Da Vermeer a Kandinsky, Rimini (2012)
Da Vermeer a Kandinsky
Castel Sismondo, Rimini
21 gennaio 2012 – 3 giugno 2012
Orario mostra
da lunedì a venerdì: ore 9 – 19
sabato e domenica: ore 9 – 20
Info e prenotazioni
Call center
Tel. +39 0422 429999
Fax +39 0422 308272
biglietto@lineadombra.it
http://www.lineadombra.it
dal lunedì al venerdì, 9.00-13.30 e 14.30-18.00
Chiuso il sabato, la domenica e i festivi.
chiuso 24 e 31 dicembre 2011
Vedi anche Da Hopper a Warhol, San Marino (2012)
___
Nel dicembre di questo 2011 cadranno i quindici anni dalla fondazione di Linea d’ombra, la società che ho creato nel 1996 per l’organizzazione di eventi espositivi. Nei quindici anni della sua attività, Linea d’ombra ha collaborato con oltre trecento musei e istituzioni di tutto il mondo, ottenendo in prestito circa tremila importanti dipinti, disegni e sculture, che hanno contribuito ad arricchire le mostre realizzate, facendo loro attingere un livello di riconosciuta qualità. In questi quindici anni sono stati circa sette milioni i visitatori che hanno frequentato le mostre organizzate da Linea d’ombra, ponendole molto spesso al primo posto tra quelle italiane e tra le prime nel mondo. Decine tra i principali studiosi, curatori e storici dell’arte hanno contribuito con i loro saggi alla realizzazione dei cataloghi di studio, così come con i loro interventi alla buona riuscita dei convegni internazionali sempre da Linea d’ombra organizzati.
Per festeggiare questo quindicesimo compleanno, abbiamo deciso, in accordo con la Fondazione Cassa di Risparmio di Rimini e con la Fondazione San Marino, di organizzare una grande mostra e un convegno internazionale. Castel Sismondo, la rocca Malatestiana di Rimini progettata a metà Quattrocento da Filippo Brunelleschi, è da un paio d’anni una delle sedi, suggestiva quant’altre mai, nelle quali vengono ospitate le esposizioni di Linea d’ombra. Dal 21 gennaio al 3 giugno del 2012, vi si terrà la mostra del quindicesimo compleanno. Per rappresentare, grazie alla collaborazione dei molti musei che con noi hanno collaborato dal 1996, una grande lezione di storia dell’arte aperta e comprensibile a tutti, con opere che partiranno da metà Quattrocento fino al Novecento. E con la collaborazione, per il catalogo di studio, di alcuni tra i principali studiosi del mondo.
Di ognuna delle principali nazioni che hanno dato lustro alla storia dell’arte, è stato scelto il secolo, o i secoli, di maggior gloria, e all’interno di quel secolo, specialmente per l’Italia, la realtà “regionale”maggiormente rappresentativa. A solo titolo di esempio, il Settecento italiano sarà riservato alla pittura veneziana da Canaletto a Guardi, da Tiepolo a Bellotto. E quelli verranno rappresentati nella mostra con una scelta di opere che sia in grado di circoscriverli al meglio. Così come la Toscana e il Veneto nel Cinquecento, il caravaggismo nel Seicento, ancora una volta a titolo di mero esempio. In questo modo si otterrà una visione ampia e globale delle principali personalità che hanno indelebilmente segnato il corso della storia dell’arte degli ultimi cinque secoli, sia in Europa che in America.
A questo progetto collaborerà in modo determinante e fondamentale, assieme alla Fondazione Cassa di Risparmio di Rimini, come detto, anche la Fondazione San Marino, per cui una sezione importante della mostra (quella dedicata alla pittura americana del Novecento, che si porrà quindi come esposizione in tutto autonoma) verrà ospitata, così come è accaduto nell’ambito della mostra Parigi. Gli anni meravigliosi. Impressionismo contro Salon, nel Palazzo Sums della Repubblica di San Marino, a venti chilometri da Rimini. La collaborazione tra le due Fondazioni, assieme al ruolo di Linea d’ombra, garantirà la opportuna serietà a questa iniziativa.
Gli ambiti della mostra:
Rimini, Castel Sismondo
- Pittura a Venezia nel quattrocento e nel cinquecento
- Pittura in Italia nel cinquecento e nel seicento
- Pittura a Venezia nel settecento
- El Siglo de Oro in Spagna
- La golden age in Olanda
- L’età dell’Impressionismo
- Pittura in Inghilterra fra settecento e ottocento
- Pittura nel XX secolo in Europa
San Marino, Palazzo Sums
- Arte in America nel novecento. Alcuni maestri
Convegno internazionale – 19 gennaio 2012
Inoltre, nella giornata del 19 gennaio 2012, nella sala conferenze della Fondazione Cassa di Risparmio di Rimini (Palazzo Buonadrata), si svolgerà un convegno internazionale nel quadro del quale direttori e curatori di alcuni tra i maggiori musei del mondo interverranno per illustrare più che la storia dei musei stessi, la loro strategia all’inizio del terzo millennio. Come, partendo dalle collezioni, si possa dar loro nuova vita, come le collezioni possano essere strumento di nuovo dialogo oltre che nuova conoscenza. Parlando anche del rapporto che oggi sempre di più viene connettendosi tra collezioni permanenti ed esposizioni temporanee. Di come, infine, grandi ampliamenti dei musei, o addirittura nuove edificazioni, siano in grado di suscitare fascino quasi autonomo o diventino la casa prestigiosissima di intere collezioni opportunamente ricollocate.
[…] anche Da Vermeer a Kandinsky, Rimini (2012) Da Hooper a Warhol, San Marino (2012) – Andrew […]
Da Hooper a Warhol, San Marino (2012) « Blog di Filippo Venturi – Fotografo
23 August 2011 at 8:18 am
[…] Goldin presenta “Da Vermeer a Kandinsky“ Lunedì 28 novembre 2011, dalle ore 20.30 alle ore 23.30, presso la Convention Bureau della […]
Marco Goldin presenta « Blog di Filippo Venturi – Fotografo
26 November 2011 at 7:44 am