Filippo Venturi Photography | Blog

Documentary Photographer

Gli Ex, Primavera Autunno Inverno (backstage)

leave a comment »

Gli Ex, Primavera Autunno Inverno, al Teatro Petrella, foto 1

Gli Ex, Primavera Autunno Inverno, al Teatro Petrella, foto 1

Gli Ex, Primavera Autunno Inverno, al Teatro Petrella, foto 2

Gli Ex, Primavera Autunno Inverno, al Teatro Petrella, foto 2

Gli Ex, Primavera Autunno Inverno, al Teatro Petrella, foto 3

Gli Ex, Primavera Autunno Inverno, al Teatro Petrella, foto 3

Gli Ex, Primavera Autunno Inverno, al Teatro Petrella, foto 4

Gli Ex, Primavera Autunno Inverno, al Teatro Petrella, foto 4

Gli Ex, Primavera Autunno Inverno, al Teatro Petrella, foto 5

Gli Ex, Primavera Autunno Inverno, al Teatro Petrella, foto 5

Gli Ex, Primavera Autunno Inverno, al Teatro Petrella, foto 6

Gli Ex, Primavera Autunno Inverno, al Teatro Petrella, foto 6

Gli Ex, Primavera Autunno Inverno, al Teatro Petrella, foto 7

Gli Ex, Primavera Autunno Inverno, al Teatro Petrella, foto 7

Gli Ex, Primavera Autunno Inverno, al Teatro Petrella, foto 8

Gli Ex, Primavera Autunno Inverno, al Teatro Petrella, foto 8

Gli Ex, Primavera Autunno Inverno, al Teatro Petrella, foto 9

Gli Ex, Primavera Autunno Inverno, al Teatro Petrella, foto 9

Gli Ex, Primavera Autunno Inverno, al Teatro Petrella, foto 10

Gli Ex, Primavera Autunno Inverno, al Teatro Petrella, foto 10

Gli Ex, Primavera Autunno Inverno, al Teatro Petrella, foto 11

Gli Ex, Primavera Autunno Inverno, al Teatro Petrella, foto 11

Gli Ex, Primavera Autunno Inverno, al Teatro Petrella, foto 12

Gli Ex, Primavera Autunno Inverno, al Teatro Petrella, foto 12

Gli Ex, Primavera Autunno Inverno, al Teatro Petrella, foto 13

Gli Ex, Primavera Autunno Inverno, al Teatro Petrella, foto 13

Gli Ex, Primavera Autunno Inverno, al Teatro Petrella, foto 14

Gli Ex, Primavera Autunno Inverno, al Teatro Petrella, foto 14

Gli Ex, Primavera Autunno Inverno, al Teatro Petrella, foto 15

Gli Ex, Primavera Autunno Inverno, al Teatro Petrella, foto 15

Gli Ex, Primavera Autunno Inverno, al Teatro Petrella, foto 16

Gli Ex, Primavera Autunno Inverno, al Teatro Petrella, foto 16

Gli Ex, Primavera Autunno Inverno, al Teatro Petrella, foto 17

Gli Ex, Primavera Autunno Inverno, al Teatro Petrella, foto 17

Gli Ex, Primavera Autunno Inverno, al Teatro Petrella, foto 18

Gli Ex, Primavera Autunno Inverno, al Teatro Petrella, foto 18

Gli Ex, Primavera Autunno Inverno, al Teatro Petrella, foto 19

Gli Ex, Primavera Autunno Inverno, al Teatro Petrella, foto 19

Gli Ex, Primavera Autunno Inverno, al Teatro Petrella, foto 20

Gli Ex, Primavera Autunno Inverno, al Teatro Petrella, foto 20

Gli Ex, Primavera Autunno Inverno, al Teatro Petrella, foto 21

Gli Ex, Primavera Autunno Inverno, al Teatro Petrella, foto 21

Gli Ex, Primavera Autunno Inverno, al Teatro Petrella, foto 22

Gli Ex, Primavera Autunno Inverno, al Teatro Petrella, foto 22

Gli Ex, Primavera Autunno Inverno, al Teatro Petrella, foto 23

Gli Ex, Primavera Autunno Inverno, al Teatro Petrella, foto 23

Gli Ex, Primavera Autunno Inverno, al Teatro Petrella, foto 24

Gli Ex, Primavera Autunno Inverno, al Teatro Petrella, foto 24

Gli Ex, Primavera Autunno Inverno, al Teatro Petrella, foto 25

Gli Ex, Primavera Autunno Inverno, al Teatro Petrella, foto 25

Ospite del TEATRO PETRELLA di Longiano, il quartetto romagnolo ha potuto registrare il nuovo CD in quella  splendida cornice, sfruttando la magia acustica e l’atmosfera di quel luogo. E’ lì che, giorno dopo giorno, sessions dopo sessions, le canzoni di “Primavera, Autunno, Inverno” hanno iniziato a prendere forma.

Anche il nuovo lavoro de Gli Ex “Primavera, Autunno, Inverno” (NdA Press/Interno4 Records), che esce a distanza di due anni dall’esordio “Le Canzoni della Penombra” (pubblicato nel 2009 dall’etichetta riminese NdA Press), sarà un cofanetto composto da un CD e da un ricco booklet (comprendente un reportage fotografico e un racconto).

Gli Ex in realtà non si sono mai fermati da quel 2009 in cui presentarono in anteprima il disco d’esordio sul palco dell’Ariston di Sanremo invitati espressamente dal Club Tenco. Tanta strada per loro, tanta esperienza in più con un’immutata voglia di fare musica, la PROPRIA musica. Un percorso coronato dalla trasferta parigina dell’estate scorsa nel corso della quale Gli Ex si sono esibiti al Parc De Choisy insieme a Quintorigo e Nidi D’Arac.

“Primavera, Autunno, Inverno” è il titolo del nuovo album de Gli Ex. Manca l’Estate… perché, come cantano nella title track, Gli Ex l’estate “se la sono fumata”… in realtà l’estate è molto presente in questo nuovo lavoro del gruppo romagnolo sia nell’iconografia del booklet, sia nel racconto di Valerio Corzani che completa il cofanetto, sia nel testo della title track.

Il titolo dell’album omette dunque proprio la stagione di cui si parla di più… uno dei tanti divertimenti e paradossi messi in moto dal quartetto formato da Alessandro Casetti (voce e chitarra acustica), Massimiliano Amadori (chitarra elettrica), Valerio Corzani (basso semiacustico), Alessandro Ciuffo Ciuffetti (batteria e cianfrusaglie).

In realtà se si dovesse cercare un filo rosso nei testi dell’album lo si potrebbe identificare proprio nel tema dell’assenza, della sparizione, del vuoto, della fuga, dello spaesamento: la sfera è quella sentimentale (nel caso di “Primavera autunno inverno”, “Io vado a sud”, “Una specie di danza”, “Una zazzera leggera”, “Tempo al tempo”), erotica (“Il primo morso”, “Rotaia Hardcore”), sociale (“DopodoMai”, “Lo spiffero”), metereologica (“Nuvole Basse”), psichica (“E’ così che mi va”), onirica-mitica- psichedelica (“L’Olandese volante”).

La musica conserva il piglio tipico dello stile de Gli Ex: melodie trascinanti, chitarre ruvide, un suono essenziale ma mai troppo scarno,  ritmi che trascinano senza debordare, curiosità per le musiche di tutte le latitudini. Allo stesso tempo il suono e le soluzioni musicali del nuovo album presentano delle novità rilevanti: innanzitutto la voce di un nuovo cantante, Alessandro Casetti, che ha regalato la sua timbrica affilata e il suo irrefrenabile entusiasmo al quartetto; poi un più elaborato ed insieme naturale approccio alla forma canzone con brani che restano in testa e non perdono però mai la capacità di sorprendere (grazie ad un accorgimento ritmico inconsueto, ad un uso accorto dei “rumori”, ad un posizionamento sorprendente degli strumenti nello spazio d’ascolto).

Le corde infine caratterizzano decisamente il tessuto timbrico: le chitarre di Massi Amadori fanno da collante al suono del gruppo, il basso di Valerio Corzani pompa i suoi groove rotondi, il violino e la viella di Erica Scherl (un ospite che è come un membro aggiunto) arricchiscono i legami tra arrangiamenti vocali e interventi strumentali. A cementare il tutto la batteria di Alessandro Ciuffetti che agita lo strumento con il piglio di un drummer anticonvenzionale e pieno di tic creativi.

Registrato tutto con uno studio mobile tra la Romagna (nel teatro della cittadina che li ha ospitati) e l’Alta Romagna (una casa in campagna nei pressi di San Piero in Bagno) e perfezionato per quanto riguarda le voci nell’ “House Of Glam Studio” di S. Agata Feltria il disco presenta atmosfere sonore varie e stratificate, ma allo stesso tempo sfodera un suono più coeso, grazie alle registrazioni fatte anche in presa diretta – suonando tutti assieme – e alla maggiore consapevolezza raggiunta come gruppo.

Summertime” è il titolo del racconto che completa il pacchetto del cofanetto e parla di una doppia vacanza. Due adolescenti, sorelle gemelle, si dividono per intraprendere il primo viaggio estivo l’una senza l’altra. Natascia va in Islanda ed Erica invece parte per la Croazia. Entrambe torneranno da questi viaggi cambiate. Entrambe rischieranno molto in queste vacanze d’estate. Eppure troveranno in questa esperienza una formidabile occasione di crescita e di maturazione. La consapevolezza soprattutto che il viaggio mette in moto sempre un cambiamento, propone una sfida e sfuma i contorni del sogno.

L’autore del racconto è Valerio Corzani e sue sono anche le foto che accompagnano l’iconografia del booklet. Un reportage fotografico ambientato in Islanda, Ungheria e Croazia la cui ambientazione è tutta estiva, marina, solare… Racconto e reportage servono dunque anche a chiudere un cerchio e a riportare ancora una volta in primo piano l’estate, omessa nel titolo dell’album.

Gli Ex, Primavera Autunno Inverno, Interno 4 Records 14

Gli Ex, Primavera Autunno Inverno, Interno 4 Records 14

Written by filippo

30 November 2011 at 1:32 am

Posted in Fotografie

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

%d bloggers like this: