E’ morto Neil Armstrong

Neil Armstrong
E’ morto Neil Armstrong, il primo uomo a camminare sulla luna senza doping.
___
Scomparso a 82 anni l’astronauta più riservato e malinconico di Apollo 11
Faceva caldo come in questi giorni, il 20 luglio del 1969, quando un modulo spaziale con a bordo gli astronauti Neil Armstrong e Buzz Aldrin atterrò sulla Luna. La televisione italiana trasmetteva in bianco e nero immagini confuse, complicate dai litigi tra il giornalista Tito Stagno e l’inviato della Rai a Cape Kennedy, Ruggero Orlando, sul minuto esatto dell’allunaggio. Sette ore dopo, il portellone del Lem si aprì, Armstrong discese la scaletta e toccò con il piede sinistro il suolo lunare, inviando alla Terra la frase più famosa che un essere umano abbia mai pronunciato: «È un piccolo passo per un uomo, ma un grande passo per l’umanità».
Ora che Neil Armstrong è morto a 82 anni, per le complicazioni seguite a un intervento al cuore, molte delle cose che avremmo voluto sapere su quello straordinario viaggio e su quella altrettanto straordinaria frase, se ne sono andate con lui. Di tutti gli astronauti del programma Apollo, che inviò sei equipaggi sulla Luna dal 1969 al 1975, Armstrong è stato il più sfuggente, il più riservato e il più misterioso. L’uomo che ieri Obama ha definito «uno dei più grandi eroi americani» (più poetico Romney: «La Luna lo piange»), avrebbe potuto arricchirsi tenendo conferenze, concedendo interviste, accettando i posti che gli venivano offerti nel board delle più importanti multinazionali del pianeta, e invece scelse di percorrere il resto della sua vita con il più basso dei profili: qualche consulenza per la Nasa, un incarico all’università di Cincinnati come insegnante di Ingegneria Aerospaziale, altri incarichi assunti senza entusiasmo in agenzie di ricerca e tecnologia, e presto lasciati.
Dopo la Luna, Armstrong non volle più partecipare ad altre missioni spaziali, si ritirò in un cono d’ombra e lasciò ai suoi compagni i riflettori della celebrità. Michael Collins, che si era limitato a condurre il modulo orbitante che ruotava intorno alla Luna, prese la sua quota di notorietà. Ma la parte del leone la fece e la fa ancora Buzz Aldrin, il secondo uomo a scendere sulla Luna e il primo a parlarne senza freni. Le foto più belle scattate nella missione dell’Apollo 11 non ritraggono Amstrong, ma Aldrin, e l’immagine più straordinaria di tutte, quella in cui nel visore del casco di Buzz si vede il riflesso di Neil che lo fotografa, è diventata una icona dell’esplorazione spaziale. È stato Aldrin – che ieri, su Twitter, ha reso omaggio «all’amico Neil, il miglior pilota che abbia mai conosciuto» – a concedere una intervista dietro l’altra sulla missione lunare, arrivando a raccontare che un «oggetto volante non identificato» li aveva seguiti nella fase di avvicinamento alla Luna, e che non ne parlarono con la base di Houston perché temevano che la missione venisse annullata. Molti astronauti americani, rientrarti sulla Terra dopo avere compiuto il più straordinario viaggio che un uomo possa immaginare, non sono riusciti a reinserirsi nella società che avevano abbandonato per pochi giorni terrestri, diventati una eternità nel viaggio verso la Luna: alcuni si sono dati all’alcolismo, altri hanno passato il resto della loro vita fissando una parete, altri sono stati ricoverati in ospedali psichiatrici.
Può darsi che ad Armstrong sia capitato qualcosa del genere: dopo avere toccato il suolo lunare ed essere tornato indietro, non c’erano molte più cose che avessero un senso o un valore, sulla Terra. Non c’era niente di più importante che si potesse fare o sperare di raggiungere e non si poteva nemmeno parlare di quello che era stato, perché nessuno avrebbe davvero capito.
I suoi silenzi, il suo volto con la barba incolta di otto giorni che si affaccia dall’oblò della navicella appena recuperata nel Pacifico, a guardare dall’altra parte del cristallo il presidente Richard Nixon senza un sorriso, ne fanno un eroe triste e malinconico, l’uomo che avrebbe potuto avere qualunque cosa sulla Terra e che rinunciò a ogni cosa perché aveva già avuto tutto in un luogo molto più lontano.
Nel 1961, due anni prima di essere assassinato a Dallas, il presidente americano John Kennedy pronunciò un discorso al Congresso: «Credo che questo paese debba impegnarsi a realizzare l’obiettivo, prima che finisca questo decennio, di far atterrare un uomo sulla Luna e farlo tornare sano e salvo sulla Terra. Non c’è mai stato nessun progetto spaziale più impressionante per l’umanità; e nessuno è stato così difficile e costoso da realizzare… ».
In Florida, al museo della Nasa che si trova a poche centinaia di metri dalle rampe di lancio di Cape Canaveral, sono conservati i razzi Saturn e i moduli lunari del programma Apollo. Il contenuto di tecnologia che li guidava è inferiore a quello che gestisce lo smartphone che teniamo in tasca e ci sembra impossibile che quell’ammasso di tubi e ferraglia abbia potuto portare qualcuno sulla Luna. Andarci è stato difficile e costoso. Ma senza il coraggio degli uomini non sarebbe mai stato possibile.
“senza il coraggio degli uomini” nulla è possibile secondo me.
grazie sempre a te per le tue fotografie e le tue parole.
un sorriso vero
Anna
Anna PSC
26 August 2012 at 8:11 pm