Filippo Venturi Photography | Blog

Documentary Photographer

L’Ira Funesta in mostra a Forlì

leave a comment »

L'Ira Funesta in mostra a Forli

Volantino

“L’Ira Funesta”, di Filippo Venturi
Mostra fotografica e installazione multimediale

Inaugurazione sabato 5 marzo, ore 18
Chiostro di San Mercuriale, Piazza Saffi, Forlì
Dal 5 al 20 Marzo 2016, ingresso libero
Dal martedì al sabato ore 17-19, domenica ore 10-12

___

L'Ira Funesta in mostra a Forlì, l'allestimento

Allestimento

Comunicato Stampa

S.M.ART – San Mercuriale Art
In occasione della ricorrenza dell’8 Marzo, il fotografo Filippo Venturi esporrà il progetto “L’Ira Funesta”.
La mostra sarà visitabile dal 5 al 20 Marzo 2016, presso il Chiostro di San Mercuriale

In occasione della ricorrenza dell’8 marzo, la giornata mondiale dedicata alle donne per ricordarne sia le conquiste, sia le discriminazioni e le violenze a cui sono ancora sottoposte in tutte le parti del mondo, l’Associazione Puntodonna di Forlì, l’Agenzia di comunicazione Essere Elite srl, in collaborazione con il Club UNESCO Forlì e Cultura Etica, con il patrocinio del Comune di Forlì, Assessorato alla Cultura e alle Pari Opportunità hanno deciso di organizzare un’esposizione di opere fotografiche sul tema della violenza.

Il Chiostro di San Mercuriale è la cornice scelta per ospitare dal 5 al 20 marzo 2016 la mostra “L’Ira Funesta”: un progetto fotografico davvero inconsueto realizzato da Filippo Venturi.

L’inaugurazione si terrà sabato 5 marzo alle ore 18.00 alla presenza del fotografo e della Dr.ssa Lorella Versari, psicologa e psicoterapeuta specializzata in Psicodramma e organizzatrice di laboratori di espressione corporea in varie scuole. La Dott.ssa Versari spiegherà le dinamiche dell’unità corpo-mente e la loro neurofisiologia. Saranno presenti anche alcuni protagonisti del servizio fotografico.

Nei giorni successivi all’inaugurazione la mostra è visitabile tutti i giorni dal martedì al sabato dalle ore 17.00 alle ore 19.00 e la domenica dalle ore 10 alle ore 12.
Nei venerdì, sabato e domenica di apertura saranno fruibili anche una serie di video realizzati da Filippo Venturi.

Filippo Venturi ha realizzato il progetto “L’Ira Funesta” per descrivere un luogo chiamato “Camera della Rabbia” situato a Forlì: il risultato è una serie di fotografie descrittive e una serie di ritratti degli utenti di questo luogo, in prevalenza donne, del pre e del post sfogo della rabbia. Oltre alle immagini, Filippo Venturi ha raccolto anche un’intervista con Cristian Castagnoli – proprietario della Camera della Rabbia – e con lo Psicologo e Psicoterapeuta Dott. Gianluca Farfaneti, per avere una opinione professionale in merito.

La Camera della Rabbia è un luogo adibito all’esternazione dell’ansia e dello stress, dove le persone possono trovare un nuovo tipo di libertà. 8 utenti su 10 sono donne. Solo chi vi entra conosce i motivi che l’hanno spinto fin lì. I gesti di sfogo compiuti dentro questa camera assumono un valore liberatorio, sono come un “reset”che consente alle persone di liberarsi simbolicamente e fisicamente di rabbie, rancori, scorie accumulati nel tempo, prima di re-iniziare la propria vita libere da questo fardello. Per altre persone è invece una necessità, mensile o anche settimanale, per sfogare e quindi eliminare sentimenti negativi.

Questo fenomeno ha una dimensione internazionale: nel 2013 ha aperto la Camera della Rabbia di Forlì (Italia) ma già prima nel 2011 ha aperto l’Anger Room di Dallas (USA) e nel 2012 ha aperto la Rage Room di Novi Sad (Serbia).

“L’Ira Funesta” ha suscitato l’interesse di molte riviste e televisioni, portando sotto i riflettori la particolarità di questo luogo, il fine che si prefigge e il fatto che siano soprattutto le donne a farvi ricorso, stimolando curiosità e aprendo diversi dibattiti in merito.

Il progetto è stato pubblicato su The Washington Post, Io Donna / Corriere della Sera, Marie Claire Korea, Marie Claire Indonesia, Witness Journal, i quotidiani locali, ed è stato anche il soggetto di un servizio televisivo di La7, nel quale è stato intervistato proprio Filippo Venturi.

L’iniziativa si inserisce nel programma che il Tavolo Permanente delle Associazioni contro la violenza alle donne organizzerà in occasione della giornata della donna, continuando a sviluppare i lavori intrapresi durante il 25 novembre, Giornata Internazionale ONU contro la violenza alla donna. L’obiettivo principale è ribadire, sotto l’unica bandiera della cittadinanza, la necessità di rispetto dei diritti e della integrità fisica, morale e psicologica di ogni persona.

La mostra è stata suggerita da Rosanna Parmeggiani, docente impegnata sul fronte della lotta agli stereotipi di genere, che da tempo collabora con il progetto “Io ci sono lascia il segno” assieme ad Antonella Ravaglia dell’agenzia Esserelite.

Ricordiamo che l’Abbazia, a partire da ottobre 2014, è entrata nel progetto Cultura Etica promosso dal Club Unesco di Forlì, con il fine di rendere questo luogo uno spazio catalizzatore della città e animarlo con varie attività di richiamo turistico, culturale, sociale, educativo, gastronomico, aperte ai forlivesi e non solo.

Ufficio stampa
Antonella Ravaglia
a.ravaglia@esserelite.com
tel. 0543 30480 – fax 0543 30418

Scarica il comunicato in versione WORD oppure PDF.

___

L'Ira Funesta in mostra a Forlì

Articolo del Corriere di Romagna (03/03/2016)

Filippo Venturi
(www.filippoventuri.it)
Nato a Cesena nel 1980, è un fotografo e videomaker. Viene da una formazione di tipo informatico, ma nel 2008 ha iniziato a studiare fotografia e dal 2010 lavora nel settore. Si è specializzato in lavori commerciali, documentari, reportage e ritratto. I suoi lavori sono stati pubblicati su diversi quotidiani e magazine, come Internazionale, The Washington Post, Geo Magazine, Focus, Die Zeit, Marie Claire, Vanity Fair e Io Donna. Parallelamente all’attività commerciale, si dedica a progetti personali su temi e storie che ritiene interessanti e, fra questi, vi rientrano Made in Korea e L’Ira Funesta. Il suo ultimo progetto, Made in Korea, è stato esposto al Centro Italiano della Fotografia d’Autore di Bibbiena e presso la Fondazione Fotografia, Foro Boario di Modena. Ha ricevuto diversi riconoscimenti e, al momento, è finalista al concorso Sony World Photography Awards 2016 (la proclamazione dei vincitori avverrà in aprile).

___

Aggiornamento del 05/03/2016: alcune foto dell’inaugurazione!

Written by filippo

29 February 2016 at 1:33 pm

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

%d bloggers like this: