Filippo Venturi Photography | Blog

Documentary Photographer

Krzysztof Penderecki, Emilia Romagna Festival

leave a comment »

Krzysztof Penderecki, Emilia Romagna Festival, Foto 1

Krzysztof Penderecki, Emilia Romagna Festival, Foto 1

Krzysztof Penderecki, Emilia Romagna Festival, Foto 2

Krzysztof Penderecki, Emilia Romagna Festival, Foto 2

Krzysztof Penderecki, Emilia Romagna Festival, Foto 3

Krzysztof Penderecki, Emilia Romagna Festival, Foto 3

Krzysztof Penderecki, Emilia Romagna Festival, Foto 4

Krzysztof Penderecki, Emilia Romagna Festival, Foto 4

Krzysztof Penderecki, Emilia Romagna Festival, Foto 5

Krzysztof Penderecki, Emilia Romagna Festival, Foto 5

Krzysztof Penderecki, Emilia Romagna Festival, Foto 6

Krzysztof Penderecki, Emilia Romagna Festival, Foto 6

Krzysztof Penderecki, Emilia Romagna Festival, Foto 7

Krzysztof Penderecki, Emilia Romagna Festival, Foto 7

Krzysztof Penderecki, Emilia Romagna Festival, Foto 8

Krzysztof Penderecki, Emilia Romagna Festival, Foto 8

Krzysztof Penderecki, Emilia Romagna Festival, Foto 9

Krzysztof Penderecki, Emilia Romagna Festival, Foto 9

Krzysztof Penderecki, Emilia Romagna Festival, Foto 10

Krzysztof Penderecki, Emilia Romagna Festival, Foto 10

Krzysztof Penderecki, Emilia Romagna Festival, Foto 11

Krzysztof Penderecki, Emilia Romagna Festival, Foto 11

Krzysztof Penderecki, Emilia Romagna Festival, Foto 12

Krzysztof Penderecki, Emilia Romagna Festival, Foto 12

Krzysztof Penderecki, Emilia Romagna Festival, Foto 13

Krzysztof Penderecki, Emilia Romagna Festival, Foto 13

Krzysztof Penderecki, Emilia Romagna Festival, Foto 14

Krzysztof Penderecki, Emilia Romagna Festival, Foto 14

Krzysztof Penderecki, Emilia Romagna Festival, Foto 15

Krzysztof Penderecki, Emilia Romagna Festival, Foto 15

Krzysztof Penderecki, Emilia Romagna Festival, Foto 16

Krzysztof Penderecki, Emilia Romagna Festival, Foto 16

Krzysztof Penderecki, Emilia Romagna Festival, Foto 17

Krzysztof Penderecki, Emilia Romagna Festival, Foto 17

Krzysztof Penderecki, Emilia Romagna Festival, Foto 18

Krzysztof Penderecki, Emilia Romagna Festival, Foto 18

Krzysztof Penderecki, Emilia Romagna Festival, Foto 19

Krzysztof Penderecki, Emilia Romagna Festival, Foto 19

Krzysztof Penderecki, Emilia Romagna Festival, Foto 20

Krzysztof Penderecki, Emilia Romagna Festival, Foto 20

Krzysztof Penderecki, Emilia Romagna Festival, Foto 21

Krzysztof Penderecki, Emilia Romagna Festival, Foto 21

Krzysztof Penderecki, Emilia Romagna Festival, Foto 22

Krzysztof Penderecki, Emilia Romagna Festival, Foto 22

Krzysztof Penderecki, Emilia Romagna Festival, Foto 23

Krzysztof Penderecki, Emilia Romagna Festival, Foto 23

Krzysztof Penderecki, Emilia Romagna Festival, Foto 24

Krzysztof Penderecki, Emilia Romagna Festival, Foto 24

Krzysztof Penderecki, Emilia Romagna Festival, Foto 25

Krzysztof Penderecki, Emilia Romagna Festival, Foto 25

Krzysztof Penderecki, Emilia Romagna Festival, Foto 26

Krzysztof Penderecki, Emilia Romagna Festival, Foto 26

La XIII edizione dell’Emilia Romagna Festival si è chiusa il 22 settembre 2013, al Teatro Masini di Faenza, con un concerto che coincide anche quest’anno con l’apertura della stagione invernale e che rende omaggio a Krzysztof Penderecki, in occasione del suo 80° compleanno, organizzato in collaborazione con Ravello Festival e la Sagra Musicale Umbra.

Un appuntamento che vede il celebre compositore polacco impegnato sia come autore che come direttore dell’Orchestra da Camera di Perugia, con Massimo Mercelli solista al flauto.

Krzysztof Eugeniusz Penderecki (Dębica, 23 novembre 1933) è un compositore e direttore d’orchestra polacco. La sua opera si colloca nell’ambito del postserialismo.

La sua sperimentazione sonora destava e desta tuttora scalpore. Viene considerato il musicista di riferimento dell’avanguardia polacca e fra le varie etichette gli è stata assegnata anche quella di “classico postmoderno”.

Penderecki è uno dei pochi compositori di musica contemporanea il cui nome sia giunto con successo anche presso il grande pubblico grazie all’utilizzo di alcune sue composizioni in due celebri film: The Exorcist, di William Friedkin, e in Shining di Stanley Kubrick. In quest’ultimo, il brano De Natura Sonoris nr. 2 – una delle composizioni di Penderecki usate da Kubrick per la nota pellicola del 1980, insieme a Jutrznia (o Utrenja), The Awakening of Jacob e Polymorphia – contribuisce notevolmente ad aumentare il clima di tensione e di suspense nel film, grazie ai suoi caratteri striduli e interrotti.

Nel 1961 ha composto un’opera in onore delle vittime di Hiroshima, Threnodia per le Vittime di Hiroshima: in questo brano, scritto per 52 archi, Penderecki utilizza i cluster e i glissato; il tempo musicale non si misura in battute, ma in secondi. Anche questa composizione è stata resa celebre per l’utilizzo cinematografico a commento di una sequenza del film I figli degli uomini di Alfonso Cuaròn. È stato personalmente molto legato a Giovanni Paolo II, al quale ha dedicato alcune composizioni.

Penderecki ha composto otto sinfonie (la sesta è ancora in fase di composizione). Molte di esse nascono dalla sua profonda fede cattolica. Di grande rilievo soprattutto la Settima, intitolata Le sette porte di Gerusalemme, per soli, coro e orchestra. Di rilievo infine la monumentale Passione secondo San Luca, composta negli anni 1965-66, per soli, coro, coro di voci bianche e orchestra, ispirata al modello delle Passioni di Bach.

___

Written by filippo

23 September 2013 at 10:09 pm

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

%d bloggers like this: