Gioco della Aita, Urbino 2016
Gioco della Aita 2016
Urbino, Festa del Duca

Gioco della Aita, Urbino, foto 1

Gioco della Aita, Urbino, foto 2

Gioco della Aita, Urbino, foto 3

Gioco della Aita, Urbino, foto 4

Gioco della Aita, Urbino, foto 5

Gioco della Aita, Urbino, foto 6

Gioco della Aita, Urbino, foto 7

Gioco della Aita, Urbino, foto 8

Gioco della Aita, Urbino, foto 9

Gioco della Aita, Urbino, foto 10

Gioco della Aita, Urbino, foto 11

Gioco della Aita, Urbino, foto 12

Gioco della Aita, Urbino, foto 13

Gioco della Aita, Urbino, foto 14

Gioco della Aita, Urbino, foto 15

Gioco della Aita, Urbino, foto 16

Gioco della Aita, Urbino, foto 17

Gioco della Aita, Urbino, foto 18

Gioco della Aita, Urbino, foto 19

Gioco della Aita, Urbino, foto 20

Gioco della Aita, Urbino, foto 21

Gioco della Aita, Urbino, foto 22

Gioco della Aita, Urbino, foto 23

Gioco della Aita, Urbino, foto 24

Gioco della Aita, Urbino, foto 25

Gioco della Aita, Urbino, foto 26

Gioco della Aita, Urbino, foto 28

Gioco della Aita, Urbino, foto 29

Gioco della Aita, Urbino, foto 30
L’Aita era un gioco di squadra rinascimentale di origine militaresca, praticato nella città di Urbino per più di due secoli (dal XV al XVII), nei periodi di non belligeranza. Era praticato dai componenti dalla Legione Metaurense (ossia l’esercito ducale) e rappresentava l’unica occasione in cui i soldati di origine popolana potevano sfidare i soldati di sangue nobile. Riferimenti a questo gioco si trovano anche nel diario di Francesco Maria II (1589-1593), condottiere e ultimo Duca di Urbino. Anche Raffaello Sanzio (1483-1520) da giovane assistette all’Aita, accompagnato dal padre Giovanni Santi (1933-94), che lavorò alla corte di Urbino come organizzatore di feste, scrittore e artista. Fino a qualche anno fa era difficile trovare informazioni precise su questo antico gioco, ma grazie al recente ritrovamento di un documento del 1939, con il quale il podestà dell’epoca fascista riproponeva di organizzare l’Aita qualche simbolo di “maschio addestramento militare”, ora le regole sono note.
Nel 2012, dopo 381 anni, è stata recuperata la tradizione, con lo svolgimento della prima edizione del “Gioco dell’Aita”, dove si affrontano rugbisti di Urbino e dintorni. In seguito è entrato ufficialmente fra i 15 giochi storici riconosciuti e tutelati dallo Stato Italiano. Oggi si gioca in un campo di terra battuta, fra due squadre composte da quindici giocatori. Ogni squadra ha come obiettivo quello di prendere la bandiera della squadra avversaria posta su un palo a circa 3 metri di altezza. Se un giocatore placcato finisce in una delle due pozze di fango messe sui due lati lunghi del campo, è considerato fuori dal gioco. Un giocatore che finisce infangato urla “aita” (che significa “aiuto”) ai suoi compagni, che possono toccarlo per rimetterlo in gioco.
(english version)
The “Aita” was a Renaissance team sport of military origin, performed in the city of Urbino for more than two centuries (from the fifteenth to the seventeenth century) and usually played in non-war times. It was played by the Legione Metaurense (that is to say the Duke’s army) and it represented the only occasion for soldiers of low origin to challenge the gentry ones. Some references concerning this game can be found also in Francesco Maria II’s diaries (1589-1593), warrior and last Duke of Urbino. Raffaello Sanzio (1483-1520) too as a young man saw some matches of Aita together with his father Giovanni Santi (1433-1494), employed at court as celebration master, writer and artist. Until recently it was quite difficult to find precise information concerning this sport, but now the rules are known thanks to the recent finding of a 1939 document in which the Fascist Podestà of that time proposes to organize some “Aita” matches as a symbol of “virile military training”.
In 2012, 381 years later, the tradition came to life in the first modern edition of the “Gioco dell’Aita”, performed by rugby players from Urbino and the nearby area. Later on the “Aita” was enumerated among the 15 historical games protected by the Italian State. Today the game is played in a beaten earth pitch between two teams of 15 players each. The goal is to seize the opposite team flag pinned on a pole, three meters high. If a tackled player ends up in one of the mud puddles situated along the field, he is out of the game. If the same player shouts “aita”, which means “help”, and one of his team-mates touches him, he is back in the game.
Leave a Reply