Filippo Venturi Photography | Blog

Documentary Photographer

Posts Tagged ‘San Nicolò

San Nicolò e i Krampus, Cave del Predil

leave a comment »

San Nicolò e i Krampus
Cave del Predil, Italia
5 Dicembre 2015

Ogni anno, il 5 dicembre, nella zona del Tarvisiano e in generale nell’arco alpino (Alto Adige, Friuli e anche in Austria, Svizzera, Germania e Slovenia) sfilano per le vie centrali del paese San Nicolò e i Krampus. I Krampus sono uomini-caproni scatenati e inquietanti che si aggirano per le strade rincorrendo i bambini e i ragazzi, colpendoli con frustate e colpi di verga alle gambe. A loro volta i bambini e i ragazzi devono inginocchiarsi e pregare il più forte possibile per allontanarli.
Diverse sono le leggende sulla nascita di questa tradizione, fra cui una di queste narra che tanti anni fa, nei periodi di carestia, i ragazzi dei villaggi di montagna si travestivano usando pelli e corna di animali, così da terrorizzare gli abitanti dei villaggi vicini, derubandoli delle provviste per l’inverno. I ragazzi però si accorsero che fra loro c’era un impostore: il diavolo, che si era introdotto e mimetizzato nel gruppo. Venne allora chiamato il vescovo Nicolò per esorcizzarne la presenza.
I bambini, anche piccoli, credono all’esistenza dei krampus ed è frequente vederli realmente terrorizzati e in lacrime. Al termine della sfilata viene ricreato il momento in cui San Nicolò sottomette i krampus e in seguito avviene la distribuzione del pane dei krampus.

San Nicolò e i Krampus, Cave del Predil, foto 1

San Nicolò e i Krampus, Cave del Predil, foto 1

San Nicolò e i Krampus, Cave del Predil, foto 2

San Nicolò e i Krampus, Cave del Predil, foto 2

San Nicolò e i Krampus, Cave del Predil, foto 3

San Nicolò e i Krampus, Cave del Predil, foto 3

San Nicolò e i Krampus, Cave del Predil, foto 4

San Nicolò e i Krampus, Cave del Predil, foto 4

San Nicolò e i Krampus, Cave del Predil, foto 5

San Nicolò e i Krampus, Cave del Predil, foto 5

San Nicolò e i Krampus, Cave del Predil, foto 6

San Nicolò e i Krampus, Cave del Predil, foto 6

San Nicolò e i Krampus, Cave del Predil, foto 7

San Nicolò e i Krampus, Cave del Predil, foto 7

San Nicolò e i Krampus, Cave del Predil, foto 8

San Nicolò e i Krampus, Cave del Predil, foto 8

San Nicolò e i Krampus, Cave del Predil, foto 9

San Nicolò e i Krampus, Cave del Predil, foto 9

San Nicolò e i Krampus, Cave del Predil, foto 10

San Nicolò e i Krampus, Cave del Predil, foto 10

San Nicolò e i Krampus, Cave del Predil, foto 11

San Nicolò e i Krampus, Cave del Predil, foto 11

San Nicolò e i Krampus, Cave del Predil, foto 12

San Nicolò e i Krampus, Cave del Predil, foto 12

San Nicolò e i Krampus, Cave del Predil, foto 13

San Nicolò e i Krampus, Cave del Predil, foto 13

San Nicolò e i Krampus, Cave del Predil, foto 14

San Nicolò e i Krampus, Cave del Predil, foto 14

San Nicolò e i Krampus, Cave del Predil, foto 15

San Nicolò e i Krampus, Cave del Predil, foto 15

San Nicolò e i Krampus, Cave del Predil, foto 16

San Nicolò e i Krampus, Cave del Predil, foto 16

San Nicolò e i Krampus, Cave del Predil, foto 17

San Nicolò e i Krampus, Cave del Predil, foto 17

San Nicolò e i Krampus, Cave del Predil, foto 18

San Nicolò e i Krampus, Cave del Predil, foto 18

Written by filippo

8 December 2015 at 5:28 pm

San Nicolò e i Krampus

leave a comment »

San Nicolò e i Krampus
Tarvisio e Rutte Piccolo, Italia
5 Dicembre 2015

Ogni anno, il 5 dicembre, nella zona del Tarvisiano e in generale nell’arco alpino (Alto Adige, Friuli e anche in Austria, Svizzera, Germania e Slovenia) sfilano per le vie centrali del paese San Nicolò e i Krampus. I Krampus sono uomini-caproni scatenati e inquietanti che si aggirano per le strade rincorrendo i bambini e i ragazzi, colpendoli con frustate e colpi di verga alle gambe. A loro volta i bambini e i ragazzi devono inginocchiarsi e pregare il più forte possibile per allontanarli.
Diverse sono le leggende sulla nascita di questa tradizione, fra cui una di queste narra che tanti anni fa, nei periodi di carestia, i ragazzi dei villaggi di montagna si travestivano usando pelli e corna di animali, così da terrorizzare gli abitanti dei villaggi vicini, derubandoli delle provviste per l’inverno. I ragazzi però si accorsero che fra loro c’era un impostore: il diavolo, che si era introdotto e mimetizzato nel gruppo. Venne allora chiamato il vescovo Nicolò per esorcizzarne la presenza.
I bambini, anche piccoli, credono all’esistenza dei krampus ed è frequente vederli realmente terrorizzati e in lacrime. Al termine della sfilata viene ricreato il momento in cui San Nicolò sottomette i krampus e in seguito avviene la distribuzione del pane dei krampus.

San Nicolò e i Krampus, foto 1

San Nicolò e i Krampus, foto 1

San Nicolò e i Krampus, foto 2

San Nicolò e i Krampus, foto 2

San Nicolò e i Krampus, foto 3

San Nicolò e i Krampus, foto 3

San Nicolò e i Krampus, foto 4

San Nicolò e i Krampus, foto 4

San Nicolò e i Krampus, foto 5

San Nicolò e i Krampus, foto 5

San Nicolò e i Krampus, foto 6

San Nicolò e i Krampus, foto 6

San Nicolò e i Krampus, foto 7

San Nicolò e i Krampus, foto 7

San Nicolò e i Krampus, foto 8

San Nicolò e i Krampus, foto 8

San Nicolò e i Krampus, foto 9

San Nicolò e i Krampus, foto 9

San Nicolò e i Krampus, foto 10

San Nicolò e i Krampus, foto 10

San Nicolò e i Krampus, foto 11

San Nicolò e i Krampus, foto 11

San Nicolò e i Krampus, foto 12

San Nicolò e i Krampus, foto 12

San Nicolò e i Krampus, foto 13

San Nicolò e i Krampus, foto 13

San Nicolò e i Krampus, foto 14

San Nicolò e i Krampus, foto 14

San Nicolò e i Krampus, foto 15

San Nicolò e i Krampus, foto 15

San Nicolò e i Krampus, foto 16

San Nicolò e i Krampus, foto 16

San Nicolò e i Krampus, foto 17

San Nicolò e i Krampus, foto 17

San Nicolò e i Krampus, foto 18

San Nicolò e i Krampus, foto 18

Written by filippo

8 December 2015 at 5:13 pm