Filippo Venturi Photography | Blog

Documentary Photographer

Il Cinema Ritrovato

leave a comment »

Il Cinema Ritrovato: Barry Lyndon

Negli ultimi mesi ho avuto l’enorme piacere di rivedere al cinema alcuni capolavori che avevo potuto guardare soltanto in televisione, su VHS o DVD.
Come ad esempio “C’era una volta in America”, “Il buono, il brutto, il cattivo” e “Barry Lyndon”.

E’ stata una esperienza meravigliosa.
Sarà perché le sale erano mezze vuote e quei pochi erano rispettosi della visione, propria e altrui; l’immersione nel film era totale, niente distrazioni, soltanto buio e silenzio fuori dallo schermo.

Fanno tutti parte di una pregevole iniziativa della Cineteca di Bologna.
Come indicato nel sito ufficiale:

A partire da settembre 2013, la Cineteca di Bologna ha promosso la distribuzione di una serie di grandi film del passato nelle sale dell’intero territorio nazionale. Una scommessa in nome del cinema che amiamo, che restauriamo, che ci impegniamo a proporre al pubblico nelle condizioni migliori; e un gesto attivo di tutela nei confronti della sala cinematografica, in anni nei quali in Italia la vita delle sale (quelle che resistono) sta diventando una sempre più problematica sopravvivenza. Partiamo dalla considerazione semplice che questi film sono stati concepiti e realizzati per la visione in una sala: è questa la loro sede naturale, ed è inevitabile che il loro passaggio attraverso altri formati e canali rappresenti un’esperienza impoverita. Vedere o rivedere I quattrocento colpi, o Tempi moderni, o Gioventù bruciata sullo schermo e nella dimensione d’una sala cinematografica significa fare di ciascuno di questi film un’esperienza importante, capace di incidere nelle nostre vite, e di non perdersi in un indistinto frastuono di immagini. Si tratta, in tutti i casi, di film restaurati negli ultimi anni con tecnologia digitale, riportati quindi a uno splendore e a una nitidezza visiva mai raggiunti prima. La tecnologia digitale, inoltre, alleggerendo costi e modalità della distribuzione, ha reso possibile quel che fino a oggi sarebbe stato impensabile: organizzare un Cinema ritrovato al cinema non come serie di occasioni o eventi speciali, ma come una vera e propria stagione di novità che copre l’intero anno, e che della stagione di novità ha il ritmo, l’impatto comunicativo e anche l’ambizione commerciale. Perché crediamo davvero che, visti in sala, questi che presentiamo tornino a essere nuovi film, pronti a conquistare il pubblico delle nuove generazioni.

Fra le prossime uscite:
– Salvatore Giuliano (1962) di Francesco Rosi, dal 9 febbraio 2015.
– Le mani sulla città (1963) di Francesco Rosi, dal 9 febbraio 2015.
– Metropolis (1925) di Fritz Lang, dal 16 marzo 2015.
– Todo modo (1976) di Elio Petri, dal 13 aprile 2015.
– I 400 colpi (1959) di Francois Truffaut.
– Gioventù bruciata (1955) di Nicholas Ray, dal 6 novembre 2015.
– Tempi Moderni (1936) di Charlie Chaplin, dall’8 dicembre 2015.

___

Written by filippo

26 January 2015 at 6:52 pm

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Twitter picture

You are commenting using your Twitter account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

%d bloggers like this: