrione – Foto 16

Plauto - Anfitrione - Foto 17

Plauto – Anfitrione – Foto 17

Plauto - Anfitrione - Foto 18

Plauto – Anfitrione – Foto 18

Plauto - Anfitrione - Foto 19

Plauto – Anfitrione – Foto 19

Plauto - Anfitrione - Foto 20

Plauto – Anfitrione – Foto 20

Plauto - Anfitrione - Foto 21

Plauto – Anfitrione – Foto 21

Plauto - Anfitrione - Foto 22

Plauto – Anfitrione – Foto 22

Plauto - Anfitrione - Foto 23

Plauto – Anfitrione – Foto 23

Plauto - Anfitrione - Foto 24

Plauto – Anfitrione – Foto 24

Plauto - Anfitrione - Foto 25

Plauto – Anfitrione – Foto 25

Plauto - Anfitrione - Foto 26

Plauto – Anfitrione – Foto 26

Plauto - Anfitrione - Foto 27

Plauto – Anfitrione – Foto 27

Plauto - Anfitrione - Foto 28

Plauto – Anfitrione – Foto 28

Plauto - Anfitrione - Foto 29

Plauto – Anfitrione – Foto 29

Plauto - Anfitrione - Foto 30

Plauto – Anfitrione – Foto 30

Plauto - Anfitrione - Foto 31

Plauto – Anfitrione – Foto 31

Plauto - Anfitrione - Foto 32

Plauto – Anfitrione – Foto 32

Plauto - Anfitrione - Foto 33

Plauto – Anfitrione – Foto 33

Plauto - Anfitrione - Foto 34

Plauto – Anfitrione – Foto 34

Plauto - Anfitrione - Foto 35

Plauto – Anfitrione – Foto 35

Plauto - Anfitrione - Foto 36

Plauto – Anfitrione – Foto 36

Plauto - Anfitrione - Foto 37

Plauto – Anfitrione – Foto 37

Plauto - Anfitrione - Foto 38

Plauto – Anfitrione – Foto 38

Plauto - Anfitrione - Foto 39

Plauto – Anfitrione – Foto 39

Plauto - Anfitrione - Foto 40

Plauto – Anfitrione – Foto 40

Plauto - Anfitrione - Foto 41

Plauto – Anfitrione – Foto 41

Plauto - Anfitrione - Foto 42

Plauto – Anfitrione – Foto 42

Plauto - Anfitrione - Foto 43

Plauto – Anfitrione – Foto 43

Plauto - Anfitrione - Foto 44

Plauto – Anfitrione – Foto 44

Plauto - Anfitrione - Foto 45

Plauto – Anfitrione – Foto 45

Plauto - Anfitrione - Foto 46

Plauto – Anfitrione – Foto 46

Plauto - Anfitrione - Foto 47

Plauto – Anfitrione – Foto 47

Plauto - Anfitrione - Foto 48

Plauto – Anfitrione – Foto 48

Plauto - Anfitrione - Foto 49

Plauto – Anfitrione – Foto 49

Plauto - Anfitrione - Foto 50

Plauto – Anfitrione – Foto 50

Plauto - Anfitrione - Foto 51

Plauto – Anfitrione – Foto 51

Plauto - Anfitrione - Foto 52

Plauto – Anfitrione – Foto 52

Plauto - Anfitrione - Foto 53

Plauto – Anfitrione – Foto 53

Plauto - Anfitrione - Foto 54

Plauto – Anfitrione – Foto 54

Plauto - Anfitrione - Foto 55

Plauto – Anfitrione – Foto 55

Plauto - Anfitrione - Foto 56

Plauto – Anfitrione – Foto 56

Plauto - Anfitrione - Foto 57

Plauto – Anfitrione – Foto 57

Plauto - Anfitrione - Foto 58

Plauto – Anfitrione – Foto 58

Plauto - Anfitrione - Foto 59

Plauto – Anfitrione – Foto 59

Plauto - Anfitrione - Foto 60

Plauto – Anfitrione – Foto 60

Plauto - Anfitrione - Foto 61

Plauto – Anfitrione – Foto 61

Plauto - Anfitrione - Foto 62

Plauto – Anfitrione – Foto 62

Plauto - Anfitrione - Foto 63

Plauto – Anfitrione – Foto 63

Plauto - Anfitrione - Foto 64

Plauto – Anfitrione – Foto 64

Plauto - Anfitrione - Foto 65

Plauto – Anfitrione – Foto 65

Plauto - Anfitrione - Foto 66

Plauto – Anfitrione – Foto 66

 

Written by filippo

12 February 2018 at 9:39 am

FreeMe, Festival delle Arti

leave a comment »

FreeMe, Festival delle Arti

Venerdì 11 settembre inaugura la 2° edizione di “FreeMe – Festival delle Arti”, un bellissimo festival che si tiene all’interno di una inquietante e suggestiva colonia di Cesenatico abbandonata, ma che da qualche tempo ospita le invenzioni e le esposizioni di artisti!

Quest’anno ci sarà anche una mia installazione :)
L’elenco completo degli artisti è sotto.

___

FreeMe – Festival delle Arti – “De rerum natura edition”
11 12 13 settembre 2015
Colonia Ex Santarcangiolese
Viale Colombo, Cesenatico Ponente

L’associazione Culturale “Home_C” presenta per il secondo anno il festival “FreeMe”
Mostra di Fotografia, Installazioni, Proiezioni e Pittura

___

FreeMe, Festival delle Arti

Espongono:
Leonardo Annibali, Samuele Apperti, Roberto Apuzzo, Giulia Bersani, Simone Brandi, Fabio Cuccari, Emanuele Camerini, Riccardo Cellottini, Paolo Cenciarelli, Ilaria Di Biagio, Guido Gazzilli, Barbara Leolini, Chiara Luxardo, Simone Manzo, Allegra Martin, Luca Massaro, Lina Pallotta, Luca Piras, Pamela Piscicelli, Marcantonio Raimondi Malerba, Salon des refusés, Carlo Rivalta, Nicola Rospo Bustacchini, Emanuele Satolli, Gabriele Savanelli, Simone Tribuiani, Filippo Venturi.

Free Sk8 & Live performance & Djs:

*Venerdì 11 open at 18.00
Sistema Assonnato Dj + guest
Corridoi Musicali ad opera di Alfrendo Nuti Dal Portone & Massi Amadori

*Sabato 12 open at 18.00
Luca Pasteris Dj + guest
Corridoi Musicali ad opera di Enrico Mao Bocchini

*Domenica 13 open at 16
Ale Franchini (Flamingo) Dj + guest
Corridoi musicali ad opera di Antonio Cortesi

Be Free.

Grazie a:
Colordecor
Comune di Cesenatico – Assessorato alle politiche giovanili
Banca di Cesena – Credito Cooperativo

Link all’evento Facebook: FreeMe – Festival delle Arti – “De rerum natura edition”

___

Written by filippo

2 September 2015 at 8:37 am

L’impresa dei Forrest Gump è adesso un film!

leave a comment »

Tirreno-Adriatica

Tirreno-Adriatica

 

Lo scorso maggio ho seguito e documentato la “Tirreno-Adriatica”, la memorabile impresa compiuta dai 7 “Forrest Gump” :)

Oggi quell’impresa è documentata anche attraverso un film!

Alcune mie fotografie dell’evento e tutte le informazioni sono QUI.

___

Tirreno Adriatica Running

leave a comment »

Tirreno Adriatica Running
7 uomini – 5 giorni – 250 km

Maratona podistica di 250 km dal Mar Tirreno al Mare Adriatico.
50 km al giorno per 5 giorni consecutivi, toccando le seguenti tappe:
Viareggio – Fucecchio – Firenze – San Godenzo – Terra del Sole – Cesenatico
con lo scopo di raccogliere fondi per la ricerca sul cancro, sostenendo i progetti dell’Istituto Scientifico Romagnolo IRST di Meldola.

Sette uomini, dai trenta ai cinquant’anni: Daniele Giovannetti, Marco Mengozzi, Mauro Mini, Emanuel Pierangeli, Luca Scotti, Roberto Targhini, Sandro Valbonesi.

S’è svolta dal 7 all’11 Maggio 2014 la traversata “Tirreno Adriatico Running”, organizzata dalle Associazioni Sportive “Corri Forrest” e “Sport Academy” all’interno del progetto “Life Runner” che fa capo all’atleta forlivese Sandro Valbonesi, protagonista del coast to coast del continente americano nel 2010.

Al termine dell’evento sono stati raccolti e devoluti alla causa 5.300 euro!

www.corriforrest.com
www.liferunner.it

Tirreno Adriatica Running, Locandina

___