Filippo Venturi Photography | Blog

Documentary Photographer

Ballo del Doge, Venezia

leave a comment »

___

“Il Ballo del Doge”
(6 Febbraio 2016, Venezia)

Il Carnevale di Venezia è uno dei più conosciuti e apprezzati al mondo. La prima testimonianza risale al 1904, per la precisione a un documento del Doge Vitale Falier, in cui si parla per la prima volta di divertimenti pubblici legati al Carnevale.

L’istituzione del Carnevale viene attribuita alla necessità della Serenissima di concedere alla popolazione, soprattutto ai ceti sociali più umili, un periodo dedicato al divertimento e ai festeggiamenti, durante il quale i veneziani e gli stranieri si riversavano nella città per far festa con musiche e balli. L’utilizzo di maschere e di costumi garantiva l’anonimato, che consentiva di livellare le divisioni sociali.

Il 6 febbraio 2016 si è svolta la 23esima edizione de “Il Ballo del Doge” nel palazzo storico Pisani Moretta, lungo il Canal Grande. Si tratta di uno degli eventi più famosi ed esclusivi della città, che attira ogni anno ospiti da tutto il mondo. I biglietti per accedere alla cena e allo spettacolo successivo costavano fra gli 800 e i 2.000 euro.

Ogni edizione porta con sé un nuovo tema, con costumi e allestimenti originali: quest’anno “Il Ballo del Doge” ha portato in scena “The Secret Gardens of Dreams: Oniricum, Immaginarium, Desiderium”, che si lega al Giardino dell’Eden. Al piano terra Oniricum, il Giardino dell’Eden, al primo piano Immaginarium, il Giardino dei Ricordi, al secondo piano Desiderium, il Giardino dei Sogni Proibiti.

L’evento è organizzato dall’Atelier Antonia Sautter, che ha disegnato anche i costumi indossati dagli ospiti.
Antonia Sautter, stilista e imprenditrice veneziana, è nota per la creazione di costumi storici che vanno dal 17esimo secolo fino ai primi del 1900. Nel 1994 ha creato “Il Ballo del Doge”, idea nata durante la collaborazione con Terry Jones, storico membro dei Monty Python, a un documentario della BBC sulle Crociate.
Nel 1999 ha collaborato con Stanley Kubrick per la creazione di alcune delle maschere usate nel film Eyes Wide Shut.

___

Written by filippo

9 February 2016 at 1:56 pm

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

%d bloggers like this: