Filippo Venturi Photography | Blog

Documentary Photographer

Il vero amico (parte 1)

leave a comment »

Seconda parte delle fotografie QUI.

Seconda parte delle fotografie QUI.

___

“Plautus Festival 2014″, presso l’Arena Plautina di Sarsina

Teatro e Società presenta
IL VERO AMICO
di Carlo Goldoni

con Massimo De Francovich – Gianna Giachetti – Lorenzo Lavia – Francesco Bonomo
e Federica Rosellini – Massimo Di Michele – Valentina Bartolo – Daniel Dwerryhouse

Scene: Matteo Soltanto
Luci: Pietro Sperduti
Musiche: Paolo Daniele
Costumi: Alessandro Lai
Regia: Lorenzo Lavia

___

Note di regia

Quando mi chiedono come mai ho deciso di portare in scena Il Vero Amico, la mia risposta è “perché fa ridere” e senza falsi giri di parole è stato questo il vero ed anche il primo motivo per la scelta del testo. Ma è anche vero che il riso è solo l’effetto di un pensiero molto più profondo e non si può fermare solamente a questo, specialmente quando si affronta un grande autore della nostra tradizione teatrale come Carlo Goldoni, che essendo un autore che scrive in lingua italiana non semplifica la messa in scena.
Quando mettiamo in scena un autore straniero, specialmente un classico, si ha la “fortuna” di poterlo tradurre e quindi di estrapolare il vero significato della parola, soprattutto se si tratta di un linguaggio antico. Gli inglesi invidiano gli attori degli altri paesi perchè possono tradurre Shakespeare e non essere costretti ad un verso ed un ritmo che spesso tolgono il vero significato della parola:  l’ “essere o non essere” ne è un chiaro esempio, così come per noi vedere “Sei personaggi in cerca d’autore” a Londra improvvisamente ce lo rende molto più chiaro.
Io credo che nel teatro di oggi siamo costretti a tradurre, a trasportare, a tradire un testo. Ma come si può tradurre dall’italiano all’italiano, come si può tradire per tirar fuori il pensiero se anche io sono costretto dalla parola di Goldoni, come gli inglesi con quella di Shakespeare?
Carlo Goldoni verso la metà del Settecento cominciò a porsi il problema dello scarso successo delle sue opere all’estero, come diceva lui “talvolta compatite”, e attribuì la colpa al fatto che il suo fosse un teatro “più di dialogo, che di intreccio”. Ed ecco il vero Amico l’esatto opposto. Un intreccio molto divertente, ma all’interno di una storia fatta di equivoci mette un personaggio di nome Ottavio, anche lui padre, anche lui “avaro”, anche lui con il grande problema della cassetta che sarà fondamentale per lo svolgimento della storia. Ogni personaggio ha il suo doppio e, come sappiamo, ogni doppio è il perturbante del suo corrispettivo, ma esiste l’elemento del denaro, e quindi della cassetta, come il vero perturbante di tutti i personaggi e della storia. Così, come in un gioco di analogie, abbiamo: Ottavio, la cassetta, “l’Avaro”, Arpagone, un personaggio scritto quasi cent’anni prima.
In una diatriba dell’epoca Diderot fu accusato di plagio nei confronti Goldoni, ma Diderot, a sua volta, accusò di plagio Goldoni nei confronti di Moliere, per aver copiato il personaggio di Arpagone nel suo Il Vero Amico. Goldoni non accettò la parola “plagio”, dicendo che si trattava di storie diverse, però, con grande onestà intellettuale, in una lettera di risposta a Diderot ammise la citazione, il gesto d’affetto nei confronti dell’ “Avaro”. Ma questo “gesto d’affetto” è molto importante all’interno della commedia.
È proprio partendo da questo punto che ho risolto il mio “problema” di dover tradurre/tradire il testo: ho aggiunto in due punti dello spettacolo delle battute prese dall’Avaro che traducono e tradiscono il testo originale, ma ce ne aprono anche un mondo più nascosto, senza toccare le parole scritte da Goldoni e soprattutto il mio primo intento, che resta quello di far ridere il pubblico.
– Lorenzo Lavia

___

Written by filippo

15 August 2014 at 10:30 pm

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Twitter picture

You are commenting using your Twitter account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

%d bloggers like this: