Filippo Venturi Photography | Blog

Documentary Photographer

Posts Tagged ‘Tato Russo

Menecmi, con Tato Russo (parte 2)

leave a comment »

“Menecmi”, Plautus Festival, Sarsina, 06/08/2015

Le fotografie del backstage sono visibili qui.

___

Menecmi, Tato Russo, foto 1

Menecmi, Tato Russo, foto 1

Menecmi, Tato Russo, foto 2

Menecmi, Tato Russo, foto 2

Menecmi, Tato Russo, foto 3

Menecmi, Tato Russo, foto 3

Menecmi, Tato Russo, foto 4

Menecmi, Tato Russo, foto 4

Menecmi, Tato Russo, foto 5

Menecmi, Tato Russo, foto 5

Menecmi, Tato Russo, foto 6

Menecmi, Tato Russo, foto 6

Menecmi, Tato Russo, foto 7

Menecmi, Tato Russo, foto 7

Menecmi, Tato Russo, foto 8

Menecmi, Tato Russo, foto 8

Menecmi, Tato Russo, foto 9

Menecmi, Tato Russo, foto 9

Menecmi, Tato Russo, foto 10

Menecmi, Tato Russo, foto 10

Menecmi, Tato Russo, foto 11

Menecmi, Tato Russo, foto 11

Menecmi, Tato Russo, foto 12

Menecmi, Tato Russo, foto 12

Menecmi, Tato Russo, foto 13

Menecmi, Tato Russo, foto 13

Menecmi, Tato Russo, foto 14

Menecmi, Tato Russo, foto 14

Menecmi, Tato Russo, foto 15

Menecmi, Tato Russo, foto 15

Menecmi, Tato Russo, foto 16

Menecmi, Tato Russo, foto 16

Menecmi, Tato Russo, foto 17

Menecmi, Tato Russo, foto 17

Menecmi, Tato Russo, foto 19

Menecmi, Tato Russo, foto 19

Menecmi, Tato Russo, foto 20

Menecmi, Tato Russo, foto 20

Menecmi, Tato Russo, foto 21

Menecmi, Tato Russo, foto 21

Menecmi, Tato Russo, foto 22

Menecmi, Tato Russo, foto 22

Menecmi, Tato Russo, foto 23

Menecmi, Tato Russo, foto 23

Menecmi, Tato Russo, foto 24

Menecmi, Tato Russo, foto 24

Menecmi, Tato Russo, foto 25

Menecmi, Tato Russo, foto 25

Menecmi, Tato Russo, foto 26

Menecmi, Tato Russo, foto 26

Menecmi, Tato Russo, foto 27

Menecmi, Tato Russo, foto 27

Menecmi, Tato Russo, foto 28

Menecmi, Tato Russo, foto 28

Menecmi, Tato Russo, foto 29

Menecmi, Tato Russo, foto 29

Menecmi, Tato Russo, foto 30

Menecmi, Tato Russo, foto 30

Menecmi, Tato Russo, foto 31

Menecmi, Tato Russo, foto 31

Menecmi, Tato Russo, foto 32

Menecmi, Tato Russo, foto 32

Menecmi, Tato Russo, foto 33

Menecmi, Tato Russo, foto 33

Menecmi, Tato Russo, foto 34

Menecmi, Tato Russo, foto 34

Menecmi, Tato Russo, foto 35

Menecmi, Tato Russo, foto 35

Menecmi, Tato Russo, foto 36

Menecmi, Tato Russo, foto 36

Menecmi, Tato Russo, foto 37

Menecmi, Tato Russo, foto 37

Menecmi, Tato Russo, foto 38

Menecmi, Tato Russo, foto 38

___

Le fotografie del backstage sono visibili qui.

___

T.T.R. IL TEATRO DI TATO RUSSO COOP. A.R.L.
Presenta

Tato Russo in
MENECMI, La Commedia degli Equivoci
di Tato Russo da Plauto e Shakespeare

con Clelia Rondinella, Renato De Rienzo, Marina Lorenzi, Massimo Sorrentino
e con Luigi Cesarano, Salvatore Esposito, Giorgia Guerra, Eva Sabelli, Olivia Cordsen, Ashai Lombardo Arop, Lorenzo Venturini

Scene: Tony Di Ronza
Costumi: Giusi Giustino
Musiche: Zeno Craig
Movimenti Coreografici: Ashai Lombardo Arop

Regia: Livio Galassi

___

TRAMA
Mosco, un mercante di Siracusa, aveva avuto due gemelli, Menecmo e Sosicle.
Partito per un viaggio d’affari con il primo dei due, l’aveva poi smarrito al mercato di Taranto.
Per la disperazione ribattezzerà il secondogenito Menecmo.
Il primo Menecmo, dopo aver vissuto per anni a Capua, fattosi adulto si muove alla ricerca della famiglia giungendo a Neapolis.
È in questa vivace città che vive il secondo gemello il quale, benché sposato, si abbandona ad ogni forma di dissolutezza, potendo godere dei favori di una sgualdrina sua dirimpettaia.
La presenza in città dei due gemelli darà luogo come si può intuire, ad una serie di equivoci e di errori in cui la comicità esploderà in maniera prorompente in tutte le scene dello scambio fra i due fratelli.
Solo l’incontro finale porrà fine ai qui pro quo.

___

NOTE DI REGIA
I Menecmi è una libera elaborazione di Tato Russo da Menaechmi di Plauto, oltre ad essere una delle più famose e forse, come la definiscono alcuni, la commedia più plautina di Plauto. Tato Russo affidando le parti dei gemelli ad un unico attore ha ambientato la vicenda in una Napoli antica, la Neapolis dell’epoca. Ma nonostante un gemello becero e volgare sia contrapposto all’altro, colto e intellettuale, che fa l’avvocato, entrambi i personaggi si esprimono in italiano. L’irrefrenabile, incontenibile, generoso regista e attore napoletano, versatile da sempre non solo come interprete ma anche come autore, innamorato della prosa come del musical, ha riscritto la storia di Plauto non mancando di darle un tocco partenopeo. E così l’esuberanza verbale, il termine plebeo, il lazzo, attraverso i quali Plauto ottiene la risata crassa, il divertimento gioioso, la comicità, qui raggiungono il massimo vigore dando clamore alla voce autentica che si innalza al di sopra di qualunque banale intellettualismo, alimentando le fondamentali peculiarità dell’autore sarsinate. L’origine atellanica dell’arte plautina si fa più vicina sia alla metrica musicale del tempo che alla grassezza popolare voluta da Plauto.

___

Grazie al lavoro di Tato Russo questa commedia, fiore all’occhiello della sua carriera da attore, vede un suo impegno anche fuori dal palcoscenico. La riscrittura dell’originale opera plautina vede qui un arricchimento grazie ad un altro celebre titolo teatrale, ovvero La commedia degli errori di Shakespeare. L’intensa carica comica, frutto della riuscita fusione fra le due opere, ha decretato il successo dello spettacolo nel corso delle numerose repliche succedutesi negli ultimi anni. Russo porterà in scena il sempre divertente tema del doppio, grazie ad una particolare dedizione mantenuta sia dietro che davanti ai riflettori.

___

Written by filippo

8 August 2015 at 8:19 am

Menecmi, con Tato Russo (parte 1)

leave a comment »

“Menecmi”, Plautus Festival, Sarsina, 06/08/2015

Le fotografie dello spettacolo sono visibili qui.

___

Menecmi, con Tato Russo (parte 1), foto 1

Menecmi, con Tato Russo (parte 1), foto 1

Menecmi, con Tato Russo (parte 1), foto 2

Menecmi, con Tato Russo (parte 1), foto 2

Menecmi, con Tato Russo (parte 1), foto 3

Menecmi, con Tato Russo (parte 1), foto 3

Menecmi, con Tato Russo (parte 1), foto 4

Menecmi, con Tato Russo (parte 1), foto 4

Menecmi, con Tato Russo (parte 1), foto 5

Menecmi, con Tato Russo (parte 1), foto 5

Menecmi, con Tato Russo (parte 1), foto 6

Menecmi, con Tato Russo (parte 1), foto 6

Menecmi, con Tato Russo (parte 1), foto 7

Menecmi, con Tato Russo (parte 1), foto 7

Menecmi, con Tato Russo (parte 1), foto 8

Menecmi, con Tato Russo (parte 1), foto 8

Menecmi, con Tato Russo (parte 1), foto 9

Menecmi, con Tato Russo (parte 1), foto 9

Menecmi, con Tato Russo (parte 1), foto 10

Menecmi, con Tato Russo (parte 1), foto 10

Menecmi, con Tato Russo (parte 1), foto 11

Menecmi, con Tato Russo (parte 1), foto 11

Menecmi, con Tato Russo (parte 1), foto 12

Menecmi, con Tato Russo (parte 1), foto 12

Menecmi, con Tato Russo (parte 1), foto 13

Menecmi, con Tato Russo (parte 1), foto 13

Menecmi, con Tato Russo (parte 1), foto 14

Menecmi, con Tato Russo (parte 1), foto 14

Menecmi, con Tato Russo (parte 1), foto 15

Menecmi, con Tato Russo (parte 1), foto 15

Menecmi, con Tato Russo (parte 1), foto 16

Menecmi, con Tato Russo (parte 1), foto 16

Menecmi, con Tato Russo (parte 1), foto 17

Menecmi, con Tato Russo (parte 1), foto 17

Menecmi, con Tato Russo (parte 1), foto 18

Menecmi, con Tato Russo (parte 1), foto 18

___

Le fotografie dello spettacolo sono visibili qui.

___

T.T.R. IL TEATRO DI TATO RUSSO COOP. A.R.L.
Presenta

Tato Russo in
MENECMI, La Commedia degli Equivoci
di Tato Russo da Plauto e Shakespeare

con Clelia Rondinella, Renato De Rienzo, Marina Lorenzi, Massimo Sorrentino
e con Luigi Cesarano, Salvatore Esposito, Giorgia Guerra, Eva Sabelli, Olivia Cordsen, Ashai Lombardo Arop, Lorenzo Venturini

Scene: Tony Di Ronza
Costumi: Giusi Giustino
Musiche: Zeno Craig
Movimenti Coreografici: Ashai Lombardo Arop

Regia: Livio Galassi

___

TRAMA
Mosco, un mercante di Siracusa, aveva avuto due gemelli, Menecmo e Sosicle.
Partito per un viaggio d’affari con il primo dei due, l’aveva poi smarrito al mercato di Taranto.
Per la disperazione ribattezzerà il secondogenito Menecmo.
Il primo Menecmo, dopo aver vissuto per anni a Capua, fattosi adulto si muove alla ricerca della famiglia giungendo a Neapolis.
È in questa vivace città che vive il secondo gemello il quale, benché sposato, si abbandona ad ogni forma di dissolutezza, potendo godere dei favori di una sgualdrina sua dirimpettaia.
La presenza in città dei due gemelli darà luogo come si può intuire, ad una serie di equivoci e di errori in cui la comicità esploderà in maniera prorompente in tutte le scene dello scambio fra i due fratelli.
Solo l’incontro finale porrà fine ai qui pro quo.

___

NOTE DI REGIA
I Menecmi è una libera elaborazione di Tato Russo da Menaechmi di Plauto, oltre ad essere una delle più famose e forse, come la definiscono alcuni, la commedia più plautina di Plauto. Tato Russo affidando le parti dei gemelli ad un unico attore ha ambientato la vicenda in una Napoli antica, la Neapolis dell’epoca. Ma nonostante un gemello becero e volgare sia contrapposto all’altro, colto e intellettuale, che fa l’avvocato, entrambi i personaggi si esprimono in italiano. L’irrefrenabile, incontenibile, generoso regista e attore napoletano, versatile da sempre non solo come interprete ma anche come autore, innamorato della prosa come del musical, ha riscritto la storia di Plauto non mancando di darle un tocco partenopeo. E così l’esuberanza verbale, il termine plebeo, il lazzo, attraverso i quali Plauto ottiene la risata crassa, il divertimento gioioso, la comicità, qui raggiungono il massimo vigore dando clamore alla voce autentica che si innalza al di sopra di qualunque banale intellettualismo, alimentando le fondamentali peculiarità dell’autore sarsinate. L’origine atellanica dell’arte plautina si fa più vicina sia alla metrica musicale del tempo che alla grassezza popolare voluta da Plauto.

___

Grazie al lavoro di Tato Russo questa commedia, fiore all’occhiello della sua carriera da attore, vede un suo impegno anche fuori dal palcoscenico. La riscrittura dell’originale opera plautina vede qui un arricchimento grazie ad un altro celebre titolo teatrale, ovvero La commedia degli errori di Shakespeare. L’intensa carica comica, frutto della riuscita fusione fra le due opere, ha decretato il successo dello spettacolo nel corso delle numerose repliche succedutesi negli ultimi anni. Russo porterà in scena il sempre divertente tema del doppio, grazie ad una particolare dedizione mantenuta sia dietro che davanti ai riflettori.

___

Written by filippo

8 August 2015 at 5:29 am