Posts Tagged ‘Malatestiana’
Il fumetto su Renato Serra
Qualche giorno fa ho avuto il piacere di aggirarmi in centro a Cesena con una mezz’ora libera e ho deciso di visitare la mostra Renato Serra: i sogni di un giovane infranti in trincea, dove erano visibili in anteprima alcune tavole del fumetto che racconta la breve ma intensa vita di Renato Serra – critico e letterato cesenate, morto sul fronte del Primo conflitto mondiale a soli 31 anni -, scritto da Giorgio Carta, disegnato da Andrea Meucci ed edito dalla casa editrice Kleiner Flug di Firenze.
Al termine della visita ho comprato il fumetto, che ho letto oggi con molta soddisfazione per due motivi.
Innanzitutto perchè è un prodotto di qualità e, nel settore dei fumetti, soprattutto quelli commissionati da una Istituzione a scopo divulgativo, ritengo sia poco frequente.
In secondo luogo perchè mi ha riportato a quando avevo 8 anni e leggevo le storie di Topolino e in particolare le parodie dei grandi classici (Il mistero dei candelabri, L’inferno di Topolino, Topomouche, ecc), che mi hanno incuriosito e spinto, negli anni successivi, ad ampliare le mie conoscenze.
Cesena ha la fortuna di avere scrittori e storici che sfornano con frequenza libri e saggi sulla città e sui suoi personaggi, ma lo scalino per avvicinarsi a tali opere a volte è troppo alto per essere superato.
Una iniziativa simile al fumetto di Renato Serra sarebbe un ottimo modo per accendere la scintilla della curiosità nei giovani, e non solo, verso la storia e verso certi personaggi che magari danno il nome alle nostre vie o ai nostri palazzi, ma che conosciamo poco, purtroppo.
___
Il fumetto offre un ritratto inconsueto e toccante del giovane intellettuale cesenate, ripercorrendo la sua biografia attraverso “frammenti” di lettere e di opere, dall’ “Esame di coscienza di un letterato” fino al “Diario dal fronte” all’ultimo giorno, all’ultimo gesto di “Uscita dalla trincea” che potrebbe essere stato una scelta ultima, non casuale, di libertà e autodeterminazione. L’obiettivo dell’opera è quello di rappresentare un Serra ragazzo, vivo, anche ironico, ripulito dalla polvere dell’accademismo. Una persona vera con tutti i suoi pregi, difetti e limiti.
Meucci e Carta danno una loro interpretazione che non mira all’esaustività o alla filologia né tanto meno all’apologia. Solo una storia e, come direbbe Serra, una storia che non può pretendere di essere “vera” (il fatto è una cosa, il racconto del fatto, altra cosa: avrebbe asserito) ma che coniuga la necessità di riassumere le vicende private del personaggio con una pura volontà di intrattenere il lettore attraverso la freschezza di un media agevole e diretto come quello fumettistico.
Fonte: cesenatoday.it
___
Sinossi:
Renato è un giovane e promettente critico letterario di Cesena. Dirige la Biblioteca Malatestiana, ha mille progetti nel cassetto, amici vicini e lontani, una passione smodata per i libri e una certa tendenza a oziare e sognare a occhi aperti. Ogni tanto si innamora. Ogni tanto va in bicicletta. Studia. Scrive. Viaggia. E’ pieno di idee e tutti si aspettano molto da lui. Viene freddato da un proiettile sul monte Podgora, il 20 luglio 1915. A trentun anni. Questa è la sua storia. Una storia malinconica e dolce. Una storia che parla del valore del tempo.
___
Una intervista con gli autori è disponibile qui: lospaziobianco.it
Una anteprima del fumetto è visibile qui: issuu.com
Il fumetto invece è acquistabile qui: kleinerflug.com
___
___
Laboratorio Rif alla Biblioteca Malatestiana di Cesena
Alcune delle fotografie realizzate per l’Open Day di Laboratorio Rif, alla Biblioteca Malatestiana :)
Cesena, 25/01/2015
___
A Cesena, nuovo magazine

“A Cesena”, nuovo magazine
Nel primo numero del nuovo magazine “A Cesena”, c’è una delle fotografie del mio servizio alla Biblioteca Malatestiana nell’articolo relativo all’imminente inaugurazione prevista per il 14 dicembre 2013!
___
“A Cesena” è un progetto della e per la Città.
E’ pensato per riunire attorno ad un tavolo i vari rappresentanti del mondo produttivo di Cesena e creare uno strumento di comunicazione che risponda alle esigenze degli imprenditori e di coloro che amano o visitano Cesena.
Una rivista di altissima qualità che unisce Tendenza, Guida Turistica, Servizi e Cultura.
Una parte web che sappia parlare al mondo e quindi rivolgersi ai turisti, ma anche una utility per i cittadini e le aziende del territorio.
Un progetto che si fonda su un comitato di redazione nel quale ci auguriamo possano essere presenti sia grandi imprese del territorio che commercianti.
Spazio in egual misura sarà riservato, qualora sia disponibile, anche al Comune e a tutte le Associazioni di Categoria che vorranno sostenerlo.
Gli Ideatori del progetto sono:
- Media Consulting
- Balestri & Balestri
- Camac
- Prima Pagina
___
Il Magazine “A Cesena” è una rivista di tendenza unita ad una Guida Turistica.
In esso compaiono quindi articoli sulle nuove tendenze della moda e della tecnologia, uniti a servizi sul territorio, sulle bellezze artistiche e sulla storia di Cesena.
Ampio spazio è riservato agli eventi e ai servizi presenti sul territorio.
“A Cesena” è di alta qualità, stampato su carta patinata in un formato di grandi dimensioni.
E’ un semestrale con uscite in inverno e estate con tiratura di circa 10.000 copie.
Distribuito gratuitamente da tutti i partner di progetto e, con un programma ad hoc e numerose sinergie, in decine di punti sia a Cesena che nei territori limitrofi.
Può essere personalizzato per singole attività commerciali e spedito a casa dei propri clienti, beneficiando delle tariffe postali ridotte riservate alla editoria.
Sito ufficiale: www.acesena.it
___
___
Premio Malatesta Novello Città di Cesena – VII Edizione
Premio Malatesta Novello Città di Cesena – VII Edizione
Mercoledì 20 novembre 2013, ore 17,30
Biblioteca malatestiana
CERIMONIA DI ASSEGNAZIONE DEL PREMIO A:
– Giuliano Galassi
– Giobbe Gentili
– Anna Zanoli
Conduce: Elide Giordani – Giornalista
Interviene: Paolo Lucchi – Sindaco di Cesena
Il Premio Malatesta Novello per il 2013 andrà a Giuliano Galassi, presidente della cooperativa Cils da sempre schierato a fianco dei portatori di disabilità, a Giobbe Gentili, docente storico del liceo “Monti” e uomo politico protagonista di scelte determinanti per lo sviluppo di Cesena, ad Anna Zanoli, giornalista, sceneggiatrice, autrice di raffinati documentari dedicati al mondo dell’arte.
A indicarli la commissione del premio, presieduta dal Sindaco di Cesena Paolo Lucchi e composta dal professor Marino Biondi, docente di Storia della critica e della storiografia letteraria all’Università di Firenze, e dal professor Carlo Dolcini, docente di Storia Medievale all’Università di Bologna.
La cerimonia di premiazione si svolgerà in Biblioteca Malatestiana il pomeriggio di mercoledì 20 novembre, giorno dell’anniversario della morte di Malatesta Novello e della fine della signoria malatestiana sulla città.
Istituito nel 2007, il Premio Malatesta Novello vuole essere un riconoscimento alle persone cesenati, per nascita o residenza, che si sono distinte per la loro opera meritoria in campo sociale, culturale, artistico, scientifico, sportivo ed economico.
Il premio consiste nella riproduzione in oro zecchino di una medaglia realizzata dal Pisanello e custodita nella Malatestiana, raffigurante da un lato il profilo e dall’altro la figura intera di Malatesta Novello.
___