The Heavens, a Cesena

Il volantino dell’evento
Con piacere ho scoperto che Gabriele Galimberti e Paolo Woods presenteranno il proprio lavoro The Heavens: Annual Report presso la Biblioteca Malatestiana di Cesena: un luogo meraviglioso ma che solitamente snobba un po’ la Fotografia (ricordo giusto i laboratori di Guido Guidi qualche anno fa).
Guardando bene, ho visto che dietro c’è lo zampino dei ragazzi del GF93 (Gruppo Fotografico 93) praticamente l’unico baluardo cesenate che promuove la Fotografia di un certo livello, in città. Spero che sia l’inizio di una collaborazione fra GF93 e Biblioteca Malatestiana, volta a proporre incontri e attività di questo tipo.
Il lavoro di Gabriele Galimberti e Paolo Woods è stato uno fra i lavori più interessanti che ho visto al Festival di Arles nel 2015.
___
Incontro con gli autori Gabriele Galimberti e Paolo Woods
Partecipazione di Edoardo Delille (editrice Riverboom)
Cesena, Aula Magna della Biblioteca Malatestiana
Sabato 12 marzo 2016, ore 16:00
Le isole Cayman sono uno dei paesi più ricchi dell’emisfero occidentale. Non producono beni esportabili. Non sono ricche di materie prime. Sono un paradiso fiscale o, come preferiscono essere chiamate, un paese a “tassazione neutra”.
Non tassano né le società né i cittadini che scelgono le Cayman come residenza fiscale, attirando quindi capitale e drenando le entrate fiscali da tutto il mondo. Di conseguenza queste piccole isole sono diventate il quinto centro finanziario al mondo.
Si stima che ci siano $32 trilioni nascosti nei paradisi fiscali, circa tre volte il debito americano.
Per esempio Google ha evitato $2 miliardi di tasse, spostando $9.8 miliardi di guadagni verso l’offshore, solo per l’anno 2011. Il Commissario europeo per la fiscalità ha stimato che l’evasione tramite paradisi fiscali costa all’Europa almeno un trilione di dollari l’anno.
Questa è una storia che domanda d’essere raccontata. È una storia dove l’accesso è molto difficile e ancor più difficile è tradurre visivamente qualcosa di così eminentemente invisibile.
Paolo Woods e Gabriele Galimberti hanno deciso di unire le loro forze per fare un’indagine approfondita sul modo in cui l’industria offshore opera, e spiegare com’è diventata parte integrante e indispensabile del mondo finanziario globalizzato.
Hanno lavorato alle Cayman, Singapore, Hong Kong, le Isole Vergini Britanniche, Jersey, Guernsey, Londra, Delaware, Olanda, Angola e Panama.
Hanno prodotto un corpus di lavoro dove le immagini sono descrittive e al contempo simboliche, dando a chi le guarda la possibilità di vedere l’apparenza di questi luoghi ma soprattutto il loro significato.
Fonte: gf93.it
___
Leave a Reply