Filippo Venturi Photography | Blog

Documentary Photographer

Michael Nyman, Cine Opera

with one comment

Michael Nyman, Cine Opera, photo 1

Michael Nyman, Cine Opera, photo 1

Michael Nyman, Cine Opera, photo 2

Michael Nyman, Cine Opera, photo 2

Michael Nyman, Cine Opera, photo 3

Michael Nyman, Cine Opera, photo 3

Michael Nyman, Cine Opera, photo 4

Michael Nyman, Cine Opera, photo 4

Michael Nyman, Cine Opera, photo 5

Michael Nyman, Cine Opera, photo 5

Michael Nyman, Cine Opera, photo 6

Michael Nyman, Cine Opera, photo 6

Michael Nyman, Cine Opera, photo 7

Michael Nyman, Cine Opera, photo 7

Michael Nyman, Cine Opera, photo 8

Michael Nyman, Cine Opera, photo 8

Michael Nyman, Cine Opera, photo 9

Michael Nyman, Cine Opera, photo 9

Michael Nyman, Cine Opera, photo 10

Michael Nyman, Cine Opera, photo 10

Michael Nyman, Cine Opera, photo 11

Michael Nyman, Cine Opera, photo 11

Michael Nyman, Cine Opera, photo 12

Michael Nyman, Cine Opera, photo 12

Michael Nyman, Cine Opera, photo 13

Michael Nyman, Cine Opera, photo 13

Michael Nyman, Cine Opera, photo 14

Michael Nyman, Cine Opera, photo 14

Michael Nyman, Cine Opera, photo 15

Michael Nyman, Cine Opera, photo 15

Michael Nyman, Cine Opera, photo 16

Michael Nyman, Cine Opera, photo 16

The Michael Nyman Band – Cine Opera
Inaugurazione “Emilia Romagna Festival 2012”
Martedì 3 Luglio 2012
Piazzetta della Misura, Forlì

___

La società è in crisi, la cultura vacilla e la terra trema, ma l’Emilia Romagna Festival non ha dubbi: “il concerto si farà”. Questa la frase che sigla il cartellone della XII edizione del più grande festival d’area italiano, che ogni anno propone un viaggio musicale tra le splendide città della regione.

Il concerto d’inaugurazione sarà sotto il segno del cinema. Martedì 3 luglio, alla Piazzetta della Misura di Forlì, Michael Nyman & Band apriranno il festival con una PRIMA MONDIALE: Cine Opera.

Già protagonista del concerto di beneficenza del 2 luglio, il cui ricavato sarà interamente devoluto alla popolazione emiliana colpita dal sisma, Michael Nyman torna sul palco in un concerto che affianca l’immagine alla musica dal vivo.

Cineopera offre un minuzioso intreccio di immagini reali, raccolte come in un diario durante decenni di tournée a contatto con le più diverse culture, guardando con freddezza all’estetica dei reality, e con tenerezza ai gesti quotidiani.

Nella seconda parte, il percorso visivo e musicale proseguirà con NYman With A Movie Camera, progetto già presentato con successo al Torino Film Festival, che propone una ricostruzione del film di Dziga Vertov attraverso l’occhio della camera di Nyman : un mosaico dell’immaginario ricamato con lo stesso filo usato da Vertov nei cinegiornali.

Le immagini si fonderanno indissolubilmente alla musica. Tra i brani proposti ci saranno composizioni originali e le colonne sonore più premiate della sua eclettica carriera. Nyman è infatti celebre per aver firmato le musiche dei film di Peter Greenaway, come I misteri del giardino di Compton House e Il cuoco, il ladro, sua moglie e l’amante; Fine di una storia di Neil Jordan; alcune pellicole di Michael Winterbottom, tra cui Wonderland; l’hollywoodiano Gattaca e, naturalmente l’indimenticabile Lezioni di Piano, il film del ’93 di Jane Campion, della cui colonna sonora sono state vendute oltre tre milioni di copie.

Le musiche saranno eseguite dalla Michael Nyman Band. Nata sul palcoscenico del National Theatre come immaginaria band di strada veneziana nel Campiello di Goldoni, il gruppo usava unicamente strumenti musicali antichi. Quando gli strumenti antichi furono sostituiti da equivalenti moderni, la Campiello Band divenne l’attuale formazione amplificata, che accompagna il compositore minimalista ormai da quasi 40 anni.

L’Emilia Romagna Festival celebra così i cinquant’anni dalla nascita del minimalismo, confermandosi come strumento di diffusione della musica colta a un vasto pubblico. Scrive infatti il direttore e celebre flautista M° Massimo Mercelli: “Passare qualche momento in compagnia, sentendosi parte integrante di una comunità, ascoltando cose belle, nuove e antiche, con interpreti che sono ambasciatori del passato e tedofori di un futuro (migliore?) è tutto quello che con gioia ERF propone, con l’affetto, la tenacia e la passione di sempre.”

Prima Parte: CINEOPERA (PRIMA MONDIALE)
Video e musiche di Michael Nyman
Slow Walkers
No Bull
Witness 1
Fish Beach
Knowing the Ropes

Seconda Parte: NYMAN WITH A MOVIE CAMERA
Video e musiche di Michael Nyman

Ricostruzione per sequenze dell’Uomo con la macchina da presa di Dziga Vertov in cui le inquadrature originali sono sostituite da quelle dell’archivio filmico di Michael Nyman.

Musiche di Nyman tratte dalle sue più celebri colonne sonore : The Draughtman’s Contract (Il Mistero del Giardino di Compton House), Prospero’s Books (L’Ultima Tempesta), The Piano (Lezioni di Piano), etc.

Fonico: Ralph Harrison

CineOpera – Prima Nazionale (durata: 25min circa):

Cine Opera comprende una serie di video girati dall’artista Michael Nyman in diverse parti del mondo durante gli ultimi quindici anni.

Nata dai suoi viaggi in giro per il mondo, da un percorso introspettivo e dalle scoperte dettate dai cambiamenti della vita, questa collana è una raccolta di più di 45 registrazioni cinematografiche che documentano alcune pillole dalla vita di tutti i giorni, fatti spontanei e altre circostanze scelte attraverso un’osservazione diretta.
Questo lavoro è un tentativo di catturare le culture esistenti e le tradizioni dimenticate in un format che esemplifica uno studio cronistico della vita quotidiana moderna. Sebbene un facile parallelo evidente possa essere fatto con il fenomeno attuale dei reality TV nella cultura popolare e in alcuni casi con la discussione sui diffusissimi sistemi di sorveglianza CCTV in molti Paesi, le intenzioni di Nyman vanno oltre la semplice osservazione e un’ovvia critica del controllo costante e del voyeurismo nelle società contemporanee. “Cine Opera” si appropria dei contenuti della vita di tutti i giorni e ci consegna una visione non convenzionale ma allo stesso tempo spietatamente vera del mondo nel quale viviamo.

I filmati sono meravigliosamente accompagnati dalle colonne sonore di Nyman, profondamente influenzate dai suoni dei luoghi e dal suo ampio repertorio musicale. Il risultato è che l’ordinario diventa bizzarro, l’ignoto romantico e ciò che era trascurato viene improvvisamente richiamato alla mente.

La raccolta appare come uno studio approfondito dei nostri tempi complessi e tenta di riflettere sulla condizione umana in questo inizio di secolo.

Tra i più amati e innovativi compositori inglesi, MICHAEL NYMAN ha scritto opere, colonne sonore, concerti per quartetti d’archi e orchestre. Molto più di un compositore, Nyman è inoltre musicista, direttore d’orchestra, pianista, autore, musicologo e ora anche fotografo e regista.

Sebbene sia troppo modesto per accettare la definizione di “Uomo Rinascimentale”, la sua fervente creatività lo ha reso uno delle più affascinanti e influenti icone culturali della nostra epoca.

Giunto a questo punto di una lunga e felice carriera, avrebbe potuto accontentarsi di un meritato riposo sui suoi considerevoli allori. Tuttavia, invece di contemplare una vita di successi, che va dalla colonna sonora di Lezioni di Piano (vincitrice agli Oscar) all’opera The Man Who Mistook His Wife For A Hat, passando per una serie di importanti collaborazioni, da Sir Harrison Birtwistle a Damon Albarn, continua a guardare avanti, ampliando sempre i confini della propria arte.

Michael Nyman non è l’artista isolato nella propria torre d’avorio, il suo calendario è pieno di tournée in tutto il mondo con la Michael Nyman Band e di collaborazioni con diversi artisti, come il cantante David MacAlmont, un trio polacco e l’innovativo artista del suono Carsten Nicolai.

Nyman segna il proprio percorso nel mondo della musica a partire dalla fine degli anni Sessanta, quando conia il termine Minimalismo e, poco più che ventenne, si vede assegnata la prima commissione: la stesura del libretto per l’opera di Birtwistle Down By The Greenwood Side.

Nel 1976 dà vita al proprio ensemble, la Campiello Band (ora Michael Nyman Band) che da allora è il laboratorio in cui nascono le sue opere sperimentali e innovative. Da oltre trent’anni gode inoltre di una brillante fama come compositore di colonne sonore, ruolo per cui è principalmente conosciuto dal grande pubblico.

Tra le più celebri colonne sonore composte da Nyman si annoverano una dozzina di film di Peter Greenaway, come I misteri del giardino di Compton House e Il cuoco, il ladro, sua moglie e l’amante; Fine di una storia di Neil Jordan; alcune pellicole di Michael Winterbottom, tra cui Wonderland e Tristram Shandy: A Cock and A Bull Story; l’hollywoodiano Gattaca e, naturalmente l’indimenticabile Lezioni di Piano, il film del ’93 di Jane Campion, della cui colonna sonora sono state vendute oltre tre milioni di copie. Nel ’99 ha inoltre scritto la musica per L’insaziabile (di Antonia Bird) a quattro mani con l’amico Damon Albarn.

La sua reputazione tra i critici si fonda su un invidiabile insieme di lavori scritti per vari tipi di ensemble. Non solo la Michael Nyman Band, ma anche orchestre sinfoniche, cori e quartetti d’archi. Ha inoltre scritto alcune opere, tra cui The Man Who Mistook His Wife For a Hat (1986) e Facing Goya (2000) e composto musica per balletto per alcuni dei più affermati coreografi del mondo.

Nel 2008 ha pubblicato Sublime, un elegante raccolta di fotografie da lui stesso realizzate. La sua prima mostra, Videofile, in cui le immagini sono esposte accanto a una serie di cortometraggi, è stata allestita anche al De la Warr Pavillion all’inizio del 2009.

In tour con la Michael Nyman Band ha eseguito le musiche dal vivo del film muto del 1929 L’uomo con la macchina da presa di Dziga Vertov.

Ha poi realizzato il film NYman WIth a Movie Camera, presentato anche al Torino Film Festival: una ricostruzione per sequenze dell’Uomo con la macchina da presa di Dziga Vertov in cui le inquadrature originali sono sostituite da quelle dell’archivio filmico di Michael Nyman, un mosaico dell’immaginario ricamato con lo stesso filo usato da Vertov nei cinegiornali.

Continua a portare in concerto con la Michael Nyman Band il ciclo di canzoni The Glare realizzato in collaborazione con il cantante pop David McAlmont, una delle voci più apprezzate nel Regno Unito.

Il prolifico compositore e pianista inglese ha appena vinto il “The Ivors Classical Music Award”. Con la Michael Nyman Band ha realizzato il progetto “6 Celan Songs”, una suite di canzoni basate sulle poesie di Paul Celan, inserite in un programma che include estratti di musiche da film di Nyman relative ad Auschwitz con la presenza in palcoscenico di cantanti ed attori per un concerto reading di grande impatto.

La MICHAEL NYMAN BAND nasce dall’orchestra che accompagnava Michael Nyman durante l’esecuzione del Campiello di Goldoni sul palcoscenico del National Theatre nell’ottobre 1976.

L’immaginaria band di strada veneziana usava unicamente strumenti musicali antichi affiancati da strumenti moderni, così che la ribeca e gli altri strumenti erano miscelati con il sassofono e il banjo per produrre un suono il più forte possibile senza ricorrere all’amplificazione.

Questo gruppo gettò le basi della Campiello Band che ha iniziato ad esibirsi nel foyer del National Theatre nel 1977, e per il quale Michael Nyman scrisse In Re Don Giovanni, incluso negli album Michael Nyman e Michael Nyman… Live.

Quando – per varie ragioni – gli strumenti antichi furono sostituiti da equivalenti moderni, la Campiello Band divenne l’amplificata Michael Nyman Band con l’organico standard di un quartetto d’archi, tre sassofoni, trombone basso, chitarra basso e pianoforte. Tromba e corno sono aggiunti per richieste particolari, così come le voci di Sarah Leonard (Memorial) o Hilary Summers (The Diary of Anne Frank e Cycle of Disquitude).

Fonte: e20romagna.it

___

Written by filippo

6 July 2012 at 10:49 pm

One Response

Subscribe to comments with RSS.

  1. Deve essere stato un bellissimo concerto! :)

    Cristina Insinga

    7 July 2012 at 7:52 pm


Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

%d bloggers like this: