Filippo Venturi Photography | Blog

Documentary Photographer

Il fumetto su Renato Serra

leave a comment »

Il fumetto su Renato Serra

Qualche giorno fa ho avuto il piacere di aggirarmi in centro a Cesena con una mezz’ora libera e ho deciso di visitare la mostra Renato Serra: i sogni di un giovane infranti in trincea, dove erano visibili in anteprima alcune tavole del fumetto che racconta la breve ma intensa vita di Renato Serra – critico e letterato cesenate, morto sul fronte del Primo conflitto mondiale a soli 31 anni -, scritto da Giorgio Carta, disegnato da Andrea Meucci ed edito dalla casa editrice Kleiner Flug di Firenze.

Al termine della visita ho comprato il fumetto, che ho letto oggi con molta soddisfazione per due motivi.

Innanzitutto perchè è un prodotto di qualità e, nel settore dei fumetti, soprattutto quelli commissionati da una Istituzione a scopo divulgativo, ritengo sia poco frequente.

In secondo luogo perchè mi ha riportato a quando avevo 8 anni e leggevo le storie di Topolino e in particolare le parodie dei grandi classici (Il mistero dei candelabri, L’inferno di Topolino, Topomouche, ecc), che mi hanno incuriosito e spinto, negli anni successivi, ad ampliare le mie conoscenze.

Cesena ha la fortuna di avere scrittori e storici che sfornano con frequenza libri e saggi sulla città e sui suoi personaggi, ma lo scalino per avvicinarsi a tali opere a volte è troppo alto per essere superato.
Una iniziativa simile al fumetto di Renato Serra sarebbe un ottimo modo per accendere la scintilla della curiosità nei giovani, e non solo, verso la storia e verso certi personaggi che magari danno il nome alle nostre vie o ai nostri palazzi, ma che conosciamo poco, purtroppo.

___

Il fumetto su Renato Serra

Il fumetto offre un ritratto inconsueto e toccante del giovane intellettuale cesenate, ripercorrendo la sua biografia attraverso “frammenti” di lettere e di opere, dall’ “Esame di coscienza di un letterato” fino al “Diario dal fronte” all’ultimo giorno, all’ultimo gesto di “Uscita dalla trincea” che potrebbe essere stato una scelta ultima, non casuale, di libertà e autodeterminazione. L’obiettivo dell’opera è quello  di rappresentare un Serra ragazzo, vivo, anche ironico, ripulito dalla polvere dell’accademismo. Una persona vera con tutti i suoi pregi, difetti e limiti.

Meucci e Carta danno una loro interpretazione che non mira all’esaustività o alla filologia né tanto meno all’apologia. Solo una storia e, come direbbe Serra, una storia che non può pretendere di essere “vera” (il fatto è una cosa, il racconto del fatto, altra cosa: avrebbe asserito) ma che coniuga la necessità di riassumere le vicende private del personaggio con una pura volontà di intrattenere il lettore attraverso la freschezza di un media agevole e diretto come quello fumettistico.

Fonte: cesenatoday.it

___

Sinossi:
Renato è un giovane e promettente critico letterario di Cesena. Dirige la Biblioteca Malatestiana, ha mille progetti nel cassetto, amici vicini e lontani, una passione smodata per i libri e una certa tendenza a oziare e sognare a occhi aperti. Ogni tanto si innamora. Ogni tanto va in bicicletta. Studia. Scrive. Viaggia. E’ pieno di idee e tutti si aspettano molto da lui. Viene freddato da un proiettile sul monte Podgora, il 20 luglio 1915. A trentun anni. Questa è la sua storia. Una storia malinconica e dolce. Una storia che parla del valore del tempo.

___

Una intervista con gli autori è disponibile qui: lospaziobianco.it
Una anteprima del fumetto è visibile qui: issuu.com
Il fumetto invece è acquistabile qui: kleinerflug.com

___

Il fumetto su Renato Serra

___

Written by filippo

28 October 2015 at 7:56 pm

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

%d bloggers like this: