Losing my religion
Il 21 settembre 2011 si sono sciolti i R.E.M.
“Tutto ha una fine”.
Li avevo scoperti a 11 anni, in estate, in Puglia, beccando il video di “Losing my religion” su Italia1.
Kramer O’Neill è un gran fotografo, l’ultimo che ho scoperto.
Super 8 è un bel film.
E’ un atto d’amore verso il cinema anni 80 (ricorda molto I Goonies, ET e qualcos’altro), quando i bambini non erano odiosi e il cinema di intrattenimento sapeva divertire veramente.
Ora vorrei vedere Carnage di Roman Polanski (pare che sia un filmone), Terraferma, Ruggine e L’ultimo terrestre.
Il SI Fest 2011 è interessante, in particolare le mostre di Michael Wolf “Tokyo compression”, Marco Pesaresi “Qui e altrove”, Silvia Camporesi “Sink or float” e probabilmente altre che devo ancora vedere.
Il Premio Pesaresi 2011 è andato ad Alessandro Imbriaco con “Angela’s Garden”, ho visto solo poche foto della serie, ma avendo già visto altri suoi lavori, non fatico a credere che se lo sia meritato.
Quando giro per le vie di Savignano, durante il SI Fest, l’ultima cosa che farei è estrarre la fotocamera.
Sono li per osservare, per conoscere e per confrontarmi… l’ambiente saturo di fotografi con reflex pesanti al collo (oppure con G12) mi manda via la voglia di fotografare.
E’ un po’ come andare al Motorshow e vedere l’ammasso di uomini che guardano le modelle; mi piacciono le modelle ovviamente, ma non mi infilerei mai la in mezzo.
A quanto pare, però, sono io l’eccezione.
Voglio il volume “Studio” di Paolo Roversi.
Per ora mi sono accontentato del volume Paolo Roversi – Fotonote.
Visto che ci sono, voglio anche Storaro: Writing with Light.
Ora ascolto Daysleeper.
Leave a Reply