Filippo Venturi Photography | Blog

Documentary Photographer

Eliopoli 2015, Vita nella Città Fortezza

leave a comment »

Eliopoli 2015, Vita nella città fortezza

___

Sopra, una delle mie fotografie utilizzate per la promozione di “Eliopoli – Vita nella Città Fortezza” :)
Per vedere le mie altre fotografie della scorsa edizione, ecco il link: ELIOPOLI 2014!

___

Riporto di seguito il comunicato stampa:

Mancano meno di due mesi a Eliopoli – Vita nella Città Fortezza, ma già fervono i preparativi per la grande rievocazione seicentesca che animerà la cittadella medicea di Terra del Sole dal 24 al 26 aprile (foto di Filippo Venturi), riportandola ai suoi primi anni di vita. In realtà i volontari del Borgo Romano, l’associazione che ha ideato ed organizzato la manifestazione, sono mesi che approntano questo importante e complesso evento che quest’anno vedrà l’arrivo di oltre 400 rievocatori provenienti da ben otto nazioni europee. Numeri che raddoppieranno le presenze rispetto alla prima edizione del 2014 e che lanciano Eliopoli tra le rievocazioni storiche più grandi a livello nazionale, anche se gli organizzatori non hanno mai nascosto di tenere maggiormente alla qualità piuttosto che alla quantità. Difatti in questi ultimi anni le feste a tema storico si sono letteralmente moltiplicate, ma solo un esiguo numero ha come obiettivo primario la puntuale ricostruzione di un preciso periodo del passato, tenendo conto dei documenti e dei reperti che sono arrivati fino a noi, oltre che dei molteplici studi e ricerche contemporanee. Eliopoli invece ha proprio lo scopo di mostrare Terra del Sole rappresentando la sua quotidianità all’inizio del XVII secolo, con al centro i veri protagonisti della città-fortezza: soldati e popolo.
L’aspirazione è quella di far rivivere gli spazi con l’intento per il quale furono creati dal Granduca Cosimo I de’ Medici, valorizzando i luoghi una volta realmente occupati da archibugieri, picchieri e maestri dell’artiglieria, come il Castello del Capitano della Piazza e il Bastione di San Martino due tra le splendide location dell’evento. L’organizzazione di una Rievocazione Storica di alto livello rappresenta in questi termini un’occasione di apprendimento storico-culturale concreta e di elevato spessore, poiché tutti i visitatori (compresi i bambini) possono familiarizzare e conoscere in prima persona uno spaccato di storia, il tutto all’interno di uno dei meglio conservati esempi di città-ideale.
Tanto lavoro ma anche tanta motivazione e soddisfazioni per l’Associazione Borgo Romano che, da anni, si prodiga con operosa continuità al recupero del Castello del Capitano della Piazza ed al Bastione di San Martino, anelando all’obiettivo di una futura completa apertura al pubblico di tutte le bellezze architettoniche di Terra del Sole.

Fonte: 4live.it

___

Written by filippo

4 March 2015 at 4:04 pm

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

%d bloggers like this: